Risultati da 1 a 10 di 500

Discussione: E dopo...?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Caro Lorenzo, permettimi di dissentire su questo punto
    Le spinte meridiane partono dai movimenti e dalle capacità contenitive o meno in termini di gpt e di freddo insiti proprio nel Vp allocato per l'appunto mediamente sul polo geografico.
    Poi che anche l'ondulazione subtropicale possa fare la sua parte è un altro discorso.
    Un'AO index a fondo scala sta a significare che il Vp di fatto è inesistente e regna al posto suo un vaso anticiclone polare.
    Le ondulazioni polari vengono pertanto di fatto inibite e gli scambi polo equatore fortemente limitati, si crea un'antizonalità fino ai limiti del J-S che ne può uscire paradossalmente rinforzato (come in questo caso).
    Quanto ad una NAO a -2..beh...non mi verrebbe da considerarla poi così eccessivamente bassa.
    ciao matteo, come al solito leggo con molto interesse le tue opinioni e generalmente imparo sempre qualcosa....
    quindi non mi permetto certo di dissentire sul tuo ragionamento...ma voglio però presente un piccolo particolare che mi sembra solo in pochi stiano considerando...forse perche magari non è poi cosi giusto, boh...ditemi un po..!!!
    mi viene da pensare che un'evoluzione come quella che stiamo avendo da inizio dicembre e continueremo ad avere all'inizio di gennaio possa portare ad un tipo di freddo forte e in modo continuo nel tempo sulle nostre zone... basterebbe solo attendere...
    dall'inizio di dicembre abbiamo visto come il freddo nei bassi strati non sia andato via dalla russia europea piu settentrionale e adesso nella prossima irruzione avremo lo sviluppo di un anticiclone fortissimo sulla siberia intera capace di spingere ancora di piu verso ovest le masse d'aria!!!
    il freddo nei bassi strati e, conseguentemente gli anticicloni termici, li vedremo portarsi su zone sempre piu ad ovest e sempre piu ampie dei continenti....
    questo mi sembra plausibile col fatto che il progressivo raffreddamento provocherebbe a parer mio un abbassamento del jet stream che si troverebbe forzato a scendere di latitudine dove si verrebbero a creare zone con instabilità per confluenza di aria di diverso tipo (fredda continentale e umida temperata) e quindi un interessamento sempre maggiore della nostra penisola da parte dell'aria fredda!!! alla fine potremmo essere parte anche di un anticiclone termico russo europeo oppure continuare a vivere sulla linea di confluenza delle masse d'aria!!
    vi sembra plausibile come discorso!!??
    io mi auguro per questo di andae avanti cosi e vedere come prosegue ma tanto non conta niente ciò che ci auguriamo!!!

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    ciao matteo, come al solito leggo con molto interesse le tue opinioni e generalmente imparo sempre qualcosa....
    quindi non mi permetto certo di dissentire sul tuo ragionamento...ma voglio però presente un piccolo particolare che mi sembra solo in pochi stiano considerando...forse perche magari non è poi cosi giusto, boh...ditemi un po..!!!
    mi viene da pensare che un'evoluzione come quella che stiamo avendo da inizio dicembre e continueremo ad avere all'inizio di gennaio possa portare ad un tipo di freddo forte e in modo continuo nel tempo sulle nostre zone... basterebbe solo attendere...
    dall'inizio di dicembre abbiamo visto come il freddo nei bassi strati non sia andato via dalla russia europea piu settentrionale e adesso nella prossima irruzione avremo lo sviluppo di un anticiclone fortissimo sulla siberia intera capace di spingere ancora di piu verso ovest le masse d'aria!!!
    il freddo nei bassi strati e, conseguentemente gli anticicloni termici, li vedremo portarsi su zone sempre piu ad ovest e sempre piu ampie dei continenti....
    questo mi sembra plausibile col fatto che il progressivo raffreddamento provocherebbe a parer mio un abbassamento del jet stream che si troverebbe forzato a scendere di latitudine dove si verrebbero a creare zone con instabilità per confluenza di aria di diverso tipo (fredda continentale e umida temperata) e quindi un interessamento sempre maggiore della nostra penisola da parte dell'aria fredda!!! alla fine potremmo essere parte anche di un anticiclone termico russo europeo oppure continuare a vivere sulla linea di confluenza delle masse d'aria!!
    vi sembra plausibile come discorso!!??
    io mi auguro per questo di andae avanti cosi e vedere come prosegue ma tanto non conta niente ciò che ci auguriamo!!!
    ciao...è esattamnte quello che ho scritto io sopra.

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo,

    quello che dici è corretto, ma credo che il 'nostro problema' di ragionale, stà nel fatto che non siamo abituati a studiare questo tipo di configurazioni che per noi sono una cosa eccezzionale.

    Ed infatti se tu guardi l'evento appena trascorso, l'avvezione del 18-20, vedrai che l'AO è stato a fondoscale (-5)...ma il freddo ha raggiunto lo stesso latitudini meridionali.
    Questo perchè?...Perchè abbiamo avuto a che fare con la formazioni di anticicloni di tipo termico che si formano proprio con questo tipo di anti-zonalità.
    Quindi io credo che con un AO così a fondolscala non possiamo aspettarci un getto ondulato e blocking repentini, ma lo spostamento di masse fredde molto lento e legato a strutture anticicloniche semi-termiche.
    Invece credo che una NAO a fondoscala inibisca qualsiasi tipo di trasporto del freddo verso latitudine più meridionali, soprattutto per la nostra penisola.

    esempio...gennaio 1963...AO media -3.311
    Basta guardare l'archivio wetter e si vede come è andata....

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    ciao...è esattamnte quello che ho scritto io sopra.
    bèh...non avevo letto attentamente quello che avevi scritto...scusa.....
    cmq si....diciamo che non mi sono preoccupato di riassumere tutto in termini scientifici!! per l'europa è un periodo estremamente favorevole...ditemi voi in gran bretagna quante volte hanno il freddo cosi vicino e duraturo da dargli spesso la possibilità di nevicate.... e in questi giorni riaccadrà probabilmente anche a londra!!

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    ciao matteo, come al solito leggo con molto interesse le tue opinioni e generalmente imparo sempre qualcosa....
    quindi non mi permetto certo di dissentire sul tuo ragionamento...ma voglio però presente un piccolo particolare che mi sembra solo in pochi stiano considerando...forse perche magari non è poi cosi giusto, boh...ditemi un po..!!!
    mi viene da pensare che un'evoluzione come quella che stiamo avendo da inizio dicembre e continueremo ad avere all'inizio di gennaio possa portare ad un tipo di freddo forte e in modo continuo nel tempo sulle nostre zone... basterebbe solo attendere...
    dall'inizio di dicembre abbiamo visto come il freddo nei bassi strati non sia andato via dalla russia europea piu settentrionale e adesso nella prossima irruzione avremo lo sviluppo di un anticiclone fortissimo sulla siberia intera capace di spingere ancora di piu verso ovest le masse d'aria!!!
    il freddo nei bassi strati e, conseguentemente gli anticicloni termici, li vedremo portarsi su zone sempre piu ad ovest e sempre piu ampie dei continenti....
    questo mi sembra plausibile col fatto che il progressivo raffreddamento provocherebbe a parer mio un abbassamento del jet stream che si troverebbe forzato a scendere di latitudine dove si verrebbero a creare zone con instabilità per confluenza di aria di diverso tipo (fredda continentale e umida temperata) e quindi un interessamento sempre maggiore della nostra penisola da parte dell'aria fredda!!! alla fine potremmo essere parte anche di un anticiclone termico russo europeo oppure continuare a vivere sulla linea di confluenza delle masse d'aria!!
    vi sembra plausibile come discorso!!??
    io mi auguro per questo di andae avanti cosi e vedere come prosegue ma tanto non conta niente ciò che ci auguriamo!!!
    Osservazioni condivisibilissime e di fatti non è improbabile che in questi casi il gelo arrivi fino ai confini italici, magari in Germania Austria o ai Paesi d'oltralpe o sulle Alpi stesse ma poi c'è...il mare e allora, in mancanza di un polo attrattore anche piccolo, la linea di confluenza rimane alta e gli amici del centro sud all'asciutto mentre il nord può talvolta godere della linea di confluenza delle diverse masse d'aria
    Matteo



  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Osservazioni condivisibilissime e di fatti non è improbabile che in questi casi il gelo arrivi fino ai confini italici, magari in Germania Austria o ai Paesi d'oltralpe o sulle Alpi stesse ma poi c'è...il mare e allora, in mancanza di un polo attrattore anche piccolo, la linea di confluenza rimane alta e gli amici del centro sud all'asciutto mentre il nord può talvolta godere della linea di confluenza delle diverse masse d'aria
    probabilmente hai ragione..o almeno nella maggior parte dei casi dovrebbe andare proprio cosi...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •