Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
Immagine


Se questa non è una prova palese che questo tipo di irruzioni qui al NW si rivelano spesso poco produttive...

Con questa mappa (di per sè ridicola alla perfezione, e per fortuna è GFS18) la pianura padana e molte zone d'Italia vengono sommerse da piogge diffuse; il resto d'Europa occidentale invece assapora temperature gelide ed estese nevicate.

La massa d'aria è anche artico-marittima, dunque di per sè molto meno fredda come effetti al suolo di quella artico-continentale (avutasi a metà Dicembre)...

E' una riprova di quanto ormai l'esperienza mi ha insegnato, con irruzioni da NNW qui o ci salviamo per sorprese improvvise, oppure non combina mai niente di che.
Allora, credo che serva un ripassino:

1) in quella carta si vede un richiamo sciroccale, non l'effetto dell'aria da NW (mi sembra di recitare l'ABC della meteo d'innanzi a un utente che da anni scrive in questi forum, il che semplicemente è grottesco...); le motivazioni di questo richiamo sarebbero legate alla saccatura troppo stretta (l'ansa depressionaria affonda parecchio in direzione dell'Algeria e della Tunisia richiamando aria più temperata dal basso mediterraneo) e il posizionamento molto settentrionale del minimo (GFS con i minimi non è comunque il Vangelo...);

2) semmai il vero problema è che, con ingressi franchi dal Rodano, il Nord Ovest spesso vede poche precipitazioni (quindi non è vero che "affoga nella pioggia", ma molto più banalmente, procedendo da E verso W e da S verso N le precipitazioni diminuiscono...

Saluti