Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Confronto tra gli spaghi...

    ...di alcune città Europee poste in posizioni strategiche per la nostra penisola

    Ebbene cosa si nota?

    La forte anomalia negativa sull'estremo lembo occidentale europeo e sul Regno Unito (sino a -10 dalla media) e al contempo la forte anomalia positiva sull'Europa sud-orientale ed estremo orientale (passatemi questo termine) con +10 dalla media per Atene e +15 per Odessa (Ucraina).

    E l'Italia?
    Al nord si è in leggera sottomedia (ma reiterata da più giorni) al centro-sud (leggera-moderata sopramedia ma reiterata da più giorni con parentesi fredde/fresche che si alternano a parentesi calde più significatiche e lunghe man man che ci si sposta verso sud-est).

    Quale sembra essere la tendenza degli spaghi?

    Rimangono le anomalie su viste ma tendono a stemperarsi. Vale a dire si tende ad una normalizzazione della situazione. Ciò che si significa, che ci sarà un riequilibrio, un ritorno alla norma dell'Inverno Europeo (specie alle basse latitudini?).

    Ecco questo lo chiedo ai più esperti. Probabilmente non bisogna fidarsi troppo degli spaghi che nel lungo tendono a stemperare le situazioni e a ricondurle alla media.

    Quindi indicazioni poche, ma al più sensazioni. Quali? Io penso che ancora la parte occidentale del continente sarà la corsia preferenziale per le discese fredde Artiche o siberiane. Ancora per quanto? Beh lo chiedo ai più esperti. Di certo situazioni così assestate non possono cambiare in un battito di ciglia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di smpe
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Sulmona (Aq) 405 mt
    Età
    48
    Messaggi
    224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra gli spaghi...

    gli spaghi valgono meno di zero oltre i 5 gg
    la media cambia radicalmente di run in run come e quanto il run ufficiale
    2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra gli spaghi...

    Citazione Originariamente Scritto da smpe Visualizza Messaggio
    gli spaghi valgono meno di zero oltre i 5 gg
    la media cambia radicalmente di run in run come e quanto il run ufficiale

    Ok dopo i 5gg e prima..Hai letto le considerazioni? E poi che valgono meno di zero...Boh sei un esperto per poterlo dire?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di smpe
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Sulmona (Aq) 405 mt
    Età
    48
    Messaggi
    224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra gli spaghi...

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Ok dopo i 5gg e prima..Hai letto le considerazioni? E poi che valgono meno di zero...Boh sei un esperto per poterlo dire?
    entro i 5 gg gli spaghi (la media) più o meno fotografano le emissioni dei GM e qualche volta prendono cantonate anche a 3-4 giorni... figurati oltre

    la dimostrazione è in questo raffronto che ti faccio
    in sole 6 ore

    18z

    e

    00z

    vedrai che tempo 2 emissioni il giorno 12 ci sarà una +5°
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •