Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 54

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Situazione davvero pessima

    I maggiori accumuli sull'appenino si hanno in Calabria con circa 1,5m oltre i 1500m di quota

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    Situazione davvero pessima

    I maggiori accumuli sull'appenino si hanno in Calabria con circa 1,5m oltre i 1500m di quota
    E' che ci passano i centri depressionari sopra la capoccia o scendono profondamente verso sud passando sul Tirreno coi fronti perturbati che scaricano tutto di "là" visto che sono sempre di matrice occidentale. Quando le correnti si pongono da settentrione le precipitazioni residue sono deboli. Quindi temperature medie costantemente bassine (il leggero respiro dell'Est cmq un pò di sente) ma pioggia e neve scarsa di "qua" dopo le tremende fonate libecciose in quota.
    Questo andazzo ormai va avanti da dicembre e continuerà per tutto febbraio alla faccia di chi si illude del contrario.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    Situazione davvero pessima

    I maggiori accumuli sull'appenino si hanno in Calabria con circa 1,5m oltre i 1500m di quota
    Il Matese è di nuovo "sguarnito" per quasi due terzi...Quest'anno il manto nevoso non riesce proprio a durare:appena attecchisce,iniziano le correnti meridionali,è successo già a dicembre.
    E pensate che,come durata,alle quote medie quella maggiore l'ho riscontrata nella seconda decade di ottobre,fuori dal discontinuo semestre freddo in corso e nel corso di quella precocissima e nemmeno effimera ondata...

  4. #4
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Salve,
    purtroppo è la realtà dei fatti quella che state esponendo. Dopotutto è legittimo ciò che sta accadendo: il flusso perennemente occidentale e sudoccidentale porta questi risultati. Non c'è stato un blocco degno di tale nome delle correnti oceaniche se non per qualche giorno. L'inverno ha cercato di presentarsi tra il 12-13 gennaio e la fine del mese, una 15na di giorni. Sorprendente è stata la svolta avvenuta proprio agli inizi di questo mese, che, nonostante una apparente profonda modifica della circolazione generale sull'Atlantico, questa è stata spazzata via da un getto in uscita dal continente americano sorprendentemente tenace, poco o nulla distrurbato dal Nino il quale quest'anno non ha avuto affatto influenza sullo schacchiere europeo. Immaginate le potenzialità di quest'anno unite a condizioni favorevoli a blocchi atlantici: a quest'ora saremmo stati bloccati dalla neve... ma ogni anno c'è una nota stonata, un elemento che gioca a sfavore... alla fine sarà semplicemente normale, statistica... come la vuoi la giri deve nevicare di meno, deve fare più caldo... mah, che dire... vedendo gli spaghi delle ultime emissioni si riaffacciamo (ed è anche normale in questo periodo) termiche disarmanti, potremo vedere i nostri appennini sempre peggio anche se sinceramente non credo che la neve mancherà alle quote medie nei prossimi giorni. Nonostante tutto la neve sarà ben presente oltre i 1200 metri al Centro Italia e 1500/1700 metri al Sud, non più sotto.

    Io rimango del parere che questo inverno è termicamente tra i più brutti degli ultimi anni, e questa virata dell'ultimo mese invernale lo sta per confermare.

    buona serata

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Salve,
    purtroppo è la realtà dei fatti quella che state esponendo. Dopotutto è legittimo ciò che sta accadendo: il flusso perennemente occidentale e sudoccidentale porta questi risultati. Non c'è stato un blocco degno di tale nome delle correnti oceaniche se non per qualche giorno. L'inverno ha cercato di presentarsi tra il 12-13 gennaio e la fine del mese, una 15na di giorni. Sorprendente è stata la svolta avvenuta proprio agli inizi di questo mese, che, nonostante una apparente profonda modifica della circolazione generale sull'Atlantico, questa è stata spazzata via da un getto in uscita dal continente americano sorprendentemente tenace, poco o nulla distrurbato dal Nino il quale quest'anno non ha avuto affatto influenza sullo schacchiere europeo. Immaginate le potenzialità di quest'anno unite a condizioni favorevoli a blocchi atlantici: a quest'ora saremmo stati bloccati dalla neve... ma ogni anno c'è una nota stonata, un elemento che gioca a sfavore... alla fine sarà semplicemente normale, statistica... come la vuoi la giri deve nevicare di meno, deve fare più caldo... mah, che dire... vedendo gli spaghi delle ultime emissioni si riaffacciamo (ed è anche normale in questo periodo) termiche disarmanti, potremo vedere i nostri appennini sempre peggio anche se sinceramente non credo che la neve mancherà alle quote medie nei prossimi giorni. Nonostante tutto la neve sarà ben presente oltre i 1200 metri al Centro Italia e 1500/1700 metri al Sud, non più sotto.

    Io rimango del parere che questo inverno è termicamente tra i più brutti degli ultimi anni, e questa virata dell'ultimo mese invernale lo sta per confermare.

    buona serata
    Il blocco lo abbiamo avuto...ma ad ottobre.Quando non poteva tornare utile.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Tra ieri sera e stanotte nuovi apporti nevosi che hanno mitigato lo "sfascio". Confido in nuove precipitazioni a quote sciistiche nei prossimi giorni. Almeno lassù.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Qui in Calabria almeno zona Sila dopo dicembre e in particolare dopo la prima decade di gennaio non è in atto nessuno sfascio nevoso.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Certo su Abruzzo adriatico e Puglia effettivamente sta andando male. Capisco che vi lamentate sin ora siete stata la zona d'Europa più penalizzata in un inverno nel complesso ottimo sul continente europeo.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Tra ieri sera e stanotte nuovi apporti nevosi che hanno mitigato lo "sfascio". Confido in nuove precipitazioni a quote sciistiche nei prossimi giorni. Almeno lassù.
    se riesco a ritrovare l'immagine che avevo salvato del 28 gennaio 2009 del Gran Sasso, lo posto

    è disarmante e lampante la differenza a distanza di un anno

    per i gestori di impianti sciistici sotto il 44° parallelo è un'annata da dimenticare
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo lo sfascio nevoso sui monti CS

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    se riesco a ritrovare l'immagine che avevo salvato del 28 gennaio 2009 del Gran Sasso, lo posto

    è disarmante e lampante la differenza a distanza di un anno

    per i gestori di impianti sciistici sotto il 44° parallelo è un'annata da dimenticare
    In particolare per il versante adriatico. Per quello tirrenico a gennaio le cose sono andate migliorando.
    Ora se i minimi faranno la traiettoria giusta si riuscirà ad avere un bell'accumulo in alto anche se la Natura reitera a quanto pare.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •