[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Dobbiamo a questo punto augurarci una pronta ripresa di gpt in zona polare tale da bloccare la retrogressione.
Se lasciamo "lavorare" nuovamente la troposfera, potremo nuovamente, a mio avviso, riaprire il confronto Atlantico-Russo.
Aggiungo che la fase EA+ trova elementi di sostegno proprio stratosferici in quanto non credo che la troposfera avrebbe potuto, stante l'attuale panoramica teleconnettiva, partorirne una per conto proprio, quindi venuta meno l'induzione strato, potrebbe recedere.
Come?
Ad esempio con la ricostituzione del vp in 2 waves pattern come da evoluzione in bassa strato.
Il venir meno del forcing indotto dalla stratosfera potrebbe salvarci la seconda metà di febbraio....
E non invochiamola poi più quando non serve!![]()
Matteo
Esatto..esse sono la sola ragione... l'ho sempre detto anche nella stanza meridionale... Le SSTA sono le uniche che ci remano contro in questo inverno... Tuttavia io ho confidato che accadesse l'invernata anche al centro-sud perchè anche i presenza di SSTA sfavorevoli ( lo sono da inizo inverno ed è cambiato poco sino ad ora, per cui confidavo poco nel loro auito) ) la forzante fredda antizonale da est, per ovvie ragioni termiche proprio di questo inverno, avrebbe dovuto imprimere una forza maggiore rispetto al non favore delle SSTA e soprattutto per le adriatiche e il sud, più vicini all'est... A questo giro c'è stato un fantozziano imput del vortice atlantico così preciso nella tempistica, davvero una precisione ad orologio, da disincentivare il getto giusto nel momento in cui stava forzando un nucleo baltico-scandinavo in discesa meridiana.. se solo fosse tardato di 48 ore l'imput atlantico, ce l'avremmo fatta..perchè il Getto in quota basta che si inneschi poi non ha paura più di nessuno anzi, una forzante atlantica avrebbbe incentivato l'est con ponte alto... Invece l'alta sta shiftato ad est proprio in queste ore e il getto penderà più ad est.. Ma attenzione perchè queste dinamiche si ripeteranno... La forzante termica continentale è più pesante..Ora un po di sfogo al vortice in atlantico che l'ha avuta meglio anche in questa occasiona, ma già perdendo terreno: una sacca fredda, infatti, entra su di noi con valori di -34/-38° in quota seppure non produca effetti perchè il getto più ad est produce divergenze in quota più meridionali ed orientali... ma la ripresa del vortice atlantico secondo me non durerà molto... Io resto fiducioso , talmente tanto da credere seriamente a quanto nella mia firma.. E' la mia scommessa su questo inverno..
Dio c'è ...
Come Comitato Scientifico siamo soddisfatti di aver inquadrato correttamente la questione strato fin da martedì scorso (un giorno prima del 27 che hai citato)
Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10
![]()
Andrea
Dovrebbero farli disegnare a te i GM, niente da dire
Purtroppo quando si vedono certe cose nel long range si tende a non ascoltare la "vocina" della razionalità che mette in guardia da certi rischi..
Peraltro il range che tu hai indicato (4-8 febbraio) dai modelli serali sembra inquadrato alla perfezione, dalla fine della prima decade pare si possano riproporre le condizioni per afflussi continentali sull'Italia..
io il 28 gennaio feci notare su ******* come la stratosfera non fosse molto positiva e che era possibile un drastico ritrattamento dei modelli ( forse la discussione esiste ancora ).
come risposta mi sono beccato un sacco di offese e pure un ban, che roba, purtroppo però su certi siti se dici che questo non è un inverno storico ti bannano.
Segnalibri