Finalmente stamattina ho un pò di tempo per vedere i vari modelli.
Intanto fuori anche oggi nebbione e galaverna, minima a -2.6°C in questo momento (!) e cielo invisibile. Attualmente la nebbia si sta alzando.
Vedendo tutti i modelli quello che mi viene da pensare è che finalmente, in modo generale, si riesce ad inquadrare un notevole rallentamento dell'attività del lobo canadese del VP. Con un leggero ritardo a quando ci si aspettava, dopo questo fine settimana infatti dovremmo notare questo rallentamento; in che modo però si comporterà questo lobo?
Seguiamo un pò quello che offrono i modelli:
Siamo decisamente nel lungo termine, mai come ora poi, infatti mi sono posto come target d'analisi le 144h.
Noto che un pò tutti i GM sono allineati nel vedere arricciarsi il VP canadese e partire verso il grande nord: in questo modo andrebbe a gonfiarsi un anticiclone di grosse dimensioni sull'Europa centro-settentrionale grazie alla spinta dinamica di matrice azzorriana proveniente dall'oceano. Il mediterraneo sarebbe sede di un intenso afflusso di aria fredda di origine puramente continentale i cui effetti andrebbero poi verificati.
Unica spina nel fianco ECMWF che nella coda addirittura vede (come da giorni, e puntualmente smentito in primis da GFS) una ripresa dell'attività polare quasi a livelli di AO++. Ma ciò è veramente possibile?
Spero e credo si tratti di un'altra notevole svista del modello Europeo che da Dicembre ad oggi sta mostrato delle performance davvero pessime
In ogni caso, nonostante la distanza temporale, pare che anche stamane sia confermata una tendenza per una nuova irruzione di aria fredda in Italia per il periodo di fine Gennaio.Valuteremo nel dettaglio
Buona giornata
Io vedo un tentativo più coriaceo di ponte di Wejkoff rispetto a quello dei prossimi tre giorni, minato da interferenze atlantiche.
Alla fin fine Reading e GFS vedono comunque un trasporto di aria polare continentale dalla bassa Russia per la prossima settimana, con la differenza dell'asse del ponte, che gli americani vedono disposto a favore dell'Europa centrale, mentre gli inglesi vedono un maggior coinvolgimento dell'Italia, tutto dipenderebbe anche dall'intensità dell'eventuale depressione in cutoff sul mediterraneo centrale, ma qui si entrano in dettagli che oggi è presto per delineare.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sto notando un'altezza di GPT in area Europea davvero fuori dalla norma, con un immenso anticiclone che si impadronirà praticamente del 90% del territorio... ?
Questa sì che è una figura che ho visto di rado, anche se gennaio-febbraio sono due mesi relativamente tranquilli.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Molto più meridiana l'azione in atlantico in GFS06Z rispetto al run precedente.
E lo split del VP di conseguenza è più vicino vista i GPT maggiori in zona polare.
Se va a segno il long di questo run sarà di nuovo da annali.
Un bel 3-wave (abbondante) pattern che potrebbe diventare 5-wave con un po' di fortuna.
EDIT: in compenso se non splitta ne vien fuori 'na discreta inc...........![]()
![]()
per il momento oltre alle 120 ore siamo peggiorati all'ennesima potenza, migliorati invece per veneredi e sabato.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
ai ai ai... adesso proprio cancellato il secondo ingresso freddo.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
da far congelare le acque del nord del Mar Nero...
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Poco, ma sicuro ... C'è una -20/-22 a 850 hPa per una settimana ...
Io continuo a pensare che il vero bello, SE ci sarà, sarà a partire da febbraio.
La continentalata pura non mi ha mai convinto del tutto.
Non che lo faccia il seguito, però la successiva irruzione artica a seguito dello split o quasi-split mi pare abbia parecchie frequentazioni long. Con tutti i limiti del long, ovviamente.
Troppe differenze con lo 00Z. La situazione non è ancora inquadrata per bene. Aspettiamo ancora, non è detto che debba finire come nello 06Z. Se il 12Z rimane allineato al run attuale, allora si potrebbe, anche se non con certezza, dire che bene non finirà. Ma se stravolge di nuovo allora dovremo aspettare ancora.
Quindi non tutto è perduto ancora.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
l'asse freddofila parigi - madrid dovrà accendere piu di qualche cero in chiesa alla fine dell'inverno
Segnalibri