Record italiano del freddo significa luogo ove con misurazioni a norma OMM si registra la temp più bassa sul suolo italiano.
Che sia la vetta italiana del Monte Bianco, alla Capanna Margherita sul Rosa, alla Buca di manna sulle Pale di S.Martino o in qualche altra località di collina o pianura è ininfluente è sempre record italiano.
Meteorologicamente parlando sono poco significative anche le stazioni meteo poste in zone fortemente urbanizzate.
Es. Stanotte periferia di Bologna -8/-9°; bologna centro -1°. Allora qual'è la temp. minima stanotte a Bologna?? -1° o -9°?? Casa mia entro confine comune di Bologna -9°, stazione meteo sotto le due torri -1°....distanza 4.5km. di pianura.
Come la critica al razionalismo cartesiano ha abbondantemente sviscerato, la chiarezza delle idee non implica la loro veridicità e non esclude la loro fallacia.
Curiosa la tua tenacia nel foggiare in 50-100 metri l'area in questione, che è una grande conca su un grande altopiano ondulato con decine di doline da -40 in giù. (conche simili ci sono nel falso - a quanto pare - altopiano di Campo Imperatore visto che se non è un tavolo da biliardo non è un altopiano). Ma l'hai guardata la mappa?
Un atto poetico di poderosa rettifica verbale delle cose. C'è chi ha detto "Sia la luce" e chi ha detto "Siano 100 metri".Giovine, a volte piuttosto che praticare mirror-climbing tirando fuori il paesetto di mia zia (che in questo caso è anche lontanino dai contesti climatici italiani) forse è meglio lasciar perdere. O, più auspicabilmente, ammettere di aver detto una fesseria.
![]()
Ciao Viking tu eri uno di quelli che a questi dati nemmeno ci credevi.
Un dato eccezionale -22.7° ai piani di ruggio - il meteo forum è MTG forum
Un dato eccezionale -22.7° ai piani di ruggio - Pagina 2 - il meteo forum è MTG forum
Ma quando hai dovuto crederci non vuoi considerarli come record italiani.
Non so perchè tu sia così restio verso questi rilevamenti.
Vorrei chiederti se queste località sono per te dei luoghi di 50 metri......
Ti garantisco che qui si scende sotto i -30°C tranquillamente e per una porzione di territorio enorme!!!
Ultima modifica di RenatoTaranto; 02/02/2010 alle 02:07
stamattina al TG1, tanto per fare un nome a caso, per fareun po' di sensazionalismo sul freddo, hanno citato la piana di Marcesina...prima dell'avvento del "meteo sensazionalismo" nessuno o quasi ne conosceva l'esistenza di tale luogo, ora che i TG lo nominano sempre, è diventato quasi un mito...cmq parrebbe che ieri abbia toccato i -28°C...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Certo, non ci credevo 2 - 3 anni fa. Poi mi sono documentato e ho compreso il fenomeno: studiare fa bene, non credi?
La foto che mostri è certamente più di 50-100 mt; io però mi riferivo al record di -47 gradi. Il discorso comunque cambia poco. Ho già detto i motivi per cui a mio avviso le temperature registrate in questi posti non sono da considerare come record: aree ristrettissime e disabitate.
Se dovessimo considerare record di freddo di un paese anche le temperature registrate in questo modo, allora per par condicio anche tanti altri paesi-nazioni europee (ed extra europee) dovrebbero essere accuratamente motitorati alla ricerca di simili posti (es. Bulgaria, Romania): che record ne verrebbero fuori ! Ma secondo te, se Miercurea Ciuc, città rumena di 50.000 abitanti a 600 mt, ha registrato -31 pochi giorni fa, a che temperatura si può essere arrivati in una dolina o altipiano nelle vicinanze? -45? -50? Ok, allora consideriamo quelli come record.
P.S. Per la cronaca, aggiungiamo Campo Felice alla lista: segnati -30,5 il 20 dicembre 2009.
Allora, concordo sul giornalismo spazzatura di questi tempi che da spazio a notizie senza verificarne le fonti...
Per il resto non capisco alcuni ragionamenti! Un record negativo è un record negativo, punto!! Inutile spaccarsi il cervello nel tentativo di "sminuire" un qualcosa di sensazionale... Ok, è una dolina... Qual'è il problema?? Io penso sia sensazionale pensare che ci sia un luogo ove ci son -47° C e li a pochi metri la temperatura è magari superiore di 10-15° C... E qualcosa di grande... La natura da spettacolo!!
Invece qui si tirano in ballo mille discorsi, mille se e mille ma...
Proprio non capisco la difficoltà ad "accettare" un record per quel che è...
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Certo che è una bella immensità Pian Ruggio, è una cosa tipo Piani di Pezza o Campo Felice in Abruzzo. Cavolo, possibile che non esista un posto anche solo vagamente simile per prendere una benedetta volta un -30 in Sicilia? Se si ferma il vento come si deve, con suolo innevato può bastare anche una -1 a 850.
Per tua norma io non dico fesserie e confermo quello che ho detto: temperatura registrata in area ristrettissima (50 - 100 mt): se poi volete tutti ostinarvi a dire che si registrano -45 -47 su centinaia di Kmq fatelo pure. Vuoi che ti posti la foto con il luogo? Mi hai preso per uno stupido e parli di razionalismo cartesiano a me?
http://s3.postimage.org/3HCoS-4d387b...c8b8e3cdcd.jpg
![]()
Semplicemente incredibile, nell'area delle foto postate sopra ci starebbero tre città da 30.000 abitanti e l'area è ristrettissima. Ragazzi, sarò un arcaico empirista, ma se vedo la foto di un posto enorme dico che il posto è enorme. E' con la foto di un posto piccolo che si dice che è un posto piccolo no?
E' vero, se no gli rubiamo i record, poverini
C'è un gruppo che compie studi simili in Slovenia, con risultati non dissimili (hanno preso un -49 l'anno scorso). Nel complesso è un vero peccato che al momento in Italia ci sia una sola equipe che si occupa di questa fenomenologia, piuttosto di nicchia nell'ambito di progetti di ricerca istituzionalizzati. Se non c'è da mettere le dita nella marmellata di commesse militari o industriali la scienza come professione non sempre ha fretta di indagare i fenomeni poco conosciuti. Nelle doline non si magna, e infatti paiono interessare a pochi.
Segnalibri