Molto spettacolare l'immagine Airmass del satellite meteosat nel quale può essere monitorata la massa gelida (che ho contornato di celeste) e la massa calda di arancione con lo sviluppo del fronte polare.
L'immagine è gentilmente fornita dal sottoscritto che le usa per scopi di archivio ed analisi![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
wow... non l'ho mai vista una carta similesi vede nettamente il richiamo caldo in risposta a quello freddo. Sono nuovo di queste cose, ma dico bene?
Ottima elaborazione, "digital atmosphere"?
Lo strumento RGB Airmass utilizzato risulta molto utile per individuare l'intrusione di aria stratosferica al di sotto della tropopausa. Nell'immagine tale intrusione risulta ben individuata dalla lunga strisciata color mattone tra il golfo di Biscaglia e il Mediterraneo occidentale. In questo settore i valori della vorticità potenziale insentropica arrivano infatti fino a 4 unità (forte anomalia della IPV). La tropopausa così si piega e si introflette permettendo tale fenomeno.
Cosa ci serve conoscere questo fenomeno? Moltissimo. Nella situazione contingente l'abbassamento della tropopausa sovrapposto ad una discontinuità termica già presente alle quote inferiori (occlusione sulla Spagna), ha collegato in presa diretta le alte quote con il suolo secondo il meccanismo noto come IPV thinking. In pratica da questo meccanismo di sovrapposizione è nata una ciclogenesi, quindi la formazione di un vortice presente a tutte le quote, con trasporto di aria mite sottovento all'asse della saccatura e di aria più fredda su quello sopravvento (così come indicato da Anguillasnow). Da questi contrasti si è sviluppato un nuovo sistema frontale (in aggiunta alla vecchia occlusione spagnola di ieri) che è poi quello che ci sta interessando.
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
dove trovi quella sinottica li?
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Penso da qui digital atmosphere![]()
If flying were the language of man, soaring would be its poetry
always looking at the sky
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Ma che bella la perturbazione atlantica!!!!!!!!!!!!!domani altro giro..altra acqua...
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Sì ma poi basta! Qui inizia a crescere il muschio sotto le ascelle.
![]()
.... e anche altra neve. Si ma dove?Vi dico la mia....
Neve debole a quote pianeggianti tra la notte e la mattinata di mercoledì mattina sui seguenti settori: Piemonte (a carattere sparso e intermittente sui settori occidentali e Canavese, sempre debole ma più diffusa ad est e sulla bassa), Valle d'Aosta, mista ad acqua su Varesotto, Piacentino, pedemontana bergamasca e, a tratti, anche su alto Milanese. La ritroveremo invece a quote collinari (sopra i 300-400 metri) su Verbano, restanti settori lombardi, entroterra ligure, rimanenti province emiliane, Veneto e Dolomiti, oltre i 400-500 metri sul resto del Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e in Toscana su Lunigiana, Apuaune, Garfagnana, Mugello e Casentino.
A presto per la verifica del caso
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri