In effetti già ieri pom-sera i LAM davano segnali di aver sbagliato qualcosa nel movimento della perturbazione
Qui i motivi sono più che palesi: difficoltà a valutare la spinta verso W e SW di aria fredda di origine continentale, quindi poco spessa (e i modelli, che sono costruiti su griglie verticali con un certo numero di livelli, soffrono) ma più che efficace, perché più secca e pertanto ben più "pesante" della artica marittima