Pagina 2 di 40 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 400
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Direi che i modeli di stamani stanno prendendo una piega abbastanza credibile, con sfondamento ad ovest e via via accentramento verso il Mediterraneo...minimi balearici-sardi poi basso tirrenici sono da mettere nel conto in fase di accentramento ed è è da mettere nel conto un possibile passaggio più bassi degli stessi attraverso il nord Africa.... Comunuqe situazione ad oggi molto più movimentata per il post Epifania... Ma seguiamo sempre..
    Dio c'è ...

  2. #12
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    sembra essere ancora lontana la svolta per il sud italia
    fede88m

  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da fedezlatan Visualizza Messaggio
    sembra essere ancora lontana la svolta per il sud italia
    Per il sud e sud est si,ma buona la tendenza in itinere per il resto anche del sud..
    Dio c'è ...

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    evito commenti sulla situazione perchè è veramente incommentabile...

    complimenti x l'analisi...
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #15
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    La tendenza a continui break del flusso basso-atlantico è una caratteristica di questo inverno, alternata a ripartenze del getto in uscita dal Canada.

    Osserviamo la presenza di promontori bloccanti dal 10 al 20 dicembre, tagliati dal getto solo i giorni 16 e 17. Questo promontorio è nato sulla Spagna il 10 e si è spostato verso nord-ovest.
    La zonalità costa-costa tra America ed Europa è durata 4 giorni. Dal 24-25 dicembre è nato un promontorio sulla costa est nordamericana che ha stoppato il getto in uscita. Successivamente il ridge si è spostato verso est, in Atlantico di fronte al Canada, è presente tutt'oggi e lo farà fino al 2. Sarà tagliato solo nei giorni 2 e 3. Nella giornata del 4 il promontorio si ricostituirà piuttosto centrale fino a fine emissione ECMWF.

    Questa tendenza a spostamento dall'altro lato dei promontori comporta una rimodulazione verso l'alto delle SST sull'Atlantico di nord-ovest ed una loro spinta con direttrice sud-est, verso il continente europeo, dove per ora e per le prossime 2 settimane rimarranno basse.

    Nel composito che allego a supporto della mia analisi, vedrete che la locazione delle anomalie non è aggiornata perchè ho voluto monitorare la linea di tendenza per qualche tempo. Diciamo che è abbastanza originale la data prescelta: per molti, tantissimi analisti di long-range, quel periodo è visto con atlantico a spron battuto, Atlantico con la A maiuscola.
    Originalità che ho voluto rimarcare con S-factor (proprio nel senso di - fine - Seconda decade).



    Un grazie a tutti quelli che hanno voluto dire la loro in questo td, a chi vorrà continuare a farlo e un grazie a chi ha trovato interessanti le cose dette.
    Da parte mia, a chi legge va un augurio di buon anno
    Andrea

  6. #16
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Andra complimenti(ma è una costante) per l'analisi e per la discussione.
    Come si dice da tempo del resto, la seconda parte di gennaio sembra potrà segnare una svolta per chi a oggi non ha avuto nulla dal punto di vista termico(invernale).

    La cosa che temo però io è un finale anticipato di inverno senza nulla di fatto per molti causa nino e rinforzo del vp..
    Vedremo.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio

    La cosa che temo però io è un finale anticipato di inverno senza nulla di fatto per molti causa nino e rinforzo del vp..
    Vedremo.

    temo che invece questo possa mettere i presupposti per un gran finale ed un inizio primavera interessante. target febbraio e marzo
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da simone Visualizza Messaggio
    temo che invece questo possa mettere i presupposti per un gran finale ed un inizio primavera interessante. target febbraio e marzo

    speriamo!!!!!!!!!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #19
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da simone Visualizza Messaggio
    temo che invece questo possa mettere i presupposti per un gran finale ed un inizio primavera interessante. target febbraio e marzo
    Come sta evolvendo la situazione, e a conferma di una tendenza posta da gg, il target seconda decade si fa via via interessante per possibile spostamento di tutto l'asse depressionario verso est .. Ragioni di fondo di tipo termico-barico in Atlantico, depongono verso questa evoluzione.... Mi pare molto ragionevole, altresì, ciò che i modelli stanno proponendo per la prima decade di Gennaio... Quindi il td ha ragione di esistere e direi che Gennaio nel suo corso ci regalerà già buone sorprese...
    Dio c'è ...

  10. #20
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il vortice polare stratosferico sta andando incontro ad una fisiologica fase di ricompattamento fin verso i piani medi ma il totale decoupling tropo-strato fa si che più in basso domini la circolazione troposferica. Essa ha ormai incorporato una configurazione da NAM- cioè con moti antizonali tra le medie latitudini e quelle subpolari e diffusamente zonali a latitudini temperate, sostenuti quest’ultimi da un getto subtropicale molto attivo sull’intera fascia emisferica.
    Trova così terreno fertile un'azione troposferica di disturbo, di notevole intensità, che causa continue pulsazioni fino al limite dei 10 hPa con tendenza alla retrogressione dell’anomalia positiva di geopotenziale.

    Il VP è tuttora disassato in Siberia: laddove si riformi un nucleo in Canada, esso appare dominato da quello Siberiano in accordo a pattern TNH- che rappresenta la circolazione emisferica media in seguito a episodi di Nino poco propenso a porre le sue radici sulla costa peruviana. Tuttavia il Nino è Strong nella parte centrale del Pacifico e questo rende quasi certe dinamiche piuttosto vivaci del getto Subtropicale che a loro volta impediscono ondulazioni di grande ampiezza; si spiega così l’antizonalità alle medie latitudini e la zonalità a quelle temperate (e in area subtropicale).

    La transizione con rinforzo della convettività in area Indopacifica equatoriale rappresenta un elemento di discontinuità, anche se c’è da dire che lo schema di circolazione descritto dalla global wind oscillation risponde bene alla forzante Nino e quindi non tende a seguire, o ad usufruire al momento, della forzante MJO. E’ probabile che le due azioni si sommino solo tra la fase 4 e la 5 procurando il primo Strappo del getto in entrata sul nordamerica tra una settimana.
    Si potrebbe assistere ad un primo promontorio un po’ più strutturato sulle Montagne Rocciose con ulteriore rinforzo di heat flux in stratosfera. Si nota nei forecast delle componenti d’onda del VPS una tendenza a nuova ripartenza della 2-wave rispetto alla componente zonale che dominerà almeno fino all’inizio della seconda decade.

    Successivamente credo che la 2-wave torni a dominare la componente zonale, come nella seconda decade di dicembre, ma con ruotato Splitting dei nuclei Canada-ovest Siberia con SCAND positivo ed alta polare tra Alaska e est Siberia.

    Intanto, stante il flusso prevalentemente zonale in Atlantico, le SST si saranno modificate per quelle date con gradiente termico discentente ovest->est. L’idea è quella di un ponte alto: rimane da capire quanto il getto subtropicale è propenso a permettere una svolta cruenta dell'inverno dopo la generale mitezza autunnale di questo periodo.

    In conclusione credo che la componente fin qui mancante, la Spinta azzorriana verso il blocking superiore, possa attuarsi a partire dalla seconda parte della seconda decade di gennaio.

    Quali elementi, se attuati, porteranno discredito a tale analisi ? In primo luogo un coupling tropo-strato, sia in un verso (Sc) che nell'altro (Sw), ribalterà il pattern in un EA/WR+like. In secondo luogo, un rafforzamento verso la transizione in est-based del Nino che provocherebbe un pattern alto-zonale con anticiclone subtropicale sul Sud Europa.

    Sei proprio un bischero!
    Giusto per guardarle ma sembri più un profeta che un bravissimo longer
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •