Pagina 3 di 31 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 500

Discussione: E dopo...?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    E' una situazine da andarci con prudenza circa i primi dell'anno ... Il rischio spagnolo è non trascurabile..la differenza con l'ondata fredda appena passata, che era chiaro coinvolgesse anche l'Italia.. è appunto l'incertezza del nostro coinvolgimento, più certo invece il coinvolgimento iberico.. ... Molto probabilmente andrà prima in Sparga, si spera poi possa meridianizzare e divenire con asse centrale, e qui sta la nostra possibilità, ma c'è il rischio che si areni in Spagna o Portogallo o giù di lì e da noi rimonta HP ... in questo caso per l'inverno ci toccherebbe aspettare il target 20/31 Gennaio, o comunuque almeno seconda decadedel mese . Ma ripeto solo prudenza....ce la giochiamo ad ora alla pari....e studiamo..
    Dio c'è ...

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    E' solo una delle tante ipotesi però non da sottovalutare anche perchè il buon magniduto della MJO mi lascia presupporre questo.
    I punti fermi della circolazione troposferica trovano riscontro in un VP mal concio, credo difficimente si riassesta in forma classica causa forte anomalia troposferica nelle quale potrà sfociare in un nuovo TST event al quale faceva riferimento il buon Andrea nel mio post, con coseguenze tutte da vautare, certo avere le SSTA predisposte nel modo giusto è un grosso passo avanti...


  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi !!

    Voglio dire la mia e per fare questo voglio partire dai dati acquisiti, cioè dallo status quo e vale a dire dalla debolezza incredibile del VP (AO- a fondo scala) con forecast che dopo una timida risalita vedono di nuovo l'AO a fondo scala negativo.
    La partita quindi, a mio parere, si gioca tutta in troposfera e nelle SSTA atlantiche, che incredibilmente continuano a non risentire della fase ENSO+ (probabilmente a causa della modalità west).
    La reiterata tendenza alla bilobazione, se non addirittura a split vero e proprio del VP con predilezione del lobo principale di localizzarsi in Siberia occidentale (questo quasi certamente grazie ad un ottimo innevamento autunnale di queste lande) mi rende molto fiducioso per il seguito della stagione, tando da sperare che la stratosfera non arrivi a disturbare un simile stato di grazia, magari con un MMW (che ritengo altamente improbabile nonostante la altissima probabilità statistica).
    Se non interverranno appunto episodi di disturbo dall'alto la stagione dovrebbe continuare con episodi di freddo intenso di origine continentale alternati a fasi miti e sciroccali, queste a seconda della prevalenza del lobo siberiano o del lobo secondario canadese.
    In sostanza secondo me abbiamo di fronte un inverno per molti da ricordare, quando fino a un paio di mesi fa avevamo di fronte lo spettro teleconnettivo del 2006-07.
    Aggiungo che con l'avanzare della stagione i benefici potrebbero gradualmente spostarsi da nord a sud, correndo lungo il versante adriatico.......

    Ciao Remigio,

    le prospettive in chiave circolatoria generale, rimangono davvero ottime e ben venga anzi ben rimanga una stratosfera ingessata anzi direi indifferente alle sorti di noi terrestri
    Matteo



  4. #4
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi !!

    Voglio dire la mia e per fare questo voglio partire dai dati acquisiti, cioè dallo status quo e vale a dire dalla debolezza incredibile del VP (AO- a fondo scala) con forecast che dopo una timida risalita vedono di nuovo l'AO a fondo scala negativo.
    La partita quindi, a mio parere, si gioca tutta in troposfera e nelle SSTA atlantiche, che incredibilmente continuano a non risentire della fase ENSO+ (probabilmente a causa della modalità west).
    La reiterata tendenza alla bilobazione, se non addirittura a split vero e proprio del VP con predilezione del lobo principale di localizzarsi in Siberia occidentale (questo quasi certamente grazie ad un ottimo innevamento autunnale di queste lande) mi rende molto fiducioso per il seguito della stagione, tando da sperare che la stratosfera non arrivi a disturbare un simile stato di grazia, magari con un MMW (che ritengo altamente improbabile nonostante la altissima probabilità statistica).
    Se non interverranno appunto episodi di disturbo dall'alto la stagione dovrebbe continuare con episodi di freddo intenso di origine continentale alternati a fasi miti e sciroccali, queste a seconda della prevalenza del lobo siberiano o del lobo secondario canadese.
    In sostanza secondo me abbiamo di fronte un inverno per molti da ricordare, quando fino a un paio di mesi fa avevamo di fronte lo spettro teleconnettivo del 2006-07.
    Aggiungo che con l'avanzare della stagione i benefici potrebbero gradualmente spostarsi da nord a sud, correndo lungo il versante adriatico.......

    Se le tue supposizioni sono giuste come per l'evento appena trascorso, santo subito!
    Ultima modifica di Skiri; 23/12/2009 alle 15:14

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi !!

    Voglio dire la mia e per fare questo voglio partire dai dati acquisiti, cioè dallo status quo e vale a dire dalla debolezza incredibile del VP (AO- a fondo scala) con forecast che dopo una timida risalita vedono di nuovo l'AO a fondo scala negativo.
    La partita quindi, a mio parere, si gioca tutta in troposfera e nelle SSTA atlantiche, che incredibilmente continuano a non risentire della fase ENSO+ (probabilmente a causa della modalità west).
    La reiterata tendenza alla bilobazione, se non addirittura a split vero e proprio del VP con predilezione del lobo principale di localizzarsi in Siberia occidentale (questo quasi certamente grazie ad un ottimo innevamento autunnale di queste lande) mi rende molto fiducioso per il seguito della stagione, tando da sperare che la stratosfera non arrivi a disturbare un simile stato di grazia, magari con un MMW (che ritengo altamente improbabile nonostante la altissima probabilità statistica).
    Se non interverranno appunto episodi di disturbo dall'alto la stagione dovrebbe continuare con episodi di freddo intenso di origine continentale alternati a fasi miti e sciroccali, queste a seconda della prevalenza del lobo siberiano o del lobo secondario canadese.
    In sostanza secondo me abbiamo di fronte un inverno per molti da ricordare, quando fino a un paio di mesi fa avevamo di fronte lo spettro teleconnettivo del 2006-07.
    Aggiungo che con l'avanzare della stagione i benefici potrebbero gradualmente spostarsi da nord a sud, correndo lungo il versante adriatico.......


    Amico Remigio...direi che ci siamo capiti...non faccio nessun commento, se non nel dire che possiamo fare un confronto di un anno con le stesse condizioni teleconnettive...un anno che molti ricordano...e la similitudine dell'evento passato è evidente...come è evidente quello che reading ci propone nella sa coda.....

    Ci siamo ci siamo...potremmo vedere qualcosa di ancora più grosso....


  6. #6
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Amico Remigio...direi che ci siamo capiti...non faccio nessun commento, se non nel dire che possiamo fare un confronto di un anno con le stesse condizioni teleconnettive...un anno che molti ricordano...e la similitudine dell'evento passato è evidente...come è evidente quello che reading ci propone nella sa coda.....

    Ci siamo ci siamo...potremmo vedere qualcosa di ancora più grosso....

    Immagine
    prego?
    anche vedendo la carta poi!!

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.vi26 Visualizza Messaggio
    prego?
    anche vedendo la carta poi!!
    E' innegabile...chi ha un pò di anni di studio del long...non può non notare le analogie.
    Mentre il vp ormai è distrutto,una nuova pulsazione dinamica altantica...che ormai i due principali modelli vedono a 180 ore, spaccherà definitivamente il vp.
    Un nocciolo artico si staccherà e scenderà di latitudini un altra volta, probabilmente la strada che seguirà sarà sempre la stessa date le attuali sst ma questa volta probabilmente richiamerà aria continentale pura direttamente convogliata dall'anticiclone termico russo-europeo....

    Questo è quello che penso..

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    E' innegabile...chi ha un pò di anni di studio del long...non può non notare le analogie.
    Mentre il vp ormai è distrutto,una nuova pulsazione dinamica altantica...che ormai i due principali modelli vedono a 180 ore, spaccherà definitivamente il vp.
    Un nocciolo artico si staccherà e scenderà di latitudini un altra volta, probabilmente la strada che seguirà sarà sempre la stessa date le attuali sst ma questa volta probabilmente richiamerà aria continentale pura direttamente convogliata dall'anticiclone termico russo-europeo....

    Questo è quello che penso..
    basta guardare le reading nord emisfero e le potenzialità sono enormi....

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    E' innegabile...chi ha un pò di anni di studio del long...non può non notare le analogie.
    Mentre il vp ormai è distrutto,una nuova pulsazione dinamica altantica...che ormai i due principali modelli vedono a 180 ore, spaccherà definitivamente il vp.
    Un nocciolo artico si staccherà e scenderà di latitudini un altra volta, probabilmente la strada che seguirà sarà sempre la stessa date le attuali sst ma questa volta probabilmente richiamerà aria continentale pura direttamente convogliata dall'anticiclone termico russo-europeo....

    Questo è quello che penso..
    cioè tu pensi che ci siano delle possibilità per far meglio del periodo 17-20 dicembre?

    la tua ultima parte mi fa pensare al burian.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    E' innegabile...chi ha un pò di anni di studio del long...non può non notare le analogie.
    Mentre il vp ormai è distrutto,una nuova pulsazione dinamica altantica...che ormai i due principali modelli vedono a 180 ore, spaccherà definitivamente il vp.
    Un nocciolo artico si staccherà e scenderà di latitudini un altra volta, probabilmente la strada che seguirà sarà sempre la stessa date le attuali sst ma questa volta probabilmente richiamerà aria continentale pura direttamente convogliata dall'anticiclone termico russo-europeo....

    Questo è quello che penso..

    Forse più a SW causa NAO più negativo

    Comunque botta ancora più forte considerati i valori già raggiunti nella colata precedente su gran parte dell'Europa. Si parte da una situazione di gelo su cui scorrerà gelo di matrice Siberiana.
    Assurdo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •