
Originariamente Scritto da
Blizzard
Buongiorno Colonnello,
non ho molto da aggiungere a quanto già detto dai numerosi forumisti intervenuti, che come può vedere nutrono una enorme stima nei suoi confronti a dispetto dei pochi, soliti, detrattori, che come di consueto, ci sono sempre, qualsiasi mestiere uno svolga.
Mi fa estremamente piacere che si sbilanci (almeno qui sul forum) sul lungo termine, perchè se lo fa Lei, contribuisce (e non poco) a sdoganare il mito negativo per cui le previsioni a lungo termine sarebbero un mero esercizio di diletto, piuttosto che qualcosa di seriamente ponderato, seppur con tutte le problamatiche connesse alla notevole distanza temporale coperta dalla previsione.
Il farlo lasciando trasparire tutta quella passione, poi, rende il tutto ancor più sincero e vicino a quello che prova quotidianamente ognuno di noi.
Infine mi permetto di esemplificare con un'animazione quanto descritto al punto 3, in quanto non mi sembra troppo chiaro ai più.
Secondo la mia personalissima interpretazione, la rotazione antioraria dell'asse suddetto, e la sua elongazione, con incremento notevole della vorticità potenziale sull'Europa occidentale, presuppone una successiva risposta troposferica che porterà ad uno o più impulsi di carattere fresco/freddo in entrata da Carcassona o addirittura dal Rodano.
A seguire, una più o meno temporanea chiusura in Rex Block potrebbe anche favorire lo stazionare e/o il rinvigorirsi dell'avvezione fredda con incremento della componente continentale.
Immagine
Segnalibri