Ieri sera dalle 11,30 alle 24: +2, e +16 !!!! 14 gradi in mezz'ora!!!
alle 3,30 +17,4
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ho superato i +20°C con cielo nuvoloso.![]()
La linea gotica si alza...prima le differenze nette le si notavano tra pescara e ancona, o pescara e rimini, ora additittura pokissimi km di distanza tra cervia e rimini, con uno scrto di 11°!!!
Rimini 14
cervia 3
Io non ne faccio una questione di temperature, nè minime e nè massime.
Quanti ce ne sono sono di gradi, qui, mi interessa relativamente a dire il vero.
E comunque, tanto per scriverlo, alle 12 a Bari il termometro segnava 23°C
Grazie,![]()
finalmente una piccola spiegazione
A proposito:
Ho visto scritto termini come "palude barica", "gobba".
Non dico che dovete dire, a chi legge e non sa, che vuol dire.
Ma visto che li scrivete....
Impressionanti il divario delle temperature fra il Sud e il Nord Italia oggi
Meteociel - Animation satellite infra-rouge haute résolution
Da notare una robusta bassa pressione sulla Galizia raggiungere i 974 hpa con allungamenti quasi fino al deserto del Sahara. Impressionante la risalita di nubi dall'entroterra africano che accompagnate dalle correnti sud occidentali stanno per giungere la penisola come carovane. Prefrontale ben visibile sotto il profilo termico con bolla d'aria calda nel pescarese con +24°C. Satellite minaccioso con nubi africane ingigantite dal satellite tridimensionali perchè cariche di sabbia.
Notte degna di fine aprile/inizio maggio,con molti valori più elevati rispetto a dicembre storici come il 1995 ed il 1997.Il 1989 vide quella punta dicembrina già menzionata altrove ma non concluse con scarti sopramedia pesanti,dato che la prima decade era stata freschina.
Segnalibri