Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Vostok ii

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di cherokee
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Montale (PT)
    Messaggi
    2,776
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Vostok ii

    La base permanente Vostok II (in russo Станция Восток) sorge nel cuore del Plateau Antartico (78°28′S 106°48′E / -78.467, 106.8 a quota 3.488 m), in una zona in cui la calotta glaciale raggiunge i 3.700 m circa di spessore all'interno del territorio antartico australiano. Realizzata dai sovietici in occasione dell’Anno geofisico internazionale a 1.410 km dalla base Mirny, 1.260 km dalla più prossima linea costiera, 1.280 km dal Polo Sud e 1.310 km dalla stazione McMurdo, fu aperta il 16 dicembre 1957. La sua operatività ha subito quattro interruzioni: dal gennaio 1962 al gennaio 1963, dal febbraio al novembre 1994, dal gennaio al dicembre 1996, dal febbraio 2003 al febbraio 2004: il che non consente di disporre di un archivio meteorologico completo, anche se sono state proposte alcune ricostruzioni per i periodi mancanti, calcolate per estrapolazione. Per la sua ubicazione, con Amundsen-Scott rappresenta il più importante centro di studio del clima antartico.

    A Vostok, la notte polare va dal 23 aprile al 21 agosto, il giorno polare dal 21 ottobre al 21 febbraio. La temperatura media annua (1958-2006, con interruzioni) è di -55,3 °C (deviazione standard: 0,8 °C), la più bassa documentata sulla Terra. Il mese più caldo è dicembre (-31,9 °C), il più freddo agosto (-68,0 °C); nel semestre invernale, però, per tutti i mesi da aprile a settembre sono stati registrati casi in cui la media è scesa sotto i -70 °C (Kernlose winter), con un minimo di -75,4 °C nell’agosto 1987. L’evoluzione del clima su base decennale, analizzata sull’unico trentennio disponibile in modo completo, è stata la seguente (media annua):

    • 1964-73 -55,38 °C
    • 1974-83 -55,26 °C
    • 1984-93 -55,24 °C

    Si nota un lieve incremento termico, che pare in atto anche nel XXI secolo.




    FONTE WIKIPEDIA



  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vostok ii

    Citazione Originariamente Scritto da cherokee Visualizza Messaggio
    La base permanente Vostok II (in russo Станция Восток) sorge nel cuore del Plateau Antartico (Immagine
    78°28′S 106°48′E / -78.467, 106.8 a quota 3.488 m), in una zona in cui la calotta glaciale raggiunge i 3.700 m circa di spessore all'interno del territorio antartico australiano. Realizzata dai sovietici in occasione dell’Anno geofisico internazionale a 1.410 km dalla base Mirny, 1.260 km dalla più prossima linea costiera, 1.280 km dal Polo Sud e 1.310 km dalla stazione McMurdo, fu aperta il 16 dicembre 1957. La sua operatività ha subito quattro interruzioni: dal gennaio 1962 al gennaio 1963, dal febbraio al novembre 1994, dal gennaio al dicembre 1996, dal febbraio 2003 al febbraio 2004: il che non consente di disporre di un archivio meteorologico completo, anche se sono state proposte alcune ricostruzioni per i periodi mancanti, calcolate per estrapolazione. Per la sua ubicazione, con Amundsen-Scott rappresenta il più importante centro di studio del clima antartico.

    A Vostok, la notte polare va dal 23 aprile al 21 agosto, il giorno polare dal 21 ottobre al 21 febbraio. La temperatura media annua (1958-2006, con interruzioni) è di -55,3 °C (deviazione standard: 0,8 °C), la più bassa documentata sulla Terra. Il mese più caldo è dicembre (-31,9 °C), il più freddo agosto (-68,0 °C); nel semestre invernale, però, per tutti i mesi da aprile a settembre sono stati registrati casi in cui la media è scesa sotto i -70 °C (Kernlose winter), con un minimo di -75,4 °C nell’agosto 1987. L’evoluzione del clima su base decennale, analizzata sull’unico trentennio disponibile in modo completo, è stata la seguente (media annua):

    • 1964-73 -55,38 °C
    • 1974-83 -55,26 °C
    • 1984-93 -55,24 °C
    Si nota un lieve incremento termico, che pare in atto anche nel XXI secolo.




    FONTE WIKIPEDIA


    Se non sbaglio quella stazione detiene il record mondiale di temperatura piu'bassa no?Se ricordo bene -89.3 oppure -89.7°c
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vostok ii

    Trovata la T Min come dicevo io infatti,eccone alcune della calotta Antartica:
    ANTARCTICA
    Vostok -89.2 -12.2
    Amundsen-Scott -82.8 -13.6
    Mc Murdo -50.6 13.4
    Base Orcadas -44 15.2
    Base Marambio -38.3 15.2
    Base Esperanza -32.3 14.8
    Base San Martin -41.2 13.7
    Base Belgrano -45 8
    Luis Carvjal -44 9
    Vanda Station 15
    Mawson -36 10.6
    Casey -41 9.2
    Davis -41.8 13
    Byrd Camp -63.3 5
    Signy Island -39.3 19.8

    Tutto questo sul sito Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •