Non pensavo ce ne fossero un bel po' che sopportano bene le gelate anche intense e crescono molto male in climi tropicali. L'ho letto su un libro di palme comprato ieri, oltre alla Chamaerops humilis (palma nana o palma si S. Pietro originaria di Italia, Spagna e parte del Nordafrica) e la Phoenix canariensis (molto comune si nostri litorali, anche se sta venendo gravemente decimata dal punteruolo rosso), che conoscevo già e che resistono fino a -10°C circa (ma anche sotto), vi è la palma cinese (o del Giappone), che cresce fino a 2500 m sull'Himalaya e sopporta temperature inferiori a -15°C (credo che sia questa che è presente nei giardini del N Italia, anche nelle conche alpine), la palma del Cile, pure questa fino a -10°C, il palmetto nano, originario degli USA sudorientali che regge fino a -15°C. Reggono bene il gelo anche le Livingstonia originarie sia degli USA che dell'Australia, e altre specie ancora. Ve ne è poi qualcun'altra che regge gelate lievi fino a -2/-4°C.
Si può dire: chi l'ha detto che le palme vogliono solo il caldo?![]()
Bello quello che scrivi....non lo sapevo.....
Io pensavo l'avesse detto il Koppen, che laddove la media mensile piu' bassa è maggiore di 18 C crescono le palme.......
Altri dicevano infatti che la palma non tollera il gelo.......o che sia al minimo...
Pero' tieni presente che ogni pianta ha uno sviluppo maggiore in una data temperatura, non vuole dire che non sopporta per niente le basse temperature, ma puo' essere che lo sviluppo si rallenta e si ferma.....ma non muore!
Sapevo che ci sono palme persino in Scozia......e non solo nel Mediterraneo e gli oasi nei deserti (oltre alle zone tropicali ovviamente)..ma dei posti che dici tu non lo sapevo.....
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Ho scoperto che ce n'è un'altra, la palma da datteri di Creta originaria della Grecia.
Pensa he la Chamaerops humilis, o palma nana, ha anche un grosso pregio, è quasi immune al punteruolo rosso.
Comunque, tantissime piante sono originarie di altri luoghi, anche piante come mais, pesco, patata, albicocco, mandorlo, grano saraceno ecc. ecc.
Quella della prima foto mi sembra la palma nana cinese, quella della 3° foto davanti alal casa non è una palma ma una yucca
io non ho la più pallida idea che cosa si tratti....ehehe....però hanno l'aspetto tropicale e di certo si fanno notare....
albero della felicità....!!! magari per le ragazze... con quel pezzo di tronco che si ritrova...ora capisco....
comunque lassù in estate , che io ricordi..., giornate caldine, mare gelido e al mattino e alla sera invasione di moscerini combattenti....!!! Da panico...!! forse uno dei luoghi della scozia che più ricordo con dolore , causa punture o morsi ,....veramente insopportabili...
Segnalibri