Ecco una mia analisi nell'altro td.
http://forum.meteonetwork.it/1057962150-post46.html![]()
Sì, in casi come questi andrebbe (ricordiamoci il condizionale) a configurarsi una linea gotica, oltre la quale non nevicherebbe. Nel 1985 credo fosse all'incirca sulle mie zone, quella linea
Comunque, per parlare, gfs06 sarebbe (ricordiamoci il condizionale) sufficientemente democratico:
[IMGS]http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2161.png[/IMGS]
[IMGS]http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2281.png[/IMGS]
[IMGS]http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2282.png[/IMGS]
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ottimo run anche GFS 06,anche se lo 00 era un po' più bello per i miei gusti.
Comunque dopo un bel Dicembre 2009, l'anno nuovo inizia subito bene.
Buon anno a tutti!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Confronti GFS06Z-media ENS:
Con la posizione del minimo più o meno ci siamo, e tutti e due i modelli vedono il minimo traslare e lasciar entrare bene il freddo. E sembrano abbastanza concordi anche sul dopo:
La somiglianza è impressionante!!!!!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
considerando la situazione di partenza, quella dinamica è davvero l'unica che può seriamente farci rientrare in gioco. minimoche dopo la sua formazione trasla abbastanza velocemente verso SE, mentre l'hp riesce a chidere l'atlantico. speriamo
Lo 06Z come precipitazionei fa un bel po schifo ma vediamo i prossimi aggiornamenti... È presto per lamentarsi...
Segnalibri