Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    emanuele90
    Ospite

    Predefinito Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    prima cosa di tutto
    December 29-31, 2006 Ice Storm Follow Up Visit
    immagini stupende

    poi passo alla domanda...

    ho letto questo:

    "Quando inizia la precipitazione i fiocchi passano attraverso questa lama mite e passano allo stato liquido, durante la discesa finiscono nel freddo dei bassi strati. In quest’ultimo frangente è giusto dividere il gelicidio in due categorie: la pioggia di ghiaccio e la pioggia che si congela al suolo.

    Nel primo caso lo strato di freddo è talmente alto che la neve sciolta, nella sua lunga discesa ha tempo di ricongelare e cade sotto forma di piccoli cristalli di ghiaccio; nel secondo caso il freddo è ammassato solo nei più bassi strati dell’atmosfera, perciò la pioggia riesce ad arrivare allo stato liquido ma toccando il suolo o le superfici gelate, congela all’istante."

    Tuttavia leggendola mi è saltato all''occhio k quanto scritto può essere totalmente falso...e sarebbe interessante avere la vostra opinione...

    mi spiego...
    leggendo e mescolando un pò di conoscenze personali ho capito che la causa primaria del gelicidio stia nello stato dell'acqua che è sopraffusa...ovvero acqua che è capace di manetenere il proprio stato liquido nonostante la temperatura scebda sottozero, grazie alla staticità delle molecole che compongono la goccia...questo fenomeno è dovuto all'impatto improvviso della goccia con lo strato di aria gelida che fa si che l'energia cinetica delle molecole si quassi annulli così velocemente da far si che non vi sia la forza necessaria per dar vita a movimenti dei legami capaci di organizzare il reticolo cristallino caratteristico del ghiaccio. La staticità della molecolo èdovuta inoltre alla tenisione superficilae della goccia, che funge da strato (come un coperchio), capace di proteggere la staticità della goccia alivello molecolare, ecco pperchè, non appena l agoccia ha il contatto cono il suolo, rompendosi la tensione superficiale della goccia, si riavvia il movimento molecolare ed ecco che eprciò si forma il ghiaccio (tra l'altro è interessantissimo il fatto che la temperatura delll'acqua potenzialmete può a rrivare fino a -42°C e non ghiacciarsi, proprio per quanto detto). Tuttavia sotto i meno dodici è difficilissimo trovare acqua allo stato liquido. Questo, credo anke per il fatto che non è necessario a forza il contatto con un copo esterno alla goccia (in questo caso) per rompere la tensione superficiale ed avviare questo fenomeno, ma risultano sufficienti anche vibrazioni della molecola (e questo nel caso del gelicidio può farci pensare al vento?)...


    la domanda è, se per quanto detto (non lo dico io ma mi sono documentato un pò), l'acqua può arrivare a meno 42, allora dire che la pioggia congelata (cioè quella che si congela prima del contatto con il suolo(da non confondere con l agrandine)) riesca a diventare tale grazie a uno strato freddo più spesso rispetto a quello che incontrerebbe la goccia da gelicidio, non è sbagliato? la causa non starebbe, più che nello strato freddo di maggiore spessore, nel fatto che forse la goccia incontrando vento, o altri tipi di vibrazione, rompa la tensione superficiale e quidni inneschi per aumento dell'energia cinetica, la formazioen del reticolo cristallino del ghiaccio, semplicemtne prima di toccare terra?

    inoltre mi chiedo se effettivamente secondo voi le vibrazioni dovute al vento possono essere in gradi di generare la rottura
    della tensione superficiale, e di li tutto il resto...

    spero di essere stato chiaro!!!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    Quello che hai postato te è Galaverna direi,non gelicidio.

    Argomento molto interessante,ma anche molto complicato...bravo davvero,per avere 1 anno in più di me sei davvero molto preparato!

    Comunque il motivo come hai detto è quello: ossia che lo strato caldo presente è diverso in caso di "ghiaccio di pioggia",ossia la colonna è generalmente più uniforme che in caso di gelicidio, quindi spesse volte il massimo dello strato caldo non arriva a +1,5°C circa ma anche a +3°C o +4°C,determinando così una fusione completa del fiocco fino a livello del suolo(e non parziale come nel caso dello sleet,dove il fiocco si fonde per poi tornare ghiaccio molto prima del suolo).

    Quello che chiami "ghiaccio di pioggia" si chiama in realtà Sleet ed è un fenomeno che ho osservato l'anno scorso per Capodanno qui a Ferrara. Scendeva ghiaccio puro e al suolo gli effetti erano uguali al gelicidio. Alle 4 di notte entrò il vento da WNW in quota,lo strato caldo venne spazzato via e girò in neve fino alle 10 del mattino,cumulando 4,5 cm.

    Qui sotto ti posto la differenza,secondo Wikipedia, tra Gelicidio,Pioggia,Neve e Sleet.

    Sotto trovi le T e a lato la quota...come vedi l'acqua e la neve hanno generalmente una colonna lineare,mentre il gelicidio presenta appunto strati caldi molto profondi.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    emanuele90
    Ospite

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    mmm....riguardo l'immagine che ho postato dall'alto della mia ignoranza pratica...eheh...xk comuqnue non ho mai visto unlla di simile, mi sembra ch ele immagini ritraggano più gelicidio...il ghiaccio è troppo spesso per essere causata da minuscole goccioline (nebbia)...ed inoltre la galaverna è caratteristicamente biana...proprio perchètra le varie minuscole goccioline d'aacqua che pian piano si attaccanoo alle varie superfici, si inserisce dell'aria....non credi??? mmmm....


    per il resto, interessantissimo il grafico.

    lo slett quindi sarebbe quelle che io chiamo ghiaccio di pioggia, e per come lo hai descritto tu, tutto tornerebbe, essendo in uno stato di scioglimento, ma rimanendo semi-solido, i legami avrebbero ancora l'energia necessaria per ghiacciare non appena incontrerebbero l'aria fredda...

    perciò effettivamente se è così, è sbagliatoo dire che il ghiaccio di pioggia parte come neve, diventa acqua totalmente (quando invece rimane semisolida), e poi si ricongela....

    ssempre se è così...ahah...leggendo ho notato che sull'argomento c'è parecchia ocnfusione...

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    Emanuele, lacqua può arrivare fino a -40°C senza gelare, ma non nella nostra atmosfera, poichè c'è il pulviscolo atmosferico che fa da catalizzatore di congelamento delle goccioline. Senza questo, il processo di congelamento sarebbe molto pù lento al di sopra dei -40°C

  5. #5
    emanuele90
    Ospite

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    ice pellets e sleet sono la stessa cosa???

    inoltre come si fa notare la differenza tra grandine e sleet???

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Quello che hai postato te è Galaverna direi,non gelicidio.

    Argomento molto interessante,ma anche molto complicato...bravo davvero,per avere 1 anno in più di me sei davvero molto preparato!

    Comunque il motivo come hai detto è quello: ossia che lo strato caldo presente è diverso in caso di "ghiaccio di pioggia",ossia la colonna è generalmente più uniforme che in caso di gelicidio, quindi spesse volte il massimo dello strato caldo non arriva a +1,5°C circa ma anche a +3°C o +4°C,determinando così una fusione completa del fiocco fino a livello del suolo(e non parziale come nel caso dello sleet,dove il fiocco si fonde per poi tornare ghiaccio molto prima del suolo).

    Quello che chiami "ghiaccio di pioggia" si chiama in realtà Sleet ed è un fenomeno che ho osservato l'anno scorso per Capodanno qui a Ferrara. Scendeva ghiaccio puro e al suolo gli effetti erano uguali al gelicidio. Alle 4 di notte entrò il vento da WNW in quota,lo strato caldo venne spazzato via e girò in neve fino alle 10 del mattino,cumulando 4,5 cm.

    Qui sotto ti posto la differenza,secondo Wikipedia, tra Gelicidio,Pioggia,Neve e Sleet.

    Sotto trovi le T e a lato la quota...come vedi l'acqua e la neve hanno generalmente una colonna lineare,mentre il gelicidio presenta appunto strati caldi molto profondi.

    Per me invece quelle sono proprio immagini da gelicidio. In fatti il ghiaccio è trasparente e non biancastro come nel caso della galaverna nel quale il ghiaccio cresce molto lentamente. Difficile osservare poi distruzione di vegetazione e palificazione elettrica con la galaverna in quanto quel ghiaccio è molto più poroso. Invece col gelicidio tutto si ricopre di ghiaccio compatto e molto spesso appesantendo di molto ogni cosa.
    La galaverna poi la sia osserva normalmente quando c'è assenza di vento o quasi. In tal modo le cose si ricoprono di uno strato OMOGENEO di ghiaccio. Nel gelicidio invece può accadere che ci sia vento e quindi il ghiaccio ricopre in maniera disomogenea gli oggetti. Infatti, in alcune foto linkate si nota benissimo come lo spessore sia vario e maggiormente accresciuto proprio dal lato da cui probabilmente proveniva la precipitazione sottoposta al vento dominante.

    Ad ogni modo chi vive a Genova può giudicare benissimo da se e stabilire se trattasi di galaverna o gelicidio visto che stanotte e stamane in quella città si è verificato proprio tale fenomeno.
    Ultima modifica di Conte; 22/12/2009 alle 22:37
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da emanuele90 Visualizza Messaggio
    ice pellets e sleet sono la stessa cosa???

    inoltre come si fa notare la differenza tra grandine e sleet???
    Perdonami, ma perchè poni le stesse domande a cui hai avuto esurienti risposte qui? Differenze fondamentali tra grandine e gelicidio

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    emanuele90
    Ospite

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Emanuele, lacqua può arrivare fino a -40°C senza gelare, ma non nella nostra atmosfera, poichè c'è il pulviscolo atmosferico che fa da catalizzatore di congelamento delle goccioline. Senza questo, il processo di congelamento sarebbe molto pù lento al di sopra dei -40°C


    mmmm...quidni il pulviscolo contribuirebbe a "distruggere la tensione superficilae" e ad avviare i processi alla base del congelamento della gocciolina...

    tuttavia se fosse semplicemente così ghiaccerebbe anche prima di arrivare al suolo la goccia candidata a divenire gelicidio....


    mmm...quindi l'inghipppo dove può essere trovato???
    o magari è evidente, ma io non lo vedo

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Emanuele, lacqua può arrivare fino a -40°C senza gelare, ma non nella nostra atmosfera, poichè c'è il pulviscolo atmosferico che fa da catalizzatore di congelamento delle goccioline. Senza questo, il processo di congelamento sarebbe molto pù lento al di sopra dei -40°C
    Vero, Chiamansi nuclei di condensazione per i vapori e di congelamento per i liquidi. Essi infatti agiscono sulla tensione superficiale.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    emanuele90
    Ospite

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Perdonami, ma perchè poni le stesse domande a cui hai avuto esurienti risposte qui? Differenze fondamentali tra grandine e gelicidio

    perchè intendo sapere le differenze a livello visivo tra le due...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •