Direi che i modeli di stamani stanno prendendo una piega abbastanza credibile, con sfondamento ad ovest e via via accentramento verso il Mediterraneo...minimi balearici-sardi poi basso tirrenici sono da mettere nel conto in fase di accentramento ed è è da mettere nel conto un possibile passaggio più bassi degli stessi attraverso il nord Africa.... Comunuqe situazione ad oggi molto più movimentata per il post Epifania...Ma seguiamo sempre..
Dio c'è ...
sembra essere ancora lontana la svolta per il sud italia
fede88m
evito commenti sulla situazione perchè è veramente incommentabile...
complimenti x l'analisi...
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
La tendenza a continui break del flusso basso-atlantico è una caratteristica di questo inverno, alternata a ripartenze del getto in uscita dal Canada.
Osserviamo la presenza di promontori bloccanti dal 10 al 20 dicembre, tagliati dal getto solo i giorni 16 e 17. Questo promontorio è nato sulla Spagna il 10 e si è spostato verso nord-ovest.
La zonalità costa-costa tra America ed Europa è durata 4 giorni. Dal 24-25 dicembre è nato un promontorio sulla costa est nordamericana che ha stoppato il getto in uscita. Successivamente il ridge si è spostato verso est, in Atlantico di fronte al Canada, è presente tutt'oggi e lo farà fino al 2. Sarà tagliato solo nei giorni 2 e 3. Nella giornata del 4 il promontorio si ricostituirà piuttosto centrale fino a fine emissione ECMWF.
Questa tendenza a spostamento dall'altro lato dei promontori comporta una rimodulazione verso l'alto delle SST sull'Atlantico di nord-ovest ed una loro spinta con direttrice sud-est, verso il continente europeo, dove per ora e per le prossime 2 settimane rimarranno basse.
Nel composito che allego a supporto della mia analisi, vedrete che la locazione delle anomalie non è aggiornata perchè ho voluto monitorare la linea di tendenza per qualche tempo. Diciamo che è abbastanza originale la data prescelta: per molti, tantissimi analisti di long-range, quel periodo è visto con atlantico a spron battuto, Atlantico con la A maiuscola.
Originalità che ho voluto rimarcare con S-factor (proprio nel senso di - fine - Seconda decade).
Un grazie a tutti quelli che hanno voluto dire la loro in questo td, a chi vorrà continuare a farlo e un grazie a chi ha trovato interessanti le cose dette.
Da parte mia, a chi legge va un augurio di buon anno![]()
Andrea
Andra complimenti(ma è una costante) per l'analisi e per la discussione.
Come si dice da tempo del resto, la seconda parte di gennaio sembra potrà segnare una svolta per chi a oggi non ha avuto nulla dal punto di vista termico(invernale).
La cosa che temo però io è un finale anticipato di inverno senza nulla di fatto per molti causa nino e rinforzo del vp..
Vedremo.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Come sta evolvendo la situazione, e a conferma di una tendenza posta da gg, il target seconda decade si fa via via interessante per possibile spostamento di tutto l'asse depressionario verso est .. Ragioni di fondo di tipo termico-barico in Atlantico, depongono verso questa evoluzione.... Mi pare molto ragionevole, altresì, ciò che i modelli stanno proponendo per la prima decade di Gennaio... Quindi il td ha ragione di esistere e direi che Gennaio nel suo corso ci regalerà già buone sorprese...![]()
Dio c'è ...
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Segnalibri