Questo run lo si può chiamare l'immobile e immortale depressione delle azzorre.
Non solo non fa da calamita, ma incentiva l'antizonalità che poi fa ripartire una zonalità alta esasperata con chiusura in EA+.
Proprio una bella coda di run: il classico inverno finito, hp a manetta.![]()
Mah....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Gli ultimi run, come mi aspettavo, senza tanti sensazionalismi letti qui dentro, cancellano l'ipotesi Rodano. Era in effetti abbastanza semplice, andando per esperienza, escludere tale soluzione anche se come sempre quando la modellistica è votata al freddo e alla neve aveva tratto palesemente in inganno molti.
Una goccia che passava a nord delle Alpi e rientrava dal Rodano a 168 ore era semplicemente fumo negli occhi e rappresentava una delle visioni modellistiche più 'perfette' per i desideri di molti di noi e quindi poi con il solito giochetto della mente umana diveniva lo scenario 'più probabile'.
Una analisi più attenta tuttavia portava a pensare a ben altra soluzione, peraltro strade già tracciate in questa stagione... ovvero Iberia o Manica.
Ovvio che avrei io stesso esultato per l'epilogo rodanico anche se non ci ho mai dato più di tanto credito... e ad oggi appare quanto mai remoto.
Ci saranno ancora aggiustamenti...![]()
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Mi pare che ci sia giusto un pelo di sbarellamento anche all'interno dello stesso cluster: non andrei oltre le 72 ore (e la prendo larga)
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Le probabilita' che finisca come gfs06 sono molto alte se si tiene conto di tutte le volte (quasi sempre) che e' andata a finire nello stesso modo questo inverno. Eppure sta volta ancora non avevo sentito parlare di: Storia,storia,56,85,91 o forse mi son perso qualche thread...![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
quoto il tuo famoso "pian col fajan", marco...
a me orticellisticamente poi sembrano peggiorate anche sul medio (possibile neve del 25-26) per via delle termiche viste in rialzo (goccia fredda che sta lontana)
cmq seguiamo, perchè se è vero che la distanza è notevole (parlo degli scenari gelidi sul long visti ieri e dalle gfs 00 di oggi) e se è vero anche che il più delle volte hanno beneficiato altre zone europee, è vero anche che per un paio di settimane in dicembre ci è andata bene....
ad oggi non darei più di un 30% di evoluzione fredda sul long, viste anche le reading, monitoremus senza tanti fronzoli guardando le carte
p.s. lorenzo, hai postato gli spaghi 00, mi sa che i 06 saran diversi
![]()
...a me invece sempbra tanto che si possano considerare aperte tutte le strade visto che da un run all'altro si dice tutto e il contrario di tutto...nel long si passa ha HP a LP con cambi radicali d configurazione con estrama facilità quindi...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
caro Fabio la questione è ancora piuttosto intricata anche se gli ultimi run stanno lentamente trovando la soluzione (ovviamente ci si sta avvicinando dal punto di vista temporale).
Come sempre accade in caso di moti antizonali i GM attraversano fasi di difficoltà e offrono le visioni più disparate.
E come sempre l'appassionato è lì, a frustrarsi e a sognare su quelle uscite succulente e a vedere come improbabili quelle meno gradite in termini di freddo e neve...
Niente di nuovo.
Tuttavia ci si aspetta sempre che l'esperienza possa servire a formulare analisi più obiettive, slegate dalle aspettative personali ma sopratutto dalla continua ricerca dell'evento.
Sembra quasi che non parlare di eventi privi di qualità gli interventi.
Me sa che anca su questo semo d'accordo caro Fabio...![]()
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Segnalibri