Si nota bene la rottura del ponte anticiclonico alle alte latitudini in una zona cruciale per noi, ovvero quella che rappresenta la porta d'ingresso delle perturbazioni atlantiche. Le tre gocce fredde presenti tra Mediterraneo e Portogallo potrebbero fungere da "esca" per il cavo d'onda presente nel nord Atantico. Inoltre il robusto anticiclone di blocco che andrebbe ad isolarsi nella parte orientale del continente potrebbe risultare determinante per garantire una certa persistenza del maltempo nel Mediterraneo centro-occidentale.
Premetto che non ho guardato l'evoluzione successiva; si tratta soltanto di un "pour parler", vista anche la notevole instabilitÃ* dei modelli nel medio-lungo termine.