Pagina 15 di 35 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 349
  1. #141
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Sono assolutamente d'accordo e la motivazione è presto detta (spiegazione tratta da quello che ho scritto in un altro forum):

    Secondo me, se queste carte sono veritiere, non vedremo neve con accumulo in citta' semplicemente per due fattori:

    1) Il minimo in quota tende ad essere barotropo con quello al suolo quindi il sistema perde avvezione di vorticita' ed energia proprio sulla verticale di Roma
    2) Il minimo al suolo è previsto formarsi a Nord di Roma, quindi per tutto Giovedi' ci saranno venti occidentali o sud-occidentali che come sappiamo portano aria piu' mite al suolo.


    Quando la bassa traslera' a sud e saranno attivi i venti piu' freddi settentrionali il sistema depressionario sara' gia' barotropo e credo avaro in fatto di precipitazioni.

    Questo analizzando i Lam di stamane (GFS Lamma).
    Si, il minimo a N di Roma è l'epitaffio supremo della Neve (sulla medesima).
    Potrebbe fare anche -10 a 850 Hpa.... qualunque richiamo dal mare è
    venefico....

    il fenomeno si vede analizzando le temperature dei litorali... se andate a
    vedere chi segnala da Ostia, Fiumicino o S. Marinella, noterete che segnala
    subito le temperature schizzare a cose tipo +12° al minimo accenno diurno di libeccio...

    è così...sul mare c'è una pellicola di tepore invincibile... del resto lo sanno bene quelli di Rimini!
    Se nevica e attacca la bora, gli può virare in pioggia! (A meno che non ci siano condizioni
    VERAMENTE fredde o di forte "downburst" simil-temporalesco ... )

    e se la Bora può dare la Pioggia a Rimini con nevicata avviata... figurarsi il
    Libeccio che, a differenza della Bora, è un tiepido vento da SW!

    cmq veramente, io non ho mai visto nevicare coi Rodani così.... può fare quel che vuole,
    anche la -5°... col Rodano non nevica...

    A MENO CHE non abbia SERIO contributo continentale!

    C.-
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #142
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Citazione Originariamente Scritto da whitetiger90 Visualizza Messaggio
    lievissimo west shift...continuano a restare ottime ed anzi sono anche migliorate un bel pò le prp sul mio orticello...speriamo non shiftino troppo verso ovest sennò sarà una sola.....certo la mitica ponza low di reading è tutta un'altra cosa
    Anche GME non scherza anche se forse un pizzico troppo occidentale negli step precedenti questa


  3. #143
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Si, il minimo a N di Roma è l'epitaffio supremo della Neve (sulla medesima).
    Potrebbe fare anche -10 a 850 Hpa.... qualunque richiamo dal mare è
    venefico....

    il fenomeno si vede analizzando le temperature dei litorali... se andate a
    vedere chi segnala da Ostia, Fiumicino o S. Marinella, noterete che segnala
    subito le temperature schizzare a cose tipo +12° al minimo accenno diurno di libeccio...

    è così...sul mare c'è una pellicola di tepore invincibile... del resto lo sanno bene quelli di Rimini!
    Se nevica e attacca la bora, gli può virare in pioggia! (A meno che non ci siano condizioni
    VERAMENTE fredde o di forte "downburst" simil-temporalesco ... )

    e se la Bora può dare la Pioggia a Rimini con nevicata avviata... figurarsi il
    Libeccio che, a differenza della Bora, è un tiepido vento da SW!

    cmq veramente, io non ho mai visto nevicare coi Rodani così.... può fare quel che vuole,
    anche la -5°... col Rodano non nevica...

    A MENO CHE non abbia SERIO contributo continentale!

    C.-
    esatto !
    Ma poi anche la barotropia mi fa pensare ad un sistema ormai in fase decay....
    Le grandi nevicate romane sono state sempre contraddistinte da una accentuata baroclinicita' e da un netto sfasamento tra i minimi alle varie quote......
    Felice cmq di essere smentito.....

  4. #144
    Brezza tesa L'avatar di Ste_San
    Data Registrazione
    26/01/09
    Località
    Cave
    Età
    46
    Messaggi
    743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Si, il minimo a N di Roma è l'epitaffio supremo della Neve (sulla medesima).
    Potrebbe fare anche -10 a 850 Hpa.... qualunque richiamo dal mare è
    venefico....

    il fenomeno si vede analizzando le temperature dei litorali... se andate a
    vedere chi segnala da Ostia, Fiumicino o S. Marinella, noterete che segnala
    subito le temperature schizzare a cose tipo +12° al minimo accenno diurno di libeccio...

    è così...sul mare c'è una pellicola di tepore invincibile... del resto lo sanno bene quelli di Rimini!
    Se nevica e attacca la bora, gli può virare in pioggia! (A meno che non ci siano condizioni
    VERAMENTE fredde o di forte "downburst" simil-temporalesco ... )

    e se la Bora può dare la Pioggia a Rimini con nevicata avviata... figurarsi il
    Libeccio che, a differenza della Bora, è un tiepido vento da SW!

    cmq veramente, io non ho mai visto nevicare coi Rodani così.... può fare quel che vuole,
    anche la -5°... col Rodano non nevica...

    A MENO CHE non abbia SERIO contributo continentale!

    C.-
    Sul contributo continentale assente non discuto, mancherà ed è un'osservazione da "epitaffio".
    Ma perché diamo per scontato il libeccio?
    I venti al suolo non potrebbero essere da nord est (con un serio minimo sul mare in spostamento da ovest a sud di Roma)? Con un sovrascorrimento in quota da sudovest, si avrebbe neve anche se "solo" per qualche ora e non so se con accumulo...
    Probabilmente dico castronerie vista la mia stentatissima grammatica meteo


  5. #145
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Citazione Originariamente Scritto da Ste_San Visualizza Messaggio
    Sul contributo continentale assente non discuto, mancherà ed è un'osservazione da "epitaffio".
    Ma perché diamo per scontato il libeccio?
    I venti al suolo non potrebbero essere da nord est (con un serio minimo sul mare in spostamento da ovest a sud di Roma)? Con un sovrascorrimento in quota da sudovest, si avrebbe neve anche se "solo" per qualche ora e non so se con accumulo...
    Probabilmente dico castronerie vista la mia stentatissima grammatica meteo


    E invece, come al solito, hai detto una cosa molto interessante e credo che, a meno di stravolgimenti inauditi dell'ultima ora, stiamo un pò sottovalutando l'evento
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  6. #146
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Si, il minimo a N di Roma è l'epitaffio supremo della Neve (sulla medesima).
    Potrebbe fare anche -10 a 850 Hpa.... qualunque richiamo dal mare è
    venefico....

    il fenomeno si vede analizzando le temperature dei litorali... se andate a
    vedere chi segnala da Ostia, Fiumicino o S. Marinella, noterete che segnala
    subito le temperature schizzare a cose tipo +12° al minimo accenno diurno di libeccio...

    è così...sul mare c'è una pellicola di tepore invincibile... del resto lo sanno bene quelli di Rimini!
    Se nevica e attacca la bora, gli può virare in pioggia! (A meno che non ci siano condizioni
    VERAMENTE fredde o di forte "downburst" simil-temporalesco ... )

    e se la Bora può dare la Pioggia a Rimini con nevicata avviata... figurarsi il
    Libeccio che, a differenza della Bora, è un tiepido vento da SW!

    cmq veramente, io non ho mai visto nevicare coi Rodani così.... può fare quel che vuole,
    anche la -5°... col Rodano non nevica...

    A MENO CHE non abbia SERIO contributo continentale!

    C.-
    Io sono di Ostia e quello che hai detto capita spesso,e'il mare che e'molto sopra lo 0°c,a far da termosifone.........
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #147
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Citazione Originariamente Scritto da *summer* Visualizza Messaggio
    Ottimo aggiornamento gfs, la -5 entrerebbe leggermente in anticipo e prp ottime fino a venerdi inoltrato...
    Ecco questo e'fondamentale,perche'se a Roma prima piove e poi nevica,sul bagnato non attacca o comunque attacca male.Cosi'potrebbe fare subito la neve e via........................
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  8. #148
    Vento moderato L'avatar di Alex-Nichelino
    Data Registrazione
    19/12/03
    Località
    Nichelino (TO)
    Età
    51
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Sì Venerdì mattina/primo pomeriggio potrebbe nevicare su Roma specie zona est, è prevista una -2° a 800 metri! Più difficile se non impossibile sulla costa!
    Vetri Alex
    Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
    www.alex-alex.it/meteo
    Socio Meteonetwork e SMI

  9. #149
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Qui su Toscana settentrionale siamo indecisi fra il seccume dei Lam (richiamo da nord-est a tutte le quote) e la generosità degli ultimi aggiornamenti Gfs, che vedono una configurazione da sud-ovest marcato, quindi scorrimento caldo su aria fredda nella serata di giovedì. Grande incertezza per la mia regione, per lo meno parte centro-settentrionale!


  10. #150
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Neve su pianure tirreniche

    Il fatto che io, per l'ennesima volta, non vedrò una mazza di neve sarà molto probabimente mitigato dal vedere felici i Romani ed i Napoletani.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •