
Originariamente Scritto da
Ste_San
L'anno scorso di questi tempi si faceva un gran parlare del Major Midwinter Stratwarming.
A quanto mi pare di capire anche in questi giorni è o sarebbe stato in corso uno stratwarming (anche se non epocale nei suoi valori rispetto allo scorso anno).
Non se ne parla molto quest'anno; l'anno scorso tutti attendevamo qualcosa di epocale che non venne.
Perché questo riferimento?
Perché mi viene alla mente un episodio analogo a quello che si va configurando per i prossimi giorni, lo scorso anno, non ricordo purtroppo di preciso ma qualcuno di voi ricorderà bene: nella prima o nella seconda decade di febbraio?
In quell'occasione tanta eccitazione anche fra i laziali per neve fino a quote bassissime.
Io ero alle prime visite "curiose" sui siti meteo e ci capivo poco o nulla.
Ricordo queste cose:
- l'aria che entrò era artico marittima;
- a seguire ci furono diversi giorni di freddo secco con grecale;
- al momento dell'ingresso dell'aria fredda, le termiche a 850 hpa sul Lazio non erano eccezionali (non ricordo esattamente, ma qualcosa di analogo a quelle previste per sabato-lunedì), con un minimo in transito sull'appennino centrale da ovest a est, e probabilmente un richiamo mite con termiche in risalita nei momenti di massima precipitazione;
Ricordo con esattezza le previsioni meteo alla tv in cui, a 18 ore dalle grandi piogge (che arrivarono su Roma e sul Lazio nel corso delle ore notturne), la mattina veniva espressa, per la nottata, una quota neve sul Lazio addirittura a 200 metri, "con possibilità di fiocchi" "alle porte di Roma". Mi pare sia alla Rai che a Mediaset.
Ebbene la colonna d'aria si rivelò pessima; l'aria del resto era artico marittima, mica continentale.
Non ricordo a che quote abbia nevicato, ricordo però che non nevicò sicuramente sotto i 600 metri in Provincia di Roma; ricordo solo segnalazioni di neve in atto a Velletri, ma senza accumuli.
Ricordo che sul forum molti manifestavano disappunto e altri dicevano "io ve l'avevo detto".
Che analogie / differenze ci possono essere?
Questa la domanda, rivolta a tutti, per chi si ricorda quell'episodio.
Grazie!
PS la ragione di questa mia domanda è la mia recondita speranza di vedere la neve sui 300-400 metri, e la consapevolezza che non solo non la vedrò a quelle quote, in Provincia di Roma, ma forse nemmeno a 600-700 metri.
Credo di aver capito che l'aria artico marittima porti con sé una colonna d'aria davvero "pessima" nonostante l'intensità dei rovesci (il che produce al massimo graupel).
Segnalibri