comunque io sono d'accordo con chi dice che quest anno le configurazioni a livello emisferico sono stupende...vortice polare disintegrato,anticicloni polari incredibili, (oggi gfs 06 ci spara addirittura un 1070 sulla mongolia nel fantameteo..roba mai vista).
Siamo in una di quelle situazioni che Se una colata gelida prendesse la strada giusta..ci sarebbe un nuovo 56...altrochè..
é bastato solo che il gelo ci colpisse solo in parte..per avere al nord temperature massime..e dico MASSIME tran i -5 e i -7..roba impensabile in questom periodo climatico..eppure ci sono stati...
Purtroppo ha goduto solo il nord e per tempi breve...e poi la situazione si è evoluta nel peggior modo possibile per noi italici...
Ma al di là di questo..credetemi...mai come quest anno le potenzialità sono enormi...e se ci arriva una batosta, respiriamo "aria buona"....
Solo per fare un confronto nel tanto amato fine gennaio 2005...(quando anche a rimini ci furono 15 m di neve) fummo colpiti in pieno da una colata artica..ma tanto per dire in pianura padana , in quella settimana le temperature furono sempre tra i 3 e i 5 gradi positivi...e 0 giorni di ghiaccio..altro che le massime di 5-6 gradi sottozero dei giorni scorsi..al nord..eppure quella volta fummo colpiti in pieno dalla colata gelida..mentre stavolta solo in parte...ma mentre 5 anni fa la russia era caldissima..e a noi ci arrivò solo roba marittima..quest anno la siberia è un vero freezer..e dobbiamo solo sperare in un pò di fortuna..certo se va come indcano i modelli oggi addio sogni almeno per un pò...però un vero appassionato di meteo si dovrebbe rendere conto e non ignorare il fatto che quest anno la situazione "lassù" è incredibile...mai vista da me da quando seguo internet..![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
La verità è che se continua acon questi blocchi alti due terzi d'Italia non continueranno a vedere niente. Che in Russia faccia freddo e che il vortice polare sia disintegrato non basta. Paradossalmente potremmo avere un inverno mite appunto se non si riesce a creare qualche blocco dalla Spagna al Regno Unito.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Hai ragione Raffaello
Qui nel Lazio si respira un aria nuova,di ottimismo,perchè qua la neve consistente,non arriva proprio dal 1986,cioè dai tempi in cui l'azzorriano era quasi assente dal panorama europeo,e ricordo la retrogressione dalla Russia,che portò il nocciolo gelido su tutta italia,fu una parentesi in un Inverno prettamente Atlantico,ed è questo che ci fa sperare,il ritorno alla
normalità,prima coll'azzorriano dominante non avevamo speranze su Roma... poi qui sul lungomare...
Poi comunque tutto il centro sud ha medie nevose scarse in pianura,segno che quando arriva essa,si tratta di episodi forti ma solo di qualche giorno,e quindi è meglio che questi episodi nevosi,arrivino come effetti da delle HP fredde,e alte sull'europa,dopo Atlantico parecchio basso... perchè un conto nevicare con la -5 artica,un altro con la -10 continentale... Lo sento,quest'inverno l'Orso ritorna,ci vuole un minimo sul tirreno stile 1956 che attiri il tutto qua!
attenzione ai modelli di domani. Avremo grosse sorprese. Già lo dissi ieri e oggi rilancio. Dalla NASA arrivano news
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri