
Originariamente Scritto da
mat69
Trovo che l'analisi di Fabio sia tutt'altro che campata per aria, anzi!
Il problema è che vi è un certo immobilismo di fondo nello schema circolatorio emisferico e, come ad inizio post, ribadisco il fatto che come un'esasperata funzionalità del
vp inibisce qualsivoglia velleità meridiana o quasi, così un'esasperata frammentazione e dislocazione al di fuori del polo difficilmente crea i presupposti per coriacei blocchi alle medie latitudini in quanto ne impedisce la formazione attraverso forcing ad onda lunga che normalmente partono proprio da profonde spinte del vortice polare, disturbato si ma generalmente grossomodo presente a latitudini polari.
Inoltre mentre nel Pacifico la formazione di blocchi è favorita da quello straordinario fenomeno che è
El Nino, in Atlantico le attuali
SST favoriscono indubbiamente un blocco altopressorio alto (guardate che razza di anomalìe vi sono a livello polare e subpolare e soprattutto attorno all'Islanda) ma con scarse o fugaci probabilità di un radicamento alle medio basse latitudini ove sarebbe necessaria una profonda spinta meridiana.
Da ieri
gfs e in un certo senso da oggi anche Reading stanno evidenziando un qualche cenno di ripresa del vortice polare troposferico e non a caso si sta parlando di possibili effetti di uno Strat Cooling piuttosto intenso e che, verosimilmente dovrebbe arrivare, come effetti almeno fino ai 30 hpa (dove è in atto un intenso raffreddamento).
Personalmente non ho la più pallida idea di quanto di questo potrebbe raggiungere la troposfera e soprattutto quanto, una troposfera così disturbata, possa eventualmente concedere ad esso, tuttavia, senza rischiare di voler cadere come si suol dire "dalla padella alla brace"

, ritengo che una moderata ripresa dell'attività oltre che fisiologica sia anche auspicabile... (in termini pragmatici direi un
AO intorno ai -2

), anche se tuttavia per gli amici del nord, visto che l'aria fredda "pesa", non è escluso che quel bagaglio gelido presente sull'Europa sett. e orientale possa fornire temporanee interferenze con aria più umida di origine atlantica...ma tutto ciò i
GM fanno davvero fatica ad inquadrarlo.

Segnalibri