Il Lamma evidentemente si basa su delle carte e poi prevede tutte altre cose, a giudicare dal bollettino di stamattina.
Queste le previsioni per giovedì:
Previsione per Giovedì 17 Dicembre
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con nevicate a quote collinari anche di moderata intensità e temporaneamente sino in pianura. Tendenza alla cessazione dei fenomeni solo in serata.
Venti: moderati da sud, sud-ovest.
Mari: mossi.
Temperature: minime in aumento con valori prossimi allo zero, massime stazionarie.
![]()
quando arriverà quella del nord fatemi un fischio![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Termiche più basse del previsto in quota...-5.3 a 1890m!
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
...... fiuuuuuu!!!!
non per autocelebrazione o dirti "te l'avevo detto", ma perchè spesso fa cosi' (1985 su tutti)![]()
![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Potenza nevica
Indubbiamente è più freddo di quanto previsto già da l'altro ieri.Tra l'altro il vento occidentale, che doveva essere invece nordorientale, sta contribuendo a mantenere le temperature molto basse (5 gradi ora. Sono in minima e sto sul mare). La causa di ciò risiede molto probabilmente nel fatto che la massa d'aria fredda riversata al suolo con le precipitazioni piovose e nevose si dirige verso il mare contrastando efficacemente i venti sinottici.
E' il motivo per cui forse venerdì potrei confidare perfino in un'imbiancatina nonostate i "soli" -8 (a far le cose sul serio ho bisogno almeno di una -12) ad 850 mb. Osservando infatti GFS 06 dovrei avere attualmente una -1,5 ad 850 mb per cui......E' bene notare però che la pressione locale è solamente sui 1000 mb per cui la quota 850 è particolarmente bassa.
Stessa sorte per l'alta Toscana che si ritroverebbe messa ancora meglio potendo confidare nella somma dei due effetti menzionati sopra: venti sinottici e termici in fase.
Come termiche in quota ormai dovremmo avere quelle previste attualmente dato che esse sono viste così già da molti RUN.
Semmai rimane l'incertezza sul computo totale delle precipitazioni. In entrambe le aree in questione non vengono previsti accumuli spettacolari anche se nulla vieta di confidare in qualche lieta sorpresa.
Ad ogni modo meglio così che un calcio in mezzo ai maroni, direi.
Male che vada avrò la neve a due passi da casa.![]()
Ultima modifica di Conte; 15/12/2009 alle 16:17
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
intatno ottima uscita di DWD:
![]()
Per la Toscana sempre meglio di run in run. Una classica premessa delle peggiori in.... alte.![]()
Segnalibri