Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 65
  1. #11
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    questo è bello "vicino"!!!!

  2. #12
    Banned L'avatar di OrsoRusso
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Caravate prov di Varese, a 6 km da Laveno sul lago maggiore 300 mt sul livello del mare
    Messaggi
    2,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi, questo 3d nasce per seguire l'eventuale movimento di masse d'aria di origine termica-siberiana.
    Alcuni modelli incominciano a intravedere la formazione di anticicloni termici in Europa dell'est e Scandinavia, sappiamo bene la difficoltà di prevedere i movimenti di queste masse d'aria.

    Questa è solo un ipotesi, questo post non dovrà avere ortocellismi, ma servirà per valutare e prevedere i movimenti delle pricipali figure bariche.

    Indipendentemente dall'arrivo del freddo nello nostre lande, è evidente che quest'anno ci troviamo a commentare carte che non siamo abituati a vedere, carte che mostrano figure bariche a noi poco note...

    Per chi vuole, nella lettura del post, può aggiungere questo sottofondo musicale....

    http://www.bibliotecamarxista.org/Au...ta%20Rossa.mp3

    E' uno degli inni più belli al mondo, non per niente la Russia ha mantenuto l'inno cancellando ogni riferimento al vecchi regime, io personalmente preferisco l'inno Sardo, che poi divenne l'inno del regno d'Italia

  3. #13
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    Buonasera ragazzi,
    mi sembra che l'intuizione dei giorni scorsi riguardo i movimenti di masse di aria pellicolare sia confermata.
    Ora dobbiamo capire se....questo tipo di aria potrà sbuffare anche nel mediterraneo.

    Ormai mi pare palese che i giochi si fanno in scandinavia, dove un anticiclone di tipo dinamico deve avere però energia dal basso...aria calda che deve venire dalla Spagna.
    Il flusso atlantico è evidentemente molto forte..il getto sarà abbastanza ondulato da consentire un sebben pur coreaceo blocking...tra Spagna e Scandinavia???!!

    I run serali sono su questa strada.....aspettando reading...

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    buonasera ragazzi,
    mi sembra che l'intuizione dei giorni scorsi riguardo i movimenti di masse di aria pellicolare sia confermata.
    Ora dobbiamo capire se....questo tipo di aria potrà sbuffare anche nel mediterraneo.

    Ormai mi pare palese che i giochi si fanno in scandinavia, dove un anticiclone di tipo dinamico deve avere però energia dal basso...aria calda che deve venire dalla spagna.
    Il flusso atlantico è evidentemente molto forte..il getto sarà abbastanza ondulato da consentire un sebben pur coreaceo blocking...tra spagna e scandinavia???!!

    I run serali sono su questa strada.....aspettando reading...
    1966 ...

  5. #15
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    Buongiorno ragazzi,
    una panoramica sull'avanzata dell'armata per i pricipali modelli, ormai il suo cammino si avvicina...riuscirà a superare il muro alpino?...Ci sfiorerà?...o entrerà prepotente dall'adriatico...aiutata dalla ciclogenesi italica??

    Partiamo con UKMO....poderosa entrata...probabile sia dal rodano...ma soprattutto di bora con ciclogenesi mediterranea...




    Reading....sempre a 120 ore...entrata più marginale dell'aria fredda...che andrebbe a sfiorare le coste adriatiche...




    gfs06....entrata dell'aria fredda che andrebbe...come in reading a sfiorar la costa adriatica.



  6. #16
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    sono curioso di vedere se le ukmo stasera proseguono per la loro strada....

  7. #17
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    Buongiorno a tutti...credo che dopo diversi stravolgimenti...finalmente le reading odierne mostrano un bel cambio di direzione nella sua previsione verso quanto scritto da giorni in questi lidi e che riquoto..

    credo sia sempre stata la via più semplice:

    -avvezione artica che segue sempre la stessa strada dettata dalle sst
    -ciclogenesi mediterranea allacciata a depressione europea
    -spostamento verso levante e richiamo correnti continentali pure per anticiclone semi termico est-europeo....

    Oggi le reading rispecchiano questa analisi....ma soprattutto devo dire che sono le GEM che da giorni ripropongono sempre le stesse configurazioni e sembra che anche questa volta il modello canadese possa avere ottime prestazioni

    Confronto GEM e reading





  8. #18
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    Felici i freddofili del centro-nord europeo. Per molti meteofili italiani tanta acqua e temperature primaverili/autunnali.

    Per me uno spicchietto d'inverno tra qualche giorno e poi un purgatorio termico.

    Questa lettera la scrissi il 27 c.m. a chi mi chiedeva lumi sull'andazzo meteo delle festività rimanenti:

    "E' vero che in Siberia il gelo è particolarmente elevato quest'anno e che straordinariamente il Vortice Polare, in questo periodo, è letteralmente "spappolato" ma purtroppo, per i nivofili centro-meridionali nostrani, non c'è certezza che tutto quel freddo possa arrivare a colpirci attraverso una classica retrogressione (noccioli freddi continentali che si muovono da E-NE verso l'Europa occidentale) orientale. Sembrerebbe infatti più probabile che tali eventi colpiscano invece l'Europa centro-settentrionale. Ciò perchè in Atlantico non riesce a stabilirsi un robusto anticiclone esteso dal Marocco alla Groenlandia capace di convogliare, con il suo moto orario, le masse di aria fredda presenti sulle pianure russo-siberiane spingendole da NE verso il sud-Italia ed in particolare quelle del versante adriatico. In realtà si osserva la reiterazione di una zona altopressoria isolata nord-atlantica mentre in basso continuano a viaggiare depressioni basso-atlantiche che attirano a se l'aria fredda facendole quindi scorrere oltralpe o al massimo coinvolgendo l'Italia settentrionale.
    Cmq se ne discute in molti forum meteorologici come ad esempio qui: http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/115377-ipotesi-fredda-per-4-8-gennaio.html

    Riguardo alle festività i modelli previsionali, giorni fa, stavano mostrando ipotesi molto fredde per i primi giorni di gennaio, in particolar modo dopo l'Epifania ma ultimamente si sono mediamente orientati per un periodo mite causato da un richiamo di correnti umide sud-occidentali generate da una vasta area basso pressoria semipermanente al largo della Francia e della penisola iberica. Allo stato attuale delle previsioni quindi, dopo oggi e domani all'insegna delle precipitazioni e temperature in media, sembra attenderci un capodanno più di stampo autunnale/primaverile che invernale. In seguito nuova discesa termica intorno al 2-3 di gennaio e poi ulteriore mitezza sopramedia oltre l'Epifania.
    Va da sè che con il grande gelo relativamente vicino ed il VP nelle condizioni suscritte basterebbe poco perchè le previsioni a lunga gittata possano venire nuovamente stravolte in favore di irruzioni fredde e nevose nelle nostre lande (i modelli soffrono un pò nel prevedere le retrogressioni continentali). Insomma, ci sono ottimi ingredienti a disposizione per creare un "piatto speciale" (per chi ama la neve) per le nostre zone ma c'è il rischio che ci arrivi solo il "profumo". Non resta che sperare nel "cuoco giusto".

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #19
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    Il generale per reading....un attacco costante...prima colpisce ai fianchi e poi nel long entra prepotente dal rodano con richiamo finale continentale...non c'è tregua...sarà un attacco lento che produrrà comunque i suoi effetti in tutta Italia...







  10. #20
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'armata Rossa...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Felici i freddofili del centro-nord europeo. Per molti meteofili italiani tanta acqua e temperature primaverili/autunnali.

    Per me uno spicchietto d'inverno tra qualche giorno e poi un purgatorio termico.
    E' no amico conte....tutta l'Italia sarà colpita come ho scritto sopra...ci vuole un pò di pazienza...avrai la tua dose di caldo e umido...ma avrai anche la tua dose di freddo continentale...ad oggi l'evoluzione di reading è evidente...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •