Salve ragazzi leggendo quà e là sul forum si accenna ad una copertura nevosa del NH sopra la media...vorrei chiedervi se gentilmente potreste postare qualche carta e qualche dato in riferimento ad una media...perché sarei curioso di seguirne l'andamento invernale (anche in questo td), facendo una sorta di nowcasting e mettere il tutto in correlazione con le termiche al suolo ed eventualmente i dati delle rilevazioni satellitari riguardanti il NH...
mi auguro troviate interessante la mia proposta (e soprattutto fattibile)
un grazie a tutti per la disponibilità e la partecipazione
![]()
André
Ti consiglio questo sito, che è ben fatto a mio avviso:
Current & Recent NCEP/NCAR Reanalysis Snowcover Statistics
La situazione al momento vede un bilancio positivo che dura ormai dai primi di Dicembre:
Le anomalie positive sono più evidenti ed estese in Europa, in buona parte dell'Asia e negli USA orientali, mentre un leggero deficit si registra su Himalaya e dintorni, così come negli Stati Uniti centro-occidentali:
Questa l'attuale copertura nevosa del NH:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
A Dicembre copertura nevosa record per il mese di Dicembre appunto dal 1966 (data di inizio rilevazioni).
Dicembre 2009 che sfiora anche il mostro sacro 1985.
![]()
Grazie mille a tutti spero che possiamo portare avande questo td...![]()
André
Direi che le carte di Blizzard e specialmente il grafico con media e anomalie sono di ottima qualità, dai un'occhiata anche a questo sito però dove esistono anche i ranking dei dati dal 1966.
Rutgers University Climate Lab :: Global Snow Lab
finalmente una volta tanto compare più blu nelle carte che rosso.....![]()
25 gen 2010.png
Dopo una leggera fase sotto la media storica, la copertura nevosa dell'emisfero nord dovrebbe tornare a crescere nei prossimi giorni (per quanto concerne il comparto Euro-asiatico) in quanto è prevista dai modelli (con tutte le incertezze del caso) una nuova incursione di aria artica continentale che coinvolgerà nuovamete l'Europa
![]()
André
Segnalibri