Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Dall'inverno scorso qualcosa è cambiato...

    Ragazzi...è sotto gli occhi di tutti..che dall'inverno scorso relativamente solo alla stagione invernale qualcosa è cambiato a livello confgurativo...
    Negli ultimi 20 anni in inverno lo schema europeo...(tranne rare eccezioni) era solitamente questo: un azzorriano molto forte centrato di solito tra francia, spagna e nord italia..il classico "maiale alto" che tanto faceva incavolare konrad...
    In questa situazione mancavano in maniera cronica:
    1) Il flusso atlantico..e di conseguenza le sciroccate e libecciate..tipo quella di questi giorni
    2) l'orso russo..con il suo serbatoio di gelo....
    Con questa situazione gli inverni erano di solito caratterizzati da una predominanza anticiclonica...e di tanto in tanto..quando l'azzorriano si ritirava verso ovest, si avevano invasioni artiche che di solito si abbattevono con maggior veemenza al centro sud...mentre il nord trovandosi spesso sottovento subiva effetti marginali..infatti erano quasi del tutto scomparse al nord i giorni di ghiaccio...e i paesaggi siberiani....
    Dall'anno scorso qualcosa è cambiato....già nel 2008-09 abbiamo visto il flusso atlantico entrare di prepotenza verso il mediterraneo...l'azzorriano scendere più in basso in latitudine....e di conseguenza la scorsa stagione ha visto un innevamento record per le alpi.....
    Quest anno poi..sembra essere entrato in scena un altro nostro vecchio amico dato ormai per disperso: l'orso russo con il suo carico di gelo...ed ecco...che subito il nord italia ha rivisto giorni (anche se pochi) di gelo, neve , galaverna e ghiaccio come non se ne vedevano da anni...
    Ora in questi giorni ci troviamo con un atlantico rabbioso...con scirocco e primavera inoltrata..ma pur sempre con un azzorriano basso (maiale basso)..e un serbatoio gelido siberiano pronto a intervenire..che era praticamente scomparso dalla fine degli anni 80...
    Un caso..o un cambiamento dello schema configurativo dei nostri inverni?
    Chi vivrà vedrà....
    Buon natale a tutti!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dall'inverno scorso qualcosa è cambiato...

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ragazzi...è sotto gli occhi di tutti..che dall'inverno scorso relativamente solo alla stagione invernale qualcosa è cambiato a livello confgurativo...
    Negli ultimi 20 anni in inverno lo schema europeo...(tranne rare eccezioni) era solitamente questo: un azzorriano molto forte centrato di solito tra francia, spagna e nord italia..il classico "maiale alto" che tanto faceva incavolare konrad...
    In questa situazione mancavano in maniera cronica:
    1) Il flusso atlantico..e di conseguenza le sciroccate e libecciate..tipo quella di questi giorni
    2) l'orso russo..con il suo serbatoio di gelo....
    Con questa situazione gli inverni erano di solito caratterizzati da una predominanza anticiclonica...e di tanto in tanto..quando l'azzorriano si ritirava verso ovest, si avevano invasioni artiche che di solito si abbattevono con maggior veemenza al centro sud...mentre il nord trovandosi spesso sottovento subiva effetti marginali..infatti erano quasi del tutto scomparse al nord i giorni di ghiaccio...e i paesaggi siberiani....
    Dall'anno scorso qualcosa è cambiato....già nel 2008-09 abbiamo visto il flusso atlantico entrare di prepotenza verso il mediterraneo...l'azzorriano scendere più in basso in latitudine....e di conseguenza la scorsa stagione ha visto un innevamento record per le alpi.....
    Quest anno poi..sembra essere entrato in scena un altro nostro vecchio amico dato ormai per disperso: l'orso russo con il suo carico di gelo...ed ecco...che subito il nord italia ha rivisto giorni (anche se pochi) di gelo, neve , galaverna e ghiaccio come non se ne vedevano da anni...
    Ora in questi giorni ci troviamo con un atlantico rabbioso...con scirocco e primavera inoltrata..ma pur sempre con un azzorriano basso (maiale basso)..e un serbatoio gelido siberiano pronto a intervenire..che era praticamente scomparso dalla fine degli anni 80...
    Un caso..o un cambiamento dello schema configurativo dei nostri inverni?
    Chi vivrà vedrà....
    Buon natale a tutti!Immagine
    Immagine
    In realtà l'Atlantico è stato in gran forma anche per gran parte dello scorso inverno,praticamente fino ad inizio febbraio.Prima ancora,l'inverno zonale per eccellenza fu il 2000/01,tra i più caldi del dopoguerra al sud.Molto zonale ma assai meno primaverile fu anche l'inverno 1995/96.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dall'inverno scorso qualcosa è cambiato...

    No Raf, non è un caso, se ne parlava in un td dedicato da parte dei nostri esperti di teleconnessioni. Si viene da un periodo di blocchi in EA- (per farla breve, maiale "alto" e con radice piuttosto solida) e probabilmente si andrà incontro a una serie di inverni con blocchi in NAO- (quindi atlantico molto basso e HP con massimi sul nordatlantico). Chiaro che il N è avvantaggiato dalla seconda situazione, ma non essendo (secondo me) un caso che gli inverni complessivamente più freddi in Italia siano trascorsi con una NAO negativa, prima o poi qualcosa di buono lo vedranno tutti.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,198
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dall'inverno scorso qualcosa è cambiato...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    No Raf, non è un caso, se ne parlava in un td dedicato da parte dei nostri esperti di teleconnessioni. Si viene da un periodo di blocchi in EA- (per farla breve, maiale "alto" e con radice piuttosto solida) e probabilmente si andrà incontro a una serie di inverni con blocchi in NAO- (quindi atlantico molto basso e HP con massimi sul nordatlantico). Chiaro che il N è avvantaggiato dalla seconda situazione, ma non essendo (secondo me) un caso che gli inverni complessivamente più freddi in Italia siano trascorsi con una NAO negativa, prima o poi qualcosa di buono lo vedranno tutti.
    Infatti, speriamo che anche il Centro- Sud possa esultare!!!


    Giuseppe Laurino.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dall'inverno scorso qualcosa è cambiato...

    Le escursioni termiche estreme in inverno,sono gia'accadute in passato anche nel 1980 per esempio,infatti andando ad un pranzo di Meteonetwork Lazio a Campocatino(Quota 1600 mt.circa),il gestore del ristorante Virgilio ci fece notare come nel Dicembre del suddetto anno dopo giorni di nevicate la neve raggiunse i 3 mt di altezza,ma dopo 48 ore di Scirocco si squaglio'tutta provocando allagamenti notevoli,tra questi anche una casa ora abbandonata ove l'acqua arrivo'fino a tetto!!!!!!!!!!!!!!!
    La cosa che forse ci deve far riflettere e'questi estremismi accadono con maggiore frequenza,diventando non piu'un'eccezionalita'bensi'quasi una norma!!!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •