Infatti! All'isola d'Elba i rilievi favoriscono fenomeni di stau che a volte portano la neve fino al mare, specialmente nella zona nord (Marciana Marina, Procchio) ed est (Cavo, Rio Marina, Porto Azzurro). Più rare le nevicate a Marina di Campo e sul versante occidentale che guarda alla Corsica.
Il Giglio invece è già pochissimo piovoso di suo, le nevicate sono eventi a cadenza decennale.![]()
stupendo!
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
C'è da dire che la nevicata c'è stata a Giglio alta (circa 350 mt di altezza) ma non a Giglio Porto dove ha piovuto.....
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri