Fino a quando durerÃ* l'HP?
Errata corrige..la prima opzione è fino alla fine della SECONDA decade di gennaio![]()
Fino a tutto Febbraio e inverno finito.
Ma nel prossimo inverno avremo un 1956 a Dicembre, un nuovo 1985 a Gennaio, fino a metÃ* mese, e quindi un nuovo 1929. Se dovesse cedere prima allora il prossimo inverno farÃ* schifo.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
all'infinito, sto giÃ* tirando fuori i costumi.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
E' difficile rispondere, in quanto può essere anche che avremo una pausa per la prossima settimana, con una ripresa dell'alta successivamente in progressione verso la scandinavia con noi poveri mortali giusto in mezzo. E' una possibilitÃ* per caritÃ*, non mi linciate!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Si dai..tutti al mare!Originariamente Scritto da verza81
![]()
ho votato l'ultima, mi piace troppo come l'hai posta..........HP ETERNA...INVERNO FINITO......uhauahuahuahaua sono ancora piegato dal ridere
Originariamente Scritto da wlaneve
![]()
![]()
![]()
![]()
Fino a fine gennaio.
Poi burianata, con blizzard iniziale, tra il 5 ed il 7 febbraio.
Bora chiara nei giorni successivi, fino al 15.
Ristagno freddo per una settimana ed entrata dell'Atlantico nell'ultima decade di febbraio.
A fine febbraio nevicate da cuscinetto a iosa, ovunque.
Tutto gira però in pioggia entro il 28 e farÃ* caldo da fine febbraio fino a tutto marzo. Marzo caldo e piovoso, con piogge che rovineranno un po', ahimé, la neve alle alte quote.
Aprile in media fino al 15, poi ondata fredda di fine aprile (neve a quote relativamente basse). Nevicate al NE che renderanno meno doloroso il marzo caldo e perturbato.
Maggio caldo a inizio mese, e secco. Fresco, ma non piovoso, a cavallo di maggio e giugno.
Prosieguo di giugno piovosissimo, valori record e rischio alluvioni, e complessivamente in lieve sottomedia termico.
Luglio secco e caldo. Piacevole, senza picchi di caldo mostruoso tranne che negli ultimi giorni.
Agosto in media come precipitazioni, temporali ma caldo. Spesso poco sopportabile.
Settembre caldissimo, cadono record su record soprattutto al Nord Italia ed in montagna.
Ottobre in media e novembre insulso, poco piovosi entrambi.
Dicembre tornerÃ* la neve, preceduta però da pioggia e brutto tempo.
Ecco, questo è il 2006.
Giocateveli al lotto, 'sti numeri e 'sti dati![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Segnalibri