si...non c'è stato un giorno con hp ma sinceramente sto tempo ha rotto un po' i cosiddetti.....
A Roma poi l'Inverno non esiste piu' da anni, roba da rendere inutile qualsiasi rilevazione di dati.....
Credo che la mia considerazione abbia un minimo di attinenza con quanto da te riportato.
Sappiamo benissimo per com'è fatta l'Italia che la gioia di alcuni è spesso la delusione di altri.
E credemi anche le mie zone hanno visto pochissimo negli ultimi 5 anni.
Certo che l'eccezionalità configurativa sia innegabile laddove rispetto ad un recentissimo passato che vedeva 40-50 gg. di hp su 90 siamo passati a non averne per nulla.
Dinamicità dunque che penalizza il CS in quanto più vulnerabile alle scaldate delle depressioni stanziali sull'Italia.
Per voi meglio un bel hp su francia-gb e NW Italia ma sembra che la NAO- invernale abbia messo la freccia....![]()
E quanto sopra non per personali considerazioni e/o piaceri ma per riportare quello che è stato l'inverno Italiano negli ultimi 2 anni.
anche qui ha rotto la pioggia: 160 mm a Dicembre e ora un'altra settimana allucinante/preoccupante
Non ti quoto.... ti straquoto, difatti parlavo di freddo, quello che una 15na di anni fa i telegiornali chiamavano con titoli più giusti di oggi "ondata di gelo sull'Italia"..
sto parlando di freddo con neve sulle coste adriatiche, neve in pianura padana e freddo intenso. E' normale che con queste configurazioni nevichi oltre i 600/700 metri in Appennino CentroSettentrionale e più in basso al nord, siamo in gennaio... ma non si può parlare di eventi storici, cataclismi ecc.ecc.ecc.
Parliamo come al solito di due cose diverse. Per il resto nessuno con le mie parole vuole sminuire e/o inveire contro quelle persone come te che vivranno comunque una fase invernale con neve: ci mancherebbe e che cavolo, siete in Appennino!!!! Guai se non vi fossero questi episodi!!!!
Credo anzi che a voi servono come il pane e speriamo che non ci siano in futuro impennate africane come le ultime 3 occorse e quella che ci aspetta nei prossimi giorni altrimenti il turismo invernale dalle tue parti e non solo, mentre noi ci scanniamo per una -4, se ne andrà a "operatrici sociali".
Certo e per fortuna -). Tuttavia mi pare che siano tutti i versanti centro-occidentali idem quelli abruzzesi e basso marchigiani a soffrire la stessa situazione.
Se poi c'è il vers. occidentale abruzzese che sta bene..beh cosa dire beati voi.
Tuttavia se permetti..
E parliamo di zone proabilmente con il doppio della media nivometrica del versante opposto..e comunque anche di aree turistiche importanti
http://www.abruzzometeo.it/stazioni/pomilio/webcam.php
http://www.sciareapescasseroli.it/we...uintiliani.php
http://www.caputfrigoris2.altervista.org/webcam.php
Webcam - Roccacaramanico.it
Meteo Molise previsioni del tempo per il molise - Webcam
--> vedere capracotta e campitello matese
Campitello oggi da montidelmatese ( Aggiornamento neve/meteo/viabilità del 5 gennaio 2010
Nebbia che si infittisce e si dirada in continuazione, sta piovigginando; in questo momento ( ore 9:00 ) la temperatura è di + 4 ° C. Aperti gli impianti bassi, la quantità di neve in basso è intorno ai 20 centimetri, sulle zone alte vi sono ancora molte zone scoperte dal forte vento che ha soffiato nei giorni scorsi
)
Altre considerazioni, essendo al 5 gennaio e con buona parte della stagione andata persa (natale, capodanno, epifania) credo siano inutili.
In compenso, per mero dovere di cronaca, in questa fase (dal 25 dicembre ad oggi) ci sono stati due o tre giorni di apertura a Campitello e se non erro zero o uno a Capracotta
Ultima modifica di gianfranco-campobasso; 05/01/2010 alle 10:04
Sul fatto che non ci sarà nulla di storico non ci sono dubbi, anzi il fatto che bisogna attendere con ansia una neviata ad oltre 700m nel cuore dell'appennino abruzzese e storico di se per se, anche se di un altro verso.
Però non ho difficoltà ad ammettere che se fosse andato come previsto fino a qulache giorno fa, entrata stretta e con gtp bassissimi, parlare di storia non sarebbe stato eccessivo. Intanto continuiamo a sperare che non vada in spagna che è già tanto.![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Gianfranco è ovvio che ti straquoto, la situazione sull'appennino è disastrosa, e le mie zone hanno bisogno, più di altre, che almeno il turismo invernale riparta. L'unica cosa che volevo sottolineare è che quella che si prospetta è una buona occasione per vedere la neve e di un certo spessore, ricopre le nostre montagne fino a quote basse. Certo per il versante appenninico ad est ci vuole ben altra cosa, come per la neve da te, ma comunque già questo è un risultato, sperando sempre che: non vada tutto sulla spagna ( il rischio negli ultimi 5 anni c'è sempre) e soprattuto che dopo non si rivada a +10C° a 850hpa mandando tutto a meritrici
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
quebec..
ma figurati -)
Speriamo vada come lo scorso anno possibilmente con una quindicina di giorni di anticipo!!!!!
Segnalibri