Hai detto proprio bene!
Una volta il freddo, ci visitava più spesso oppure scivolava nei balcani, regalandoci qualche T. negativa.
Da un pò di anni, il freddo preferisce (quando presente) la spagna e da noi ( specie italia centrale e meridionale) spira l'onnipresente scirocco.
A ben pensare ache l'anno scorso andò così.
Sono davvero stanco di vedere freddi posticipati o nell'immediatezza dell'evento osservare le termiche molto ridimensionate, ma non mi fregano più.
Ho un metodo empirico, se un modello dice che arriva una -6, io faccio affidamento alla -3, insomma dimezzo.
Sarò mica ottimista anche così!!!
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Dai che hai capito bene il senso delle mie parole!.
Anzitutto ho scritto quando presente, infatti mi riferivo alle volte, ovviamente non frequenti, che il freddo scende alle latitudini, mediterranee.
Di nuovo, ribadisco che quelle rare volte prende più la spagna che l'italia, specie e l'ho specificato la parte C.e S., lo scorso anno docet.
Una volta eravamo più noi a godere.
Poi che in spagna a gennaio possano capitare 20°, non modifica quello che ho detto.
salutimeteo
P.S. noto che spesso non la pensiamo allo stesso modo, bene è un pò di sale per il forum
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Invece a me pare che le cose siano state eque. Ricordo gelo da est e neve sulle coste pugliesi qualche anno fa. Ricordo l'anno delle rodanate incredibili (non ricordo se 2003 o 2004 che porto a metri di neve sugli aurunci. Minime negative se ne fanno quasi ogni inverno anche vicino la costa, anche se non sono frequentissime in riva al mare o su un pendio a 100mt. L'anno scorso ho visto di persona fioccare a Napoli in centro. Insomma non è così tragica la situazione. Il problema è che le carte spesso sovrastimano l'entità del freddo in ingresso in Italia. è più frequente infatti che ritrattino all'ultimo alzando le termiche che non il contrario.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
No non sono affatto stufo perchè la pazienza non e che mi sia scappata tanto negli ultimi anni.. Sostanzialmente solo il 2006/2007 è stato un inverno insignificante, gli altri dal 2001 tutti buoni da me e anche da te.. Persino quello dell'anno scorso è riuscito a rifarsi all'ultimo... Dai, stai parlando come se non vedessimo inverni decenti chissà da quanto.. Poi io la speranza la motivo, non la nutro così a caso.. Ci sono più che buoni presupposti, i modelli sbarellano un giorno uno, un griorno l'altro, ma le potenzialità per 2-3- gg invernali, almeno, ci sono in questa manovra...La questione di Lunedì e Martedì oramai è assodata, il minimo tirrenico porta un rialzo termico da noi ma è comunque un minimo inserito nella manovra fredda e lo abbiamo oramai considerato... Non siamo di fronte ad una situazione che è l'unica, parlo delle prossime 120 ore, ed è persa per metà o più dell'Italia. Siamo invece di fronte ad una situazione di cui le mosse delle prossime 120 ore sono solo i prodromi, e intanto portano neve al nord che soddisfa tanti amici qui dentro ed è un bene questo lo sottolineo a grande voce.. Poi, ripeto, sono molto fiducioso ma motivato, che nel corso del suo compimento la manovra soddisfi anche l'altra parte dell'Italia.. E' articolata, molto complessa, la quantità di aria fredda è tanta e vederla proiettata in parte alle medie latitudini, ancorcppiù se verso il mditerraneo, crea sconquassi nel modellame... Ma ce la faremo.. No lasciarti impressionare... anche se è riading ad avere dubbi stasera.. Ciao..
Giuro che MAI, dico MAI, avevo visto la -34, -35°C a 850 hPa su queste mappe
E sinceramente nemmeno un anticiclone termico
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri