
Originariamente Scritto da
cherokee
La base permanente
Vostok II (in
russo Станция Восток) sorge nel cuore del
Plateau Antartico (
Immagine
78°28′S 106°48′E / -78.467, 106.8 a quota 3.488 m), in una zona in cui la calotta glaciale raggiunge i 3.700 m circa di spessore all'interno del
territorio antartico australiano. Realizzata dai sovietici in occasione dell’
Anno geofisico internazionale a 1.410 km dalla base
Mirny, 1.260 km dalla più prossima linea costiera, 1.280 km dal
Polo Sud e 1.310 km dalla
stazione McMurdo, fu aperta il 16 dicembre 1957. La sua operatività ha subito quattro interruzioni: dal gennaio 1962 al gennaio 1963, dal febbraio al novembre 1994, dal gennaio al dicembre 1996, dal febbraio 2003 al febbraio 2004: il che non consente di disporre di un archivio meteorologico completo, anche se sono state proposte alcune ricostruzioni per i periodi mancanti, calcolate per estrapolazione. Per la sua ubicazione, con
Amundsen-Scott rappresenta il più importante centro di studio del
clima antartico.
A Vostok, la notte polare va dal 23 aprile al 21 agosto, il giorno polare dal 21 ottobre al 21 febbraio. La temperatura media annua (1958-2006, con interruzioni) è di -55,3 °C (deviazione standard: 0,8 °C), la più bassa documentata sulla
Terra. Il mese più caldo è dicembre (-31,9 °C), il più freddo agosto (-68,0 °C); nel semestre invernale, però, per tutti i mesi da aprile a settembre sono stati registrati casi in cui la media è scesa sotto i -70 °C (
Kernlose winter), con un minimo di -75,4 °C nell’agosto 1987. L’evoluzione del
clima su base decennale, analizzata sull’unico trentennio disponibile in modo completo, è stata la seguente (media annua):
- 1964-73 -55,38 °C
- 1974-83 -55,26 °C
- 1984-93 -55,24 °C
Si nota un lieve incremento termico, che pare in atto anche nel XXI secolo.
FONTE WIKIPEDIA




Segnalibri