Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito L'anticiclone Andreas fa della resistenza ma accuserÃ* il colpo

    Buongiorno, nei paragi delle nostre regioni meridionali c'è della nuvolositÃ* che isolatamente potrÃ* dare qualche fenomeno di poco conto sull'est dello Jonio e occasionalmente sulla Sardegna orientale e Sicilia orientale per il resto tempo ancora annticiclonico . Andreas questo è il nome dell'anticiclone così lo hanno chiamato i meteoman del centro meteo di Berlino fa ancora il resistente sull'Europa orientale. Le correnti sono fredde e vengono da nordest mentre non passeranno molti giorni che probabilmente sotto la spinta dell'aria gelida diretta sulla Russia l'anticiclone potrebbe essere demolito dalla parte orientale ritirandosi verso l'Atlantico. La situazione attuale vede le regioni settentrionali senza alcuna novitÃ* di rilievo e resta a secco perchè non piove. Negli anni 70 per esempio l'acqua è caduta regolarmente negli anni 80 ci sono stati quattro episodi di siccitÃ* oltre 30 giorni e dal 1997 guarda caso ogni anno si registrano periodi di tempo con carenze d'acqua . Torino ha avuto inverni avari di pioggia e rinfrescando la memoria il periodo di siccitÃ* prolungata è stato quello del 97. Ritornando al tempo l'anticiclone Andreas non garantirÃ* tempo completamente splendito sull'Italia infatti domenica maggiore nuvolositÃ* solcherÃ* i cieli delle regioni meridionali e della Sicilia dove non possono essere esclusi modesti fenomeni . Le nubi potrebbero sconfinare sulle regioni centrali chiaro segno che giÃ* per la prossima settimana le depressioni scenderanno verso il sud dell'Atlantico e sposteranno le alte pressioni verso est flusso sud-occidentale che interesserÃ* la Francia interessando le regioni del nordovest e il settentrione prima quando una saccatura dall'Inghilterra si allungherÃ* verso il Tirreno attaccando l'alta pressione che si troverÃ* a dover fare i conti con l'isolamento di una goccia fredda sul Mediterraneo centrale sarÃ* una depressione che ingloberÃ* l'Italia portando un peggioramento del tempo giÃ* da mercoledì prossimo così che afflussi sempre più freddi derivanti dalla colata freddissima sulla Russia provenienti dall'Europa nord-orientale dirette sull'Italia farebbero scendere le isoterme ad 850 hPa a - 10°C più marcate sul versdante orientale della nostra penisola un assaggio gelido proveniente dal continente che avrebbe ripercussioni sul clima a cominciare della fine della prossima settimana. Conferme o smentite circa questa tendenza è da verificare.
    Ultima modifica di cesare francesco; 13/01/2006 alle 14:42

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •