Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26
  1. #21
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: consigli per manipolazione dati climatici NetCDF

    Anche R va bene
    Scarica il pacchetto clim.pact e vai alla grande

  2. #22
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/10/09
    Località
    Brescia
    Messaggi
    14
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: consigli per manipolazione dati climatici NetCDF

    Grazie mille per i nuovi consigli! Comunque sono ormai a buon punto con la mia elaborazione dei dati. Alla fine sto lavorando con una 4x2 e fortunatamente non sull'intero secolo. Ho fatto due script in matlab che mi permettono di gestire (matrice con in colonna ogni anno o unico vettore colonna) un decennio alla volta estrapolato con Xconv (oltre esplode il programma).
    Sono sicuro che esistono metodi più rapidi e indolori per fare quello che sto facendo, ma ormai mi sono specializzato nel meccanismo che ho inventato e proseguirò fino alla fine.

    Di certo non so come avrei fatto senza i consigli che ho ricevuto qui!

    Grazie ancora!

    (per le coordinate ruotate ho risolto alla fine guardando l'orografia del modello)

  3. #23
    Calma di vento
    Data Registrazione
    05/11/10
    Località
    Acri (CS)
    Età
    38
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: consigli per manipolazione dati climatici NetCDF

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    CDO e NCO
    CDO - Climate Data Operators Homepage
    NCO Homepage

    A mio parere questi sono i software piu' completi e di piu' facile applicazione per la manipolazione di dati netcdf. Per selezionare una box di lat e lon prefissate si puo' utilizzare il comando di NCO:
    ncks -d lon,VAL1,VAL2 -d lat,VAL1,VAL2 inputfile.nc outputfile.nc

    Costruendoti un semplice script in shell (ti serve un supporto UNIX) puoi fare ricorsivamente la stessa operazione per tutti i giorni di cento anni.
    Per la questioni coordinate ruotate non so aiutarti, mi dispiace.

    Ciao, sto provando ad usare questo comando per "ritagliare un pezzo di Florida", solo che inserendo come VAL1 il valore minore di latitudine e longitudine e come VAL2 il maggiore mi restituisce il seguente messaggio d'errore:

    ncks: ERROR dimension XLONG is not in input file

    Il comando che do da eseguire è il seguente:

    ncks -d XLONG,-88.,-85. -d XLAT,28.,31. file_in.nc file_out.nc


    Non è che sai dirmi a cosa è dovuto l'errore o come fissi tu VAL1 e VAL2???

    Le variabili XLAT e XLONG sono contenute nel file di input...

  4. #24
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/10/09
    Località
    Brescia
    Messaggi
    14
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: consigli per manipolazione dati climatici NetCDF

    Citazione Originariamente Scritto da christian86 Visualizza Messaggio
    Ciao, sto provando ad usare questo comando per "ritagliare un pezzo di Florida", solo che inserendo come VAL1 il valore minore di latitudine e longitudine e come VAL2 il maggiore mi restituisce il seguente messaggio d'errore:

    ncks: ERROR dimension XLONG is not in input file

    Il comando che do da eseguire è il seguente:

    ncks -d XLONG,-88.,-85. -d XLAT,28.,31. file_in.nc file_out.nc


    Non è che sai dirmi a cosa è dovuto l'errore o come fissi tu VAL1 e VAL2???

    Le variabili XLAT e XLONG sono contenute nel file di input...
    forse è qualche errore lessicale... sulla X di XLAT e XLONG sei sicuro? coordinate negative? ecc.

    Se non riesci a elaborare i dati con questo programma posso spiegarti il metodo da adottare con XCONV, più artigianale, ma comunque da associare a Matlab o simili per memorizzare vettori e matrici, perchè XCONV è solo un visualizzatore dati.

  5. #25
    Calma di vento
    Data Registrazione
    05/11/10
    Località
    Acri (CS)
    Età
    38
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: consigli per manipolazione dati climatici NetCDF

    Citazione Originariamente Scritto da Icebergo Visualizza Messaggio
    forse è qualche errore lessicale... sulla X di XLAT e XLONG sei sicuro? coordinate negative? ecc.

    Se non riesci a elaborare i dati con questo programma posso spiegarti il metodo da adottare con XCONV, più artigianale, ma comunque da associare a Matlab o simili per memorizzare vettori e matrici, perchè XCONV è solo un visualizzatore dati.
    Sarebbe interessante provare... sto cercando un modo per installarlo sotto linux... suggerimenti??

  6. #26
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/10/09
    Località
    Brescia
    Messaggi
    14
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: consigli per manipolazione dati climatici NetCDF

    Per Linux non posso aiutarti. C'è da dire che Xconv non è da installare perchè è un semplice eseguibile.

    Se sarai nelle condizioni di usarlo scrivi che ti spiego il procedimento per tagliare. Sarebbe utile sapere se devi tagliare un file bidimensionale (ad esempio l'orografia) oppure 3D, quindi con anche la variabile tempo. In quest'ultimo caso bisogna vedere che finestra temporale utilizzi e soprattutto il passo (scala mensile, giornaliera...). Se poi utilizzi un modello regionale e quindi numerose celle, diventa un lavoro che richiede molto tempo. Con un AOGCM non dovrebbe porsi il problema invece.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •