io mi prendo gli anni 2000
e io mi prenderò i 2010![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Ieri parlavo con un mio amico che non ha la metereologia fra i suoi interessi ma che ricordava che negli anni 90' spesso nelle sue zone(abita a Torino)la neve latitava,mentre vedeva in TV Capracotta e Campitello sommerse dalla neve.
Mi ha chiesto maggiori ragguagli e,dovendo riassumergli un decennio in poche battute,gli ho detto semplicemente:"Beh,sì,gli inverni anni 90' sono stati prevalentemente miti in Europa e anche in Italia ma quel freddo che c'era 8 volte su 10 se lo prendevano il CS Italia e i Balcani".
Meglio di così non sono riusciti a riassumerli...oltre a dovergli dire che da freddofilo non li rimpiango e che ho preferito il decennio successivo.Ma solo ed esclusivamente per gli inverni!
Ma tu, oltre a criticare prima Tizio, poi Caio e poi Sempronio, sei in grado di apportare qualche contributo costruttivo oppure è chiedere troppo?
No, perché sai, una volta ogni tanto scappa a tutti il commento caustico, ma quando diventa l'abitudine è alquanto fastidioso...![]()
Luca Bargagna
Luca Bargagna
Ohè,fate i bravi e ritorniamo on topic.
Raffrontando i miei dati sulle anomalie italiane e confrontando i decenni 1991/2000 e 2001/10,osservo che:
1)le primavere anni 90' erano generalmente più fresche;
2)le estati anni 90' meno calde(non c'è un abisso,cmq);
3)gli autunni simili,anche se almeno al nord credo che nel secondo decennio ci sia stato un riscaldamento.Al CS mi sembra di no;
4)gli inverni più freddi nel periodo 2001/10.
Da notare cmq l'aumento delle medie annue nel 1991/2000 rispetto al 1981/90,che si accentua molto dal 1994 in poi,ha una flessione temporanea nel 1995/96 ma risale nuovamente e di più fra il 1997 ed il 2000.
Magari gli anni 90...nostalgia....
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Segnalibri