No. Per pianura generalmente si intende da 0 a 200 m ma detta così non è propriamente esatta come definizione in quanto teoricamente dovremmo tenere conto delle caratteristiche morfologiche del territorio. 100 o 200 m in Liguria sono diversi dalla stessa quota in Lombardia.
A 100 m nell'entroterra ligure posso anche essere in cima a una collina o nel mezzo di un fondovalle. 100 m nel milanese sono in pianura.
Secondo me dipende un po' dal contesto e dalla distinzione che vogliamo intraprendere. Se è puramente geografica dovremmo valutare anche la tipologia del territorio altrimenti se vogliamo riferirci a condizioni squisitamente meterologiche allora può prevalere il concetto della quota.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
quoto...
e anche nella stessa zona, 200 m sul fondovalle (trento per esempio) non sono uguali a 200 m in pendio esposto dei lessini... altra categoria...
poi una distinzione di tipo convenzionale meglio che ci sia, ma è come la latitudine, 40°N sono a chicago come a napoli...
ciao
Giusto...
Segnalibri