Pagina 29 di 51 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 503

Discussione: E dopo...?

  1. #281
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: E dopo...?

    io sinceramente non ho capito ancora quali siano le certezze del periodo 2-7 gennaio????Forse non avro' letto io, forse mi saro' distratto ma escludendo l'analisi dettagliata di Campy ho capito ben poco di cio che gli esperti del forum prevedono

  2. #282
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Questo il mio pensiero su come andrà a finire la I decade di gennaio, espresso in altra sede.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Per me alla fine dal 4 gennaio la situazione sarà di questo tipo:

    Anticiclone con bassi gpt tra Gran Bretagna e Islanda.
    Afflusso freddo continentale su Francia,Svizzera,Austria e Germania.
    Entrata depressionaria da W sul mediterraneo centro-occidentale,con nevicate da scorrimento su gran parte del nord.
    A seguire credo(dal 5 in poi) che si chiuderebbe l'Atlantico decretando l'inizio di un nuovo periodo dominato dalle correnti continentali, con privilegio a seguire anche del S dopo l'Epifania.

    Attorno al 10 gennaio credo in un ripiegamento verso SE del ponte anticiclonico che si verrebbe a formare in Atlantico, con accelerazione zonale.

    Questo Gennaio,almeno all'inizio potrebbe somigliare al Gennaio 2003 secondo me.

    Questo il mio pensiero...vedremo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #283
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,

    vedo in molti troppe certezze..probabilmente giustificabili, ma vorrei solo mostrarvi due carte...senza commento...e chiedervi...non vi ricorda niente??!!

    La natura ripercorre spesso le stesse vie...attenzione perchè come la scorsa avvezione i modelli vedevano un ingerenza atlantica molto forte...che nel passare delle ore è stata sempre di più ridimensionata...con tutte le conseguenze del caso.

    Immagine

    Immagine
    Antizonalità più alta e sotto di essa pattern zonale. Tanto chè, se si alza ancora un pò, entra in gioco un promontorio temporaneo sulla Francia che potrebbe premiare gli amici del basso Adriatico, dall'Abruzzo al Salento.
    Andrea

  4. #284
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,760
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Premessa: ne è sconsigliata la lettura ai fantasiosi, sognatori, santoni e affini, l'autore non risponde di eventuali nevrosi o epatiti scaturite dalla lettura del seguente bollettino. Tuttavia i contenuti di questa analisi sono più generali possibile parlando anche delle possibili ondate di gelo su altri comparti del nord emisfero.



    Analisi: classica chiusura a tenaglia molto simil all'episodio precedente occorso tra il 20 ed il 23 dicembre c.m. con la differenza che quest'ultimo a venire sarà molto più a nord ed ad ovest. Quindi poca roba anche al Nord il quale seppur trovandosi nella zona di confluenza, l'aria fredda che affluirà sarà molto minore al precedente episodio. Tuttavia non è escluso qualche episodio nevoso temporaneo specie al Nordovest nei giorni precedenti l'Epifania.

    Continua la presenza del forte jet-stream sull'Atlantico tra il 30° ed il 40° parallelo, corrente molto tesa e senza ondulazioni degne di nota. Quindi nessuna novità sotto i ponti.

    Evoluzione: probabile nuovo forte episodio di SCAND - seguito da altrettanta esacerbazione del pattern NAO - con sbilanciamento del getto nuovamente sull'Atlantico centrale. Probabile nuova ed intensa scaldata sul Mediterraneo Centro Orientale tra il 7 ed il 10 gennaio 2010. Continuano i disturbi troposferici sul polo con il vortice polare (se possiamo chiamarlo ancora così) spezzettato in più core con la tendenza ad avere un certo ricompattamento tra l'Europa settentrionale e il Canada.

    Molto probabilmente andrà a morire l'anomalia positiva sulla Groenlandia andandosi a creare un unico core molto sbilanciato tra il Canada e il Polo passando dall'Islanda e la Scandinavia. Elemento nuovo evidenziato da Reading è la nascita ed il rinforzo di un vasto anticiclone asiatico supportato questa volta anche in quota il quale avrà, se confermato, il merito di portare una possente ondata di gelo su tutto il comparto asiatico (le cronache parleranno presto se confermato). Molto probabilmente anche l'America del Nord subirà continue ondate di gelo grazie allo sbilanciamento dei core principali dei nuclei di vorticità. Tale evoluzione se confermata potrebbe in futuro essere interessante per l'area europea.

    Evoluzione sull'Italia: dopo la potente scaldata tra il 29 ed il 1° dell'anno, aria fredda affluirà specie al CentroNord, dal 3, durante l'evoluzione a "tenaglia" aria mite si andrà a sovrapporre all'aria fredda precedentemente affluita, provocando qualche nevicata essenzialmente al Nord Italia specie nordovest, successivamente le perturbazioni atlantiche entreranno da sudovest verso nordest e la presssione specie in quota tenderà a salire sui comparti sud e orientali. Come accennato probabile nuova forte ondata di caldo tra il 7 ed il 10 gennaio seguita da probabili nuovi passaggi perturbati atlantici diretti principalmente al Nord e sul tirreno.

    A presto!
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Trovo che l'analisi di Fabio sia tutt'altro che campata per aria, anzi!

    Il problema è che vi è un certo immobilismo di fondo nello schema circolatorio emisferico e, come ad inizio post, ribadisco il fatto che come un'esasperata funzionalità del vp inibisce qualsivoglia velleità meridiana o quasi, così un'esasperata frammentazione e dislocazione al di fuori del polo difficilmente crea i presupposti per coriacei blocchi alle medie latitudini in quanto ne impedisce la formazione attraverso forcing ad onda lunga che normalmente partono proprio da profonde spinte del vortice polare, disturbato si ma generalmente grossomodo presente a latitudini polari.
    Inoltre mentre nel Pacifico la formazione di blocchi è favorita da quello straordinario fenomeno che è El Nino, in Atlantico le attuali SST favoriscono indubbiamente un blocco altopressorio alto (guardate che razza di anomalìe vi sono a livello polare e subpolare e soprattutto attorno all'Islanda) ma con scarse o fugaci probabilità di un radicamento alle medio basse latitudini ove sarebbe necessaria una profonda spinta meridiana.

    Da ieri gfs e in un certo senso da oggi anche Reading stanno evidenziando un qualche cenno di ripresa del vortice polare troposferico e non a caso si sta parlando di possibili effetti di uno Strat Cooling piuttosto intenso e che, verosimilmente dovrebbe arrivare, come effetti almeno fino ai 30 hpa (dove è in atto un intenso raffreddamento).
    Personalmente non ho la più pallida idea di quanto di questo potrebbe raggiungere la troposfera e soprattutto quanto, una troposfera così disturbata, possa eventualmente concedere ad esso, tuttavia, senza rischiare di voler cadere come si suol dire "dalla padella alla brace" , ritengo che una moderata ripresa dell'attività oltre che fisiologica sia anche auspicabile... (in termini pragmatici direi un AO intorno ai -2 ), anche se tuttavia per gli amici del nord, visto che l'aria fredda "pesa", non è escluso che quel bagaglio gelido presente sull'Europa sett. e orientale possa fornire temporanee interferenze con aria più umida di origine atlantica...ma tutto ciò i GM fanno davvero fatica ad inquadrarlo.

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    In effetti concordo pienamente con te per quanto riguarda l'eventuale nascita di un blocco altopressorio atlantico capace di raggiungere dalle medie latitudini quelle groenlandesi, si tratta cmq di un equilibrio molto delicato perchè penserei possibile un rinforzo del JS in uscita dal Labrador ( agevolato a mio avviso dalla convergenza della circolazione anticiclonica nel midwest americano con la convergenza dell'area ciclonica in discesa dal labador) capace di proporre per fine anno un tentativo di blocco atlantico, probabilmente fugace ( ma ancora difficile da definire potrebbe riservare qualche sorpresa, manca a mio avviso la risposta delle medie latitudini occorrerebbe un forcing più meridiano in discesa dal Labrador) e seguito da una ripresa del flusso atlantico in un quadro di entrate atlantiche precedute da riprese anticicloniche nel Mediterraneo centro orientale ( come già fatto notare in un precedente intervento in questo td).
    La sorpresa in questo contesto potrebbe essere proprio questa cioè la resistenza del blocco atlantico ( agevolato da quanto potrebbe succedere nel Labrador) e la conseguente discesa di aria fredda sul lato orientale del blocco groenlandese, che in parte si mette anche in moto, tanto che già ora si prevede una discesa fredda sulla Scozia che viene annicchilita dal successivo ingresso atlantico.
    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Quale sarebbe la situazione da qui all'epifania????
    Leggi i post sopra.

  5. #285
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Antizonalità più alta e sotto di essa pattern zonale. Tanto chè, se si alza ancora un pò, entra in gioco un promontorio temporaneo sulla Francia che potrebbe premiare gli amici del basso Adriatico, dall'Abruzzo al Salento.
    Mai vista, Andrea, una confluenza continentale/oceanica così improduttiva per queste zone.
    Non avrei mai detto fosse possibile una roba del genere.
    E credo che il futuro potrebbe replicare una replay beffa di quanto vissuto nei giorni scorsi.

    Ciao


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #286
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Antizonalità più alta e sotto di essa pattern zonale. Tanto chè, se si alza ancora un pò, entra in gioco un promontorio temporaneo sulla Francia che potrebbe premiare gli amici del basso Adriatico, dall'Abruzzo al Salento.

    Attenzione, così come disposta l'atmosfera, dovremmo avere un periodo ancora atlantico, secondo lettura canonica, per almeno altri 10-15gg... però attenti all' Enso + o Nino.. checchè se ne dica esso influenza l'andamento termico barico a scala emisferica e indirettamemnte anche sul nostro oceano.. Nella prima parte dell'inverno, ossia fine Novembre-Dicembre , ha avuto influenza tant'è che avremmo douto avere più freddate e più incisive, secondo la disposizione e lettura classica delle figure bariche e invece ne abbiamo avuta una sola di freddata e poco incisiva sotto il 42°.. Dico oggi che esso potrà stravolgere la tendenza atlantica vista per il prossimo perido.. Cioè è da mettere nel conto, al fianco di una ipotesi ancora atlantica al 55%, un improvviso cambiamento di rotta dei modelli, con ipotesi artica-continentale al 45%.... dal 6/8 Gennaio... IO tengo presente questo.... ad oggi dopo aver fatto una accurtata analisi di tutta situazione da un mese a questa parte.... Mi sento di quotare per tutte le dinamiche esaminate, questa evenienza e di quotarla anche bene 45%... Seguiamo.. e non sottovalutiamola.. questo è un anno in balia del Nino che assieme alle delusioni può portarci molte sorprese...
    Dio c'è ...

  7. #287
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: E dopo...?

    mmmm qualche segnale di lenta ripresa

  8. #288
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    mmmm qualche segnale di lenta ripresa
    Immagine
    Direi che è la logica "conseguenza" delle ultime 3 uscite modellistiche di gfs sul medio -lungo e un pò in sintonia con tutto il modellame.
    Matteo



  9. #289
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Joe Bastardi, con l'aggiornamento odierno si è scatenato: praticamente ondata di gelo e freddo fino a 40° parallelo Nord ossia quello passante poco a nord dello Stretto di Messina. E' propenso ad un sud shifting nelle prime due settimane di gennaio... Invece per ora neve a Londra.

  10. #290
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Joe Bastardi, con l'aggiornamento odierno si è scatenato: praticamente ondata di gelo e freddo fino a 40° parallelo Nord ossia quello passante poco a nord dello Stretto di Messina. E' propenso ad un sud shifting nelle prime due settimane di gennaio... Invece per ora neve a Londra.
    Ha specificato in che anno accadrà?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •