Pagina 10 di 21 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 203
  1. #91
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Da quello che ho capito si tratta di siti di poche centinaia di metri quadrati.Che valori si registravano in contemporanea con questi -40 ed oltre fuori da queste doline?
    Ho dato una controllata: mi pare un -40,4 su un'altra dolina, per il resto sui -30 -35 (le più fredde).
    Ciao

  2. #92
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    ma ti darei ragione se fosse UNA dolina

    lì sono centinaia...e lo stesso è Marcesina ad esempio

    è l'orografia TIPICA del Nord Est...non si può ignorarla suvvia...

    son micro ? e allora ?
    Amendola è un unicum eppure il dato di temepratura massima lo detiene e nessuno si è permesso di contestarlo o sbaglio?
    Si, è vero; ma sono stati registrati tanti altri valori over 42 in Italia.
    Ciao

  3. #93
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Si, è vero; ma sono stati registrati tanti altri valori over 42 in Italia.
    Ciao
    Anche tanti under -30/-35 però

  4. #94
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Anche tanti under -30/-35 però

    Ok. Ma si dai, consideriamo questi -47 gradi come record d'Italia.
    Anche per me è record.
    Mi chiedevo soltanto ( e questo era il senso del mio discorso) fino a che punto può avere senso parlare di record per una temperatura così estrema registrata sullo 0,000000001% del territorio nazionale quando su "tutto" il restante 99,999999999% del territorio nazionale è di 40 gradi più alta.
    Tutto qui.
    Notte. Saluti.
    Comunque complimenti per le tue analisi meteo e anche per il tuo Humor

  5. #95
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Ok. Ma si dai, consideriamo questi -47 gradi come record d'Italia.
    Anche per me è record.
    Mi chiedevo soltanto ( e questo era il senso del mio discorso) fino a che punto può avere senso parlare di record per una temperatura così estrema registrata sullo 0,000000001% del territorio nazionale quando su "tutto" il restante 99,999999999% del territorio nazionale è di 40 gradi più alta.
    Tutto qui.
    Notte. Saluti.
    Comunque complimenti per le tue analisi meteo e anche per il tuo Humor
    sono picchi assoluti ovviamente

    Marcesina ha un -35 se non sbaglio, Fusine in Friuli idem...Livigno ha un -38 se non sbaglio e Capanna Margherita un -40/-45°

    Così come Amendola ha +47° (in molte zone d'Italia non si raggiungono come dato storico i +40°)...è tutto relativo e questo è possibile grazie alla vasta presenza di microclimi...
    quello che è sbagliato è omologare il picco alla media

    PS

    io piuttosto di questo inverno ricorderò i -20° di Udine come dato eccezionale ...

  6. #96
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,609
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Caro Viking, dopo aver provato più volte a ricevere una risposta, e dal momento che non mi è stata mai data, traggo la conclusione che tu non vuoi accettare il record solo per tue idee errate.

    La tua idea l'abbiamo capita sin dall'inizio del discorso, per cui non necessitano altre spiegazioni e non servono frasi che denotano quasi una nostra difficoltà nel capirla.
    Ma la contestiamo perchè è sbagliata, e non credo di essere presuntuoso a dirtelo.

    - perchè le leggi che governano l'inversione termica di questi luoghi sono uguali a quelle di qualsiasi altra località, ma sono notevolmente accentuate dall'orografia del territorio.
    Come accetteresti un record da inversione di Galatina che fa -12°C in piena Puglia, bisogna accettare un record ottenuto grazie all'orografia del luogo in una dolina, piccola o grande che sia.

    - perchè non vi è scritto da nessuna parte che un record, per essere accettato come tale, debba essere rappresentativo di zone del pianeta enormi come l'Antartide, come l'Italia o come un'intera regione.

    - perchè se in un'ampia depressione si avrà un gradiente molto ma molto accentuato non vedo perchè solo perchè tale, debba essere escluso. Il gradiente c'è in tutti i luoghi, ma non è sempre così drastico. E allora? Di quanto dev'essere al max o al min in relazione all'estensione?

    - perchè secondo la tua "teoria" quindi, dovresti farmi notare un range di valori accettato e non soltanto a tuo piacimento. Spiegandone il motivo.

    Il tuo discorso non regge perchè ogni singolo valore è differente da un altro. Se nella Death Valley registro 54°C (esempio banale) e qualsiasi altra stazione limitrofa mostra valori più bassi, quei 54°C sono rappresentativi dei 4 metri del suolo di quella località. Eppure è il record caldo del globo.
    Cosa mi interessa se anche a 10 Km il valore è di 50°C? L'hai deciso tu che solo perchè il valore scema di poco è accettabile? Ma già a pochi metri potrebbe essere diverso. Vostok si accetta perchè per milioni di Km quadrati la temperatura resta sotto i -80°C? E se fosse stata di -79°C? O di -50°C? Ma i -89°C potrebbero essere presenti anche in 2 metri, per poi scendere gradatamente a valori cmq diversi.

    Queste rilevazioni, e lo ripeto, sono differenti da quelle sinottiche solo perchè le stazioni ufficiali necessitano di uniformità al fine delle previsioni. Se inserisci dei parametri tanto diversi i modelli non sono in grado di acquisirli correttamente, così come i rilievi vengono opportunamente ridotti per non farli impazzire. Correggetemi se sbaglio. Non credo che si possano inserire dati di luoghi così poco vasti, ma questo non vuol dire che non esistano. Secondo il WMO una stazione in un bosco proprio non ci sta, ma come sapresti cos'è il microclima boschivo se nessuno lo avesse studiato?
    Se ti rechi in un bosco e trovi un valore più mite dici che è un'illusione? O quel valore esiste per davvero? E'scienza anche quella!

    Del resto perdonami, ho fatto notare come tu a questi dati non ci credevi nemmeno per tua scelta, ma hai dovuto ricrederti studiando. Forse è il caso di farlo una seconda volta. Ho notato tra l'altro confusione perchè hai parlato di confronto impari riguardante la latitudine, o addirittura di non accettare un record solo perchè esistono vari luoghi ancora non monitorati o perchè sono disabitati, ecc.
    Spero quindi di averti fornito una critica costruttiva, fermo restando che starà solo a te decidere se accettarla.

    Cordialmente
    Ultima modifica di RenatoTaranto; 03/02/2010 alle 10:36

  7. #97
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    926
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo record di freddo

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    aggiorniamo la classicica, già postata qualche mede fa.
    Immagine
    scusa , non c'e' anche un -37 (ufficioso , nel dicembre 2007 mi sembra, a Marcesina?
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  8. #98
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Questo sarà il mio ultimo intervento: cercherò di farvi capire come la penso con un paragone.
    Supponiamo che ci sia un'ondata di freddo notevole in Manitoba(Canada), una in Mongolia e una in Svizzera.
    Presumibilmente in Manitoba si registreranno temperature comprese tra -35 e -45 in piena pianura (-40 a Winnipeg) su quasi tutto il territorio (percentuale intorno al 90% del territorio dello stato del manitoba, poi anche inferiori a -45 da qualche parte e superiori a -35 in altre parti).
    Nell'ondata di freddo in Mongolia la stessa cosa, più o meno: si passa da -35 a -45 su aree vastissime (diciamo il 90% del territorio; poi anche inferiori in alcune zone, esempio Tosontsengel -50, superiori a -35 in altre zone).
    Nell'ondata di freddo in Svizzera, invece, si passerà da -10 -15 in pianura (Basilea, ad esempio), fino a -25 -30 nei pasesi di montagna a 1500 circa; dunque temperature comprese tra -10 -15 nei punti meno freddi e -25 -30 nei punti più freddi. Poi ci saranno doline a 2500 mt, costituenti lo 0,01 % del territorio elvetico ( e anche meno) ove si registreranno -45 gradi. Può essere considerata una temperatura di -45 gradi registrata in un' area così ristretta come rappresentativa della Svizzera? A mio modo di vedere assolutamente no. E' lo stesso discorso dei -77,5 registrati in Alaska, che non vengono considerati record dell'emisfero boreale per la stessa ragione.
    Io ci ho provato in tutti i modi a farvi capire come la penso, ma mi sa tanto che non basterà neanche questa volta.
    Ora preferirei chiudere davvero, perchè sono piuttosto stanco di ripetere le stesse cose e a dover far capire agli altri il mio punto di vista senza essere preso per un testa dura
    Comunque se volete considerare -47 rappresentativi del Trentino Alto Adige, fate pure, siete liberi di pensarlo.
    Però si dovranno considerare rappresentativi dell'Alaska -77,5, -60 per l'Afganistan e il Tibet, -61 per gli USA (esclusa Alaska) -38 o -41 per l'Abruzzo (Campo Imperatore, perchè no? a L'Aquila si segnarono -28, -32 nella conca del fucino) e altre temperature assurde registrate in altre parti della terra. Io comunque resto sempre dell'idea che queste temperature non vanno considerati veri e propri record e rappresentative della zona per i motivi che ho già indicati)
    Saluti
    Ah dimenticavo: l'anno scorso, se non erro, nella dolina Busa di Manna sono stati posizionati almeno 3 sensori a distanze intorno a 50-100-200 mt (scusate ma non ricordo bene le distanze precise) tra cui uno aveva segnato - 43,8, gli altri temperature decisamente più elevate; ciò, badate bene, è stato detto proprio da un forumista veneto o trentino, non da me.
    Ecco perchè ho detto che -47 non può essere considerata rappresentativa della zona in cui si trovano tutte quelle doline di cui stiamo parlando, anche se effettivamente in questo caso (e con qualche sforzo) tale valore di -47 gradi può effettivamente essere considerato rappresentativo della sola Dolina Busa di Manna, a patto di considerare questa dolina come un'area degna di nota.
    Saluti
    Capisco il tuo discorso...
    Però qui si parla di record...non di medie... I 40° e passa che si registrano in certe zone d Italia d'estate sono rappresentativi?? Mi pare di no... I -47° C delle Pale di San Martino non lo sono altrettanto!! Però non possiamo attaccarci a queste cose altrimenti non avrebbero senso manco le definizioni di clima "mediterraneo" o "continentale"...ecc.ecc. in quanto non rappresentative della realtà di ogni singolo luogo...
    La logica dei -47° C sta nel dire "C'è un luogo in Italia dove si raggiungono tali temperature!"... Ma nessuno, credo, leggendo questa notizia, abbia pensato che ci sia una vasta zona d'Italia a -47° C... Si tratta, appunto, di un record...

    Poi ripeto, stiam parlando d'Italia...non di record mondiale...

    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  9. #99
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Ok. Ma si dai, consideriamo questi -47 gradi come record d'Italia.
    Anche per me è record.
    Mi chiedevo soltanto ( e questo era il senso del mio discorso) fino a che punto può avere senso parlare di record per una temperatura così estrema registrata sullo 0,000000001% del territorio nazionale quando su "tutto" il restante 99,999999999% del territorio nazionale è di 40 gradi più alta.
    Tutto qui.
    Notte. Saluti.
    Comunque complimenti per le tue analisi meteo e anche per il tuo Humor
    Che senso ha parlare di record di caldo estivi quando c'è una zona grande come l'arco alpino che non registra tali valori??

    A parte gli scherzi, il riferimento è l'Italia...all'interno della quale ci son record negativi e record positivi...tra di essi c'è la media che rappresenta in modo migliore e sintetico l'Italia...

    A parte tutto, caro Viking, spero non te la prenda per un questo thread...stiam solo discorrendo!!

    P.S.: tra l'altro dimostri di essere veramente esperto su tante cose !! Complimeti!!
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  10. #100
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record italiano di freddo: -47,0°C

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Ho dato una controllata: mi pare un -40,4 su un'altra dolina, per il resto sui -30 -35 (le più fredde).
    Ciao

    Che palle ragazzi, qui tocca ripetere ancora le stesse cose.

    Ricapitoliamo. C'è un grande altopiano zeppo di doline grandi e piccole, e negli anni scorsi ne sono state identificate una scarsa e due poderose. Per qualche giorno alle due poderose è stato affiancato un terzo strumento, e i risultati sono stati -44, -43, -42.
    Quest'anno è monitorata la dolina del -44 e quella del -42. Qualche giorno fa hanno scaricato i dati della dolina "-44", trovandoci -47. Siccome bisognava istallare di corsa un sensore in un'altra dolina (che non è la "-42" né la "-43") e non c'era tempo, non si sono scaricati i dati a "-42": si farà in un'altra occasione.
    Stiamo parlando sempre dello stesso altopiano.

    Ora, cosa succederà allo scarico dei dati della seconda dolina monitorata in pianta stabile e di quella dove si è istallato l'altro giorno poco prima della recentissima botta fredda? Senza saperne niente, sparo (visto il -47 nel primo sito), -46 e -46. Vedremo come è andata.
    Certo il "mi pare un -40,4 su un'altra dolina, per il resto sui -30 -35 (le più fredde)" non considera i dati degli altri due datalogger sull'altopiano delle Pale di San Martino, in quanto non ancora disponibili.
    Vedremo se allo scarico dei dati ci sarà un -47 in busa di manna e +2 +2 negli altri due siti. Io stimerei invece -47 -46 -46. Se va davvero così, diventa sempre più difficili liquidare le doline (quantomeno quelle sull'Altopiano delle Pale) con slogan come "non è rappresentativo", "100 metri più in là", "ce sta 'nu posto che quando passo io cce so ttreggradi de meno", "ma nella galassia di Andromeda c'è un punto con -250" ec ecc ecc, perché si sarebbe trovato che lì le aree superfredde sono tante e non solo una. Ma se anche fosse -47 -45 -40 ammetterei che al meglio delle conoscenze contemporane l'altopiano delle Pale di San Martino è il punto più freddo d'Italia nelle temperature minime invernali e vi è stato registrato il record italiano di temperatura minima.

    Dettaglio interessante è che Busa di Manna ha fatto strike nella minima, ma non nella media giornaliera. C'è un'altra dolina di minor altitudine in provincia di Trento (credo nelle Dolomiti di Brenta, mi pare che sia vicina a Andalo e a Fai della Paganella) dove si è ottenuta una media giornaliera pari alla minor media giornaliera di Busa di Manna (-33°C). Dal mio punto di vista il posto più freddo è quello con la media più bassa e non quello con la minima più bassa, e sarei incline (fino al prossimo scarico dei dati) a indicare la busa con la media più bassa come posto più freddo. Anche se la minima più bassa resta in Busa di Manna.
    Ultima modifica di Borat; 03/02/2010 alle 10:49

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •