Lorenzo...(meteolorix) se non la pianti di fare il menagramo di rifaccio quello che giÃ* ti ho fatto quella volta.......![]()
![]()
![]()
Attento.....
E vatti a guardare le carte del 56 e del 91. Anche allora il vip era fortissimo pochi giorni avanti all'evento gelido
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
ma io quella volta non ho sentito niente,strano...Originariamente Scritto da giofelix
... non mi scomodate i mostri sacri del passato,di 56 e anche 91 se ne contano sulla mano di un monco
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
mando su il mio thread vista l'attualita', DWD impietose...flusso atlantico e VP piu' forti che mai, goodbye o see you later freddo russo! (e per fortuna che c'era qualcuno che rideva degli spaghetti postati ieri)
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Scusa Lori, credo che la situazione oggi sia un pò migliorata dal punto di vista delle uscite modelliastiche.
Ti piace guardare sempre le più brutteper un fatto scaramantico o sei pessimista di natura?
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
ciao Max! il fatto e' che credo che stiamo vivendo un periodo climatico in cui la forza del VP e relative correnti atlantiche sia superiore a qualsiasi blocco anticiclonico, anche di natura siberiana.Il clima invernale delle adriatiche e' stato per anni caratterizzato spesso e volentieri dal freddo hp russo, la sua scomparsa negli ultimi decenni dalla sede europea mi fa pensare che alcuni equilibri siano cambiati.Negli ultimi anni ho visto quasi sempre correnti atlantiche scardinare velocemente anche il gelo piu' recidivo sulla russia e dintorni,cosa che succedeva con molta piu' difficolta' nei decenni passati.Ora ogni volta che vedo nelle carte il flusso atlantico riprendere forza non posso che pensare a piu' di un fondamento di verita' nel probabile susseguirsi degli eventi.Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
giofelix che dicono gli gnomi?????
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
dimenticavo, l'inverno scorso e' stato fantastico anche dalle nostre parti ma sono ormai 10 anni che aspetto l'evento invernale veramente sopra media,l'ultimo fu proprio a fine dicembre 96.Ne e' passata di acqua sotto i ponti,anche troppo direi...![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Devo riportare questa mia precedente:
"""""
Ed io sono rimasto indietro con la costruzione del......
"freddodotto"
http://www.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.html
Quante ore mancano, quante ore mancano??????
""""""
![]()
![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
l'avevo detto 3 giorni fa', mai fare i conti senza l'oste (in questo caso l'oste e' il VP) purtroppo nessun miracolo in vista...![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri