Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ti consiglio di andarti a guardare gli inverni degli anni 50 su wzentrale (escluso il 56, chiaramente). Roba tipo 51, 57... se accadessero oggi sai che pianti![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Io non spiego niente. Vatti a vedere le carte degli inverni degli anni '50. Se ti serve il link di wetterzentrale, te lo posso postare.
Ondate calde o tiepide (molte) seguite da ondate fredde, (poche), come in tutti gli inverni comuni![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Anni 50....Grandi grandissimi inverni....Altro kè!!Ho conteggiato dalle rianalisi il numero di volte che da novembre ad aprile giungeva l'isoterma di 0°C a 850hpa qui in Calabria ed il risultato è eclatante: media 45 giorni....Non so se mi spiego....Nei mitici anni 60 invece la media è di 48 giorni....Quindi direi che siamo lì.....Dagli anni 70 abbiamo invece un netto calo...che quantificherò nel prossimo intervento...
Cmq ciò che mi colpisce guardando le rianalisi è che l'inverno iniziava a novembre e finiva ad aprile inoltrato con numerose nevicate tardive. Marzo era mese pienamente invernale in diverse annate. E l'inverno faceva l'inverno. Altro che Atlantico. L'Atlantico se ne stava a casa sua e L'Europa a più riprese era sotto affondi Artici o continentali.
Non abbiamo le rianalisi degli anni 40 purtroppo sennò ci renderemmo conto che anche gli anni 40 furono su questa linea. In effetti a parte il pessimo inverno 49/50 (appena 15gg con l'isoterma di 0°C qui in Calabria), il 48/49 (primo inverno a disposizione) è stato un inverno notevole con 52gg con l'isoterma di 0°C in Calabria e soprattutto con l'eccezionale mese di marzo, quando l'isoterma di -10°C raggiunse le coste della Sicilia settentrionale con neve che accumula su Palermo e Messina.
Non scheriziamocci l'Atlantico in inverno è una novità di questo maledetto GW. Senza il riscaldamento globale (a parte i normali cicli) gli inverni Europei erano non Atlantici con annate di intermezzo, come ad esempio possono rappresentare gli anni '70 che già tuttavia a mio parere iniziano a risentire gli effetti del riscaldamento globale.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
parlo per la Valle d'aosta per il massiccio de Monte bianco sia chiaro non voglio generalizare il discorso ma dai dati che ho alla mano col cavolo che l'atlantico non c'era...
prec medie per quinquennio in mm
Colle del Gigante: q. 3330
1936-40; 2652
1941-45; 2198
1946-50; 2119
1951-55; 2390
1956-60; 2149
1961-65; 2022
1966-70; 2146
media 1936-70; 2239
Courmayeur: q. 1220
1936-40; 1170
1941-45; 916
1946-50; 883
1951-55; 970
1956-60; 941
1961-65; 848
1966-70; 872
media 1936-70; 943
nivometria ingresso italiano del traforo del Monte Bianco(dalla prima all'ultima nevicata):
media 1965-2009 = 450 cm
media 1966-70; 750 cm
media 1971-75; 890 cm
media 1976-80; 1120cm
media 1981-85; 750 cm
media 1986-90; 370 cm
media 1991-95; 220 cm
media 1996-00; 300 cm
media 2001-05; 540 cm
media 2006-09; 630 cm
ora sappiamo che proprio nel quinquennio 36-40 vi è stata una breve ma rapida espansione dei ghiacciai alpini infatti le precipitazioni al colle del Gigante sono di un terzo piu elevate rispetto al quinquennio 61-65 che sappiamo essere caratterizzato da una maggiore influenza orientale rispetto a quella atlantica..
per avere 2200 mm di media a 3300 metri sapendo che per le alpi gli ingressi freddi da est portano poco o nulla in termini di prp quindi come anche dimostrato dai dati del traforo del Monte Bianco, almeno sul nw l'atlantico c'è sempre stato, è ena novità degli anni '90 che esso non sia presente in inverno ma dall'inizio degli anni 2000 qualcosa sembra muoversi di nuovo da ovest
![]()
Ultima modifica di brenva'20; 01/01/2010 alle 10:52
André
A me pare che in molti abbiano un'idea STRAMITIZZATA del passato. L'atlantico non c'era in inverno... mah.
Non dico che gli inverni fossero ESTREMI come questi, probabilmente erano più regolari, da quanto ho visto scorrendoli tutti dal 52 al 59 su wetterzentrale. Ma francamente ho visto anche lì settimane di HP, caldazze più o meno generalizzate e brevi sortite fredde (56 a parte ovviamente, ripeto) che qui farebbero i soliti inverni "da 6, 5" e carte da pianto e da "una volta non erano così" nelle classifiche di marzo. Roba così, insomma
ne ho vista parecchia.
Ripeto, per fortuna che c'è wetterzentrale e gli archivi sono a disposizione di tutti.
Detto questo, mi auguro che l'aquilano ritrovi qualche bell'invernata, sia per la soddisfazione dei meteofili che per la vivibilità del forum :D sperando che non ci siano ancora terremotati nelle tende (purtroppo non sono aggiornato).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Hai ragione sulla tendenza a mitizzare il passato, però dai dati a mia disposizione mi risulta un decennio assolutamente dignitoso nel periodo invernale. A parte il '56 abbiamo avuto il 1952, 1953, 1954, una parte del 55 (marzo compreso) e il 1951 che se non erro è stato molto nevoso su Alpi e Appennino. Poi anche inverni miti e anticiclonici sul finire del decennio, ma insomma sempre meglio dei '70 e '90, tanto per dire.
Chiaro poi, alcuni fattori all'epoca incidevano sulla temperatura media più di ora, per esempio la maggiore nebbiosità sulle pianure che rendeva le fasi anticicloniche invernali generalmente più rigide delle attuali.
Certo, gli inverni degli anni '40 e '60 sono stati mediamente più freddi, o meglio quelli freddi sono stati più numerosi.
![]()
Mi sento di quotare l'amico Daniele che ricordo sempre come i bei meteopranzi di Carsoli. Le ondate di caldo e di scirocco ci sono sempre state. Quello che cambia rispetto agli anni passati è la mancanza di alternanza. O si è in presenza di un inverno atlantico ( vedi lo scorso e questo) o invece dominano le correnti da N /NE, non è che sono tanto datati i pianti dei forumisti del nord come le scritte " ho sete sono del NW"
. Prima c'erano ondate di freddo stasi anticloniche e successive passate atlantiche che garantivano la neve al nord. Come era più raro vedere ondate gelide seguite da altrettanto violente sciroccate che facevano schizzare su la temp. di 30C° in una manciata di ore. Però la caldazza e l'atlantico sono sempre stati presenti, del resto non è che le medie nevose di Torino o Milano fossero così scarse sessant'anni fa
.
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Segnalibri