Anche R va bene
Scarica il pacchetto clim.pact e vai alla grande
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Grazie mille per i nuovi consigli! Comunque sono ormai a buon punto con la mia elaborazione dei dati. Alla fine sto lavorando con una 4x2 e fortunatamente non sull'intero secolo. Ho fatto due script in matlab che mi permettono di gestire (matrice con in colonna ogni anno o unico vettore colonna) un decennio alla volta estrapolato con Xconv (oltre esplode il programma).
Sono sicuro che esistono metodi più rapidi e indolori per fare quello che sto facendo, ma ormai mi sono specializzato nel meccanismo che ho inventato e proseguirò fino alla fine.
Di certo non so come avrei fatto senza i consigli che ho ricevuto qui!
Grazie ancora!
(per le coordinate ruotate ho risolto alla fine guardando l'orografia del modello)
Ciao, sto provando ad usare questo comando per "ritagliare un pezzo di Florida", solo che inserendo come VAL1 il valore minore di latitudine e longitudine e come VAL2 il maggiore mi restituisce il seguente messaggio d'errore:
ncks: ERROR dimension XLONG is not in input file
Il comando che do da eseguire è il seguente:
ncks -d XLONG,-88.,-85. -d XLAT,28.,31. file_in.nc file_out.nc
Non è che sai dirmi a cosa è dovuto l'errore o come fissi tu VAL1 e VAL2???
Le variabili XLAT e XLONG sono contenute nel file di input...
forse è qualche errore lessicale... sulla X di XLAT e XLONG sei sicuro? coordinate negative? ecc.
Se non riesci a elaborare i dati con questo programma posso spiegarti il metodo da adottare con XCONV, più artigianale, ma comunque da associare a Matlab o simili per memorizzare vettori e matrici, perchè XCONV è solo un visualizzatore dati.
Per Linux non posso aiutarti. C'è da dire che Xconv non è da installare perchè è un semplice eseguibile.
Se sarai nelle condizioni di usarlo scrivi che ti spiego il procedimento per tagliare. Sarebbe utile sapere se devi tagliare un file bidimensionale (ad esempio l'orografia) oppure 3D, quindi con anche la variabile tempo. In quest'ultimo caso bisogna vedere che finestra temporale utilizzi e soprattutto il passo (scala mensile, giornaliera...). Se poi utilizzi un modello regionale e quindi numerose celle, diventa un lavoro che richiede molto tempo. Con un AOGCM non dovrebbe porsi il problema invece.
Segnalibri