Nel caos modellistico degli ultimi giorni, tra hp, che reggono e che non reggono, trainvadenza più o meno forte dell'Atlantico e dall'altra parte dell'orso, finalmente qualche modello sembra vedere qualche possibilità di freddo e neve per le regioni adriatiche del centro e in parte del sud.
GFS dalle 96 alle 144, e anche UKMO dalle 72 ore in poi e GME dalle 132 ore mettono delle carte molto interessanti con l'hp a W e una certa invadenza dell'orso ad E con la possibilità di instabilità introdotta dalla formazione di una lp sullo Jonio e l'Egeo. ECMWF e NGP vedono una maggiore invadenza delle hp azzorriane e non c'è trippa per i gatti!!
Comunque rispetto alle carte dei run precedenti (a parte l'esploit di ECMWF di 2 giorni fà, non ripetuto) possiamo iniziare a vedere la situazione nel medio - lungo con più ottimismo, specie se si avverasse la situazione proposta nella fanta da GFS.....
Quindi iniziamo a prendere col contagocce queste stille di freddo e di possibili nevicate a quote anche basse sulle regioni adriatiche, che alcuni modelli iniziano a regalarci, poi alla fine di gennaio, inizio febbraio l'EA-- e la possibile discesa di poli freddi verso latitudini più basse, dovute allo SW incombente potrebbero finalmente far decollare l'inverno anche nelle regioni finora ignorate.