Io Le ho contate sono 7 su 10 mediamente in un inverno le occasioni in cui GFS a 108 h da un ipotetico evento gelido rivoluziona tutto termiche e configurazioni bariche al suolo e in quota, quando in gioco c'e' la neve e il freddo, percui lo posso dire:
GFS non è un modello attendibile nel medio/breve quando di mezzo c'e' freddo e neve!
Mediamente vengono aggiunti 3 gradi a 850 hPa e mediamente considerando un contesto di 10 irruzioni almeno 7-8 volte le configurazioni bariche al suolo e in quota vengono riviste di almeno 400 Km come margine di errore
...mi baso su dati oggettivi e non su sensazioni basate da delusioni come di questi tempi va molto di moda per non aver avuto la razione di Inverno che ci aspetta/pretende,
bisonga iniziare a mettere nero su bianco al riguardo su questo modello che mezza italia segue,non so se sono errori dovuti a questo o a quell'altro motivo, ma c'e' di fatto che è la realtà.
L'interessante sarebbe capire i motivi sappiamo tutti che le retrogressioni per quanto nel nostro emisfero dominano le westerlies non sono facili da trarne l'esatta traiettoria ma spesso gli errori grossolani e i famosi e immensi ritrattamenti di GFS non avvengono solo in caso di retrogressioni di goccie fredde da est verso ovest ma anche con colate meridiane di gelo da Nord verso sud,inizia ad essere un evento una mappa di GFS prevista 108h e poi effetivamente riuscita,personalmente inizio a essere maggiormente soddisfatto che GFS rimanga coerente nelle sue emissioni nel breve che di una nevicata old-style nella mia zona,questo perchè prima della neve sono innamorato della meteorologia e dell'analisi modellistica,se iniziano a mancare le basi su quello che si va ad analizzare allora lo studio e l'analisi quotidiana dei modelli non ha senso,per fortuna il modello made in u.s. non è l'unico su cui mi baso nelle mie previsioni personali.Ci sono anche Reading Ukmo Nogaps e compagnia oltre agli indici teleconettivi.Per ora GFS pare il peggiore nel medio termine per non parlare poi delle prp pura utopia per GFS e anche vero che discutendo tempo fa con un professionista del settore mi diceva che talvolta il margine di errore di GFS è direttamente proporzionale dalla approssimativa analisi orografica di cui il modello talvolta tiene in considerazione,ma da qui ha rivoluzionare dal bianco al nero una tendenza c'e' ne passa.
E' dal 2001 che seguo la meteo sul web e dal 1986 che la seguo come neofita appassionato con le osservazioni dirette,dall'esperienza meteo-web ho imparato che GFS e poco attendibile nel medio termine dati alla mano questa è la realtà bella o brutta che sia.
Nevizio
GFS, gli americani, ieri vedevano a 42h una bella Lp in formazione sulle baleari con successiva traslazione verso la calabria, sarebbe stato nevone. Poi nel run successivo la Lp è sparita. Nelle z18 di ieri sera (36h!!!) ricompariva ancora piu profonda. Oggi è scomparsa di nuovo.
Abbiamo un modello europeo non capisco perche dobbiamo seguire uno americano! Un motivo forse c'e, GFS cura le mappe nei minimi dettagli, mentre Reading non vede i piccoli minimi che spesso fanno la differenza. se Reading curasse anche questi particolari, per GFS non ci sarebbe storia.
Come caxxo è possibile non inquadrare una situazione a 36h????
anche a brevissimo tempo..basta vedere cosa e successo ieri a lnord est gfs ha visto le precipitazioni solo 6 ore prima al contrario di ukmo molto prima..![]()
Ciao Nevizio.
Visto che hai avuto la pazienza di controllare GFS nelle sue performance, sapresti indicarci qual è il range temporale in ore durante il quale il modello americano sfodera le sue più negative performance?
Altra domanda:
hai verificato qualche altro modello? se si quale trovi migliore e perchè?
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
La risoluzione di Reading è la più alta di tutti i modelli, quindi MEDIAMENTE non c'è da stupirsi che sia il migliore. Peraltro aveva fatto uscire più di un run in cui vedeva una possibile in****ta per il S, solo che era stato bollato come "farlocco" e invece alla fine ha avuto ragione. Comunque non gettiamo la croce addosso a GFS, è un modello che in altre occasioni (dicembre) si è comportato benissimo, purtroppo il fatto di avere 4 run al giorno confonde un po' chi guarda alle carte con occhio meno distaccato di quanto si dovrebbe.
![]()
Attendo qualche grafico chiarificatore da parte di nevizio.
Mi affido alla statistica e alla probabilità per verificare chi è il migliore.
Non possiamo valutare solo in base alle corrette emissioni di dicembre.
Meno male che recentemente GFS è stato implementato........![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
UKMO ha visto il VP spanciare verso Est e spazzare via ogni velleità di freddo continentale già da giorni. Ancor prima di ECMWF.
GFS invece fino a due giorni fa perseverava nel vedere una recrudescenza fredda di origine siberiana.
E' senza dubbio il peggior modello in corcolazione, anche se questo inverno ha vinto più sfide nel corso di gennaio su ECMWF.
E' tornato il turno dell'Europeo però, e la cosa in questo giorni non deve per niente emozionare...![]()
2-3 giorni fa gli spaghi mostravano uno spread molto aperto sul medio termine con la maggior parte molto bassi termicamente e alcuni sparuti in linea con la media del periodo...a quanto pare sembra che tendenzialmente abbiano vinto questi ultimi attirando su di loro tutti gli altri, visto che adesso gli spaghi sono stranamente molto chiusi fino al long range, cosa direi inusuale...quindi mi sa che i giochi sono fatti e le speranze di freddo reiterato si vanno spegnendo
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri