Dio non voglia che GFS veda tanto bene quel "piccolo" dettaglio.
Ovvero quel vortice chiuso tra canarie e penisola iberica che si muove un po' su e un po' giù ...
Perchè un vortice messo lì non solo impedisce l'entrata di un po' di sano freddo, ma attirerebbe anche la chiusura come questo run dimostra ampiamente.
Ci giochiamo parecchio dei prossimi 10 gg con quella $%&/$/$$$R%$%/& ...
![]()
io mi limito a 72 ore...sarà già tanto se le previsioni ci azzeccano a questa distanza
Credo che ci saranno dei colpi di scena con l'ingresso della parte più fredda dell'irruzione, e di certo il mediterraneo non starà a guardare senza colpo ferire con aria continentale....entrerà sia dal Rodano che da Bora!
Ieri, senza irruzione fredda ed alcunchè, minima -1° massima +5°, sono valori che mi attendevo per domenica...fine piccolo OT![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
La cosa che mi fa più rabbia è vedere una -10°C raggiungere il Sud delle isole britanniche e una -20°C sull'Estonia, garantisco che sono cose che in Europa capitano non più di 1 o 2 volte a decennio, anche se ultimamente (gennaio 2003 e gennaio 2009, con bis quasi scontato giovedì prossimo) gli inglesi ci stanno facendo l'abitudine...
SE ci sarà una parte più fredda dell'irruzione; perchè a vedere GFS odierno non ci sarà affatto. Anzi ... La parte più fredda sarebbe domani grazie a quella simpatica depressione delle canarie ...
E ci manca solo che non si faccia -1 a metà dicembre in piena inversione ...
P.S.
E quando dico GFS stavolta intendo tutti gli spaghetti.
Attaccarsi a quelli impazziti vuol dire sperare nei miracoli ........
![]()
bah....mancano le reading ma al momento è nuovamente gfs contro tutti
![]()
nogaps,,
![]()
1- la neve per buona parte del nord è sempre + vicina (lun-mart)
2- condivido le parole di massimo: l'ago sarà quella depressione che potrebbe fungere da esca per il bombolone e nel breve la sua posizione naturalmente inciderà sulle precipitazioni.
3- sono ormai 3 run che l'ipotesi "inglese" del bombolone viene accantonata, si vede una minor spinta del nocciolo freddo, quasi come non sapesse dove parare e lentamente si adagia sui paralleli sfiorando la ns. penisola.
Per stamattina aspettiamo le ecmwf e poi vediamo se continuano per la loro strada o fanno un'altro passetto verso il modello americano.
PS orticellisticamente parlandole le gfs mattutine non mi dispiacciono
![]()
Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it
sempre inglesi...
![]()
mi sa che lo ripropongono
![]()
Segnalibri