Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    Noto con sorpresa che nei più manca ancora la cultura necessaria per capire che vi è una diversa filosofia e un diverso modo di progettazione e interpretazione tra le previsioni elaborate dai modelli fino a 144-180 ore e quelle invece estese fino a 30 giorni ovvero un periodo 5-10 volte più lungo (un discorso a parte varrebbe per le previ stagionali). Nelle prime i fenomeni (precipitazioni, sbalzi termici) previsti sono quelli legati al passaggio delle onde corte ( i tipici sistemi frontali o cicloni extratropicali) il cui ciclo di vita è dell’ordine di 1-4 giorni, per cui un errore di posizione temporale di appena 24 ore è di per sé giÃ* grave. I secondi sono invece legati alla capacitÃ* del modello di evidenziare il passaggio delle onde lunghe il cui ciclo di vita è dell’ordine di 5-10 giorni. In questo ultimo caso si filtrano deliberatamente le onde corte ( quindi non si non si riconosce più il passaggio della singola perturbazione, visto il suo breve ciclo di vita) mentre si cerca di evidenziare il periodo più o meno perturbato, più o meno freddo, più o meno caldo, portato sull’area di interesse dal passaggio dell’onda lunga ( e dall’insieme delle onde corte che si formano lungo il suo ramo ascendente). Nell’ambito di tali 5-10 giorni quindi non è possibile stabilire se sull’area di interesse eventuali fenomeni avverranno all’inizio, alla metÃ* o alla fine del periodo. Pertanto mi viene da sorridere quando leggo commenti del tipo: “ma come potete pretendere di prevedere il tempo a 30 giorni se sbagliate talvolta quello a 2 giorni”?. Infatti chi fa tali affermazioni dimostra di non aver capito che nei modelli a 168 e in quelli a 30 giorni sono schematizzati fenomeni che avvengono su scale spazio-temporali molto diverse. Insomma i modelli a 5-7 giorni sono fatti per vedere in dettaglio sia nello spazio che nel tempo; quelli a 1 mese sono fatti per cogliere l’andamento medio del tempo ( e non quello giornaliero) su una grande area (ad. es. quanto il Nord Italia) e non su aree di 10-100 km di diametro. Allo scopo valga l’esempio delle auto per le gare di formula 1: le auto progettate per durare appena 2-3 ore (come nelle gare nelle quali gareggia la Ferrari ) sono concepite e costruite ovviamente in maniera diversa dalle auto, sempre di formula 1, progettate per durare almeno per 48 ore, come le gare di Indinapolis. E’ ovvio che così come vi sono errori nei modelli a 168 , bisogna accettare che vi siano errori anche in quelli a 30 giorni. Ma se centri come NOAA, IRI, ECMWF, LDEO, Hadley Center ci propongono sistematicamente previsioni mensili o, addirittura, stagionali, è evidente che hanno verificato che la loro attendibilitÃ* è superiore al 60%. Analogamente se il CEM emette previ a 30 giorni è perché ha verificato che la loro attendibilitÃ* è superiore al 60%. E anche se fosse appena del 60%, sarebbe comunque un passo in più rispetto al mero lancio dei dadi.
    Ultima modifica di Pietro Calabrese; 10/01/2006 alle 23:21

  2. #2
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    Bell'intervento Colonnello..grazie per le sue spiegazioni

  3. #3
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    37
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    Grazie Colonnello per le delucidazioni
    Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E

    Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless



  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci
    Noto con sorpresa che nei più manca ancora la cultura necessaria per capire che vi è una diversa filosofia e un diverso modo di progettazione e interpretazione tra le previsioni elaborate dai modelli fino a 144-180 ore e quelle invece estese fino a 30 giorni ovvero un periodo 5-10 volte più lungo (un discorso a parte varrebbe per le previ stagionali). Nelle prime i fenomeni (precipitazioni, sbalzi termici) previsti sono quelli legati al passaggio delle onde corte ( i tipici sistemi frontali o cicloni extratropicali) il cui ciclo di vita è dell’ordine di 1-4 giorni, per cui un errore di posizione temporale di appena 24 ore è di per sé giÃ* grave. I secondi sono invece legati alla capacitÃ* del modello di evidenziare il passaggio delle onde lunghe il cui ciclo di vita è dell’ordine di 5-10 giorni. In questo ultimo caso si filtrano deliberatamente le onde corte ( quindi non si non si riconosce più il passaggio della singola perturbazione, visto il suo breve ciclo di vita) mentre si cerca di evidenziare il periodo più o meno perturbato, più o meno freddo, più o meno caldo, portato sull’area di interesse dal passaggio dell’onda lunga ( e dall’insieme delle onde corte che si formano lungo il suo ramo ascendente). Nell’ambito di tali 5-10 giorni quindi non è possibile stabilire se sull’area di interesse eventuali fenomeni avverranno all’inizio, alla metÃ* o alla fine del periodo. Pertanto mi viene da sorridere quando leggo commenti del tipo: “ma come potete pretendere di prevedere il tempo a 30 giorni se sbagliate talvolta quello a 2 giorni”?. Infatti chi fa tali affermazioni dimostra di non aver capito che nei modelli a 168 e in quelli a 30 giorni sono schematizzati fenomeni che avvengono su scale spazio-temporali molto diverse. Insomma i modelli a 5-7 giorni sono fatti per vedere in dettaglio sia nello spazio che nel tempo; quelli a 1 mese sono fatti per cogliere l’andamento medio del tempo ( e non quello giornaliero) su una grande area (ad. es. quanto il Nord Italia) e non su aree di 10-100 km di diametro. Allo scopo valga l’esempio delle auto per le gare di formula 1: le auto progettate per durare appena 2-3 ore (come nelle gare nelle quali gareggia la Ferrari ) sono concepite e costruite ovviamente in maniera diversa dalle auto, sempre di formula 1, progettate per durare almeno per 48 ore, come le gare di Indinapolis. E’ ovvio che così come vi sono errori nei modelli a 168 , bisogna accettare che vi siano errori anche in quelli a 30 giorni. Ma se centri come NOAA, IRI, ECMWF, LDEO, Hadley Center ci propongono sistematicamente previsioni mensili o, addirittura, stagionali, è evidente che hanno verificato che la loro attendibilitÃ* è superiore al 60%. Analogamente se il CEM emette previ a 30 giorni è perché ha verificato che la loro attendibilitÃ* è superiore al 60%. E anche se fosse appena del 60%, sarebbe comunque un passo in più rispetto al mero lancio dei dadi.
    Ottima osservazione e suggerimento colonnello!

    La visione dall'alto serve per avere un' ampia panoramica a cui ovviamente non si deve richiedere la valutazione e l'individuazione del il singolo evento.

    Matteo



  5. #5
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    Ieri, 18.10.58 #65 Corry vbmenu_register("postmenu_170990", true);
    Bava di vento

    Registrato il: 24-11-2004
    LocalitÃ*: Ronago (CO)
    Messaggi: 416


    Re: Il muro verrÃ* preso a "spallate",ma cederÃ*??!!...
    Ragazzi a me non piacciono molto tutti questi messaggi "contro" le carte a lungo termine, sono considerazioni ovvie ed eventualmente andrebbero inviati a tutti gli scienziati che lavorano per migliorare i modelli visto che magari non sono abbastanza bravi oppure ai computers che li elaborano visto che magari non sono abbastanza potenti.


    GRAZIE!!





    __________________
    Ul temp come ul cu al fa quel che il vor lu!
    Progetto fantasioso…

  6. #6
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    Grazie Colonnello

    I suoi "contributi " sono sempre interessantissimi .


    Saluti

    Stefano

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    Grazie colonnello!!

  8. #8
    nivomane
    Ospite

    Predefinito Re: previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    Grazie ancora per i Suoi sempre graditi ed illuminanti interventi.
    Chiunque, anche grazie alla sua metafora sulla Ferrari, dovrebbe avere compreso appieno le differenze fra i due tipi di previsioni.
    Ma io a questo punto, ingolosito dall'argomento, Le chiedo: cosa si vede, dalle Vostre parti, nelle previsioni a 30 gg? Come Lei ben sa, per noi nivovifili (Nivomane invece resto solo io ), questo è il periodo più magico dell'anno !!!

    Grazie ancora e tante, tante belle cose dal suo estimatore,

    Nivomane

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di leon
    Data Registrazione
    10/01/03
    Località
    Luzern (CH)
    Età
    47
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    Ottima spiegazione...che mi ha aiutato a puntualizzare concetti che giÃ* intravedevo...
    Grazie per il supporto che fornisce alla nostra passione colonnello...

    Alla prossima perla...!!

    Leonardo
    Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/

  10. #10
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    43
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: previ a 30 giorni: istruzioni per l'uso!

    E' sempre un piacere leggere i soui interventi colonnello!un saluto
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •