Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Gli ultimi tre inverni del Mediterraneo: un cambiamento radicale davvero impensabile

    Se andiamo a guardare le anomalie di altezza di geopotenziale che abbiamo avuto negli ultimi tre inverni sul Mediterraneo e considerando l’iter di questa stagione, non possiamo sottrarci ad alcune riflessioni su quanto sia stata drastica la svolta che abbiamo avuto negli ultimi due anni rispetto ai due precedenti. Ricordare quello che ha fatto nel recente passato sicuramente ci aiuta ad apprezzare meglio quanto l’inverno ha “messo in circolazione” in queste ultime due stagioni e, soprattutto, a osservare quelli che sono stati i frutti di una dinamica atmosferica opposta, praticamente agli antipodi, che in un primo momento ha appesantito il Mediterraneo e l’Europa con zavorre anticicloniche degne di tal nome e, successivamente, ha mostrato e sta mostrando il rovescio della medaglia. Ecco le prove:

    Inverno 2006-2007

    2006-2007.jpg

    Inverno 2007-2008

    2007-2008.jpg

    Inverno 2008-2009

    2008-2009.jpg

    Sicuramente queste due ultime stagioni invernali hanno allontanato gli incubi anticiclonici delle due stagioni precedenti quando, nella disperazione in cui eravamo caduti, si gioiva nel vedere una -5 °C a 850 hPa lambire le Alpi, per il semplice fatto che non sopportavamo vederle colorate di marrone. È un bel sospiro di sollievo sapere che i due inverni recenti hanno rivoltato le carte in tavola e hanno cancellato il colore “rosso fuoco” dalla propria tavolozza, indipendentemente dai luoghi in cui è caduta la neve o si sono battuti record di freddo. Indipendentemente da tutto questo, ringrazio l’Inverno per essersi ricordato di questa zolla del pianeta che si chiama Mediterraneo.




  2. #2
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gli ultimi tre inverni del Mediterraneo: un cambiamento radicale davvero impensabile

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Se andiamo a guardare le anomalie di altezza di geopotenziale che abbiamo avuto negli ultimi tre inverni sul Mediterraneo e considerando l’iter di questa stagione, non possiamo sottrarci ad alcune riflessioni su quanto sia stata drastica la svolta che abbiamo avuto negli ultimi due anni rispetto ai due precedenti. Ricordare quello che ha fatto nel recente passato sicuramente ci aiuta ad apprezzare meglio quanto l’inverno ha “messo in circolazione” in queste ultime due stagioni e, soprattutto, a osservare quelli che sono stati i frutti di una dinamica atmosferica opposta, praticamente agli antipodi, che in un primo momento ha appesantito il Mediterraneo e l’Europa con zavorre anticicloniche degne di tal nome e, successivamente, ha mostrato e sta mostrando il rovescio della medaglia. Ecco le prove:

    Inverno 2006-2007

    2006-2007.jpg

    Inverno 2007-2008

    2007-2008.jpg

    Inverno 2008-2009

    2008-2009.jpg

    Sicuramente queste due ultime stagioni invernali hanno allontanato gli incubi anticiclonici delle due stagioni precedenti quando, nella disperazione in cui eravamo caduti, si gioiva nel vedere una -5 °C a 850 hPa lambire le Alpi, per il semplice fatto che non sopportavamo vederle colorate di marrone. È un bel sospiro di sollievo sapere che i due inverni recenti hanno rivoltato le carte in tavola e hanno cancellato il colore “rosso fuoco” dalla propria tavolozza, indipendentemente dai luoghi in cui è caduta la neve o si sono battuti record di freddo. Indipendentemente da tutto questo, ringrazio l’Inverno per essersi ricordato di questa zolla del pianeta che si chiama Mediterraneo.


    Esatto. E' questo il dato principale che dobbiamo trarre da un'analisi ad ampio raggio(non la neve nel proprio giardino,imho). Penso che le anomalie negative dei geopotenziali illustrino perfettamente il cambiamento rispetto al passato.Ottima analisi
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  3. #3
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gli ultimi tre inverni del Mediterraneo: un cambiamento radicale davvero impensabile

    mah..secondo me centra l'AMO neutrale invernale e la PDO-..dopo però è solo una mia idea...sicuramente la bassa attività solare anche avutasi negli ultimi 3 anni

  4. #4
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Gli ultimi tre inverni del Mediterraneo: un cambiamento radicale davvero impensabile

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    mah..secondo me centra l'AMO neutrale invernale e la PDO-..dopo però è solo una mia idea...sicuramente la bassa attività solare anche avutasi negli ultimi 3 anni
    Sulle cause possiamo tornarci in seguito, anche perchè non per questo ho aperto il 3d. Rilassiamoci un attimo, senza essere presi dalla frenesia di cercare sempre il perchè delle cose. Tutto a suo tempo. Diamo una volta tanto peso ai colori ed ai contrasti cromatici che si vedono in quelle mappe: è la via più semplice per capire il senso degli inverni di questi ultimi due anni rispetto a quelli dei due anni precedenti.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli ultimi tre inverni del Mediterraneo: un cambiamento radicale davvero impensabile

    Quoto Andrea. Osservazione giusta e direi chirurgicamente azzeccata in un momento dove gli animi sono un pò in subbuglio.
    E' bene ricordarsi del recente passato, onde evitare di far passare questo inverno come una stagione anonima e priva di spunti interessanti.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  6. #6
    Vento teso L'avatar di rediquadri
    Data Registrazione
    04/02/10
    Località
    San Michele Appiano/Eppan (BZ)
    Età
    39
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gli ultimi tre inverni del Mediterraneo: un cambiamento radicale davvero impensabile

    Analisi anche a mio avviso corretta!

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gli ultimi tre inverni del Mediterraneo: un cambiamento radicale davvero impensabile

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Sulle cause possiamo tornarci in seguito, anche perchè non per questo ho aperto il 3d. Rilassiamoci un attimo, senza essere presi dalla frenesia di cercare sempre il perchè delle cose. Tutto a suo tempo. Diamo una volta tanto peso ai colori ed ai contrasti cromatici che si vedono in quelle mappe: è la via più semplice per capire il senso degli inverni di questi ultimi due anni rispetto a quelli dei due anni precedenti.

    corretto approccio...
    vedo sempre molta frenesia nel tirare fuori indici ad intepretazione di ciò che osserviamo..
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli ultimi tre inverni del Mediterraneo: un cambiamento radicale davvero impensabile

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Sulle cause possiamo tornarci in seguito, anche perchè non per questo ho aperto il 3d. Rilassiamoci un attimo, senza essere presi dalla frenesia di cercare sempre il perchè delle cose. Tutto a suo tempo. Diamo una volta tanto peso ai colori ed ai contrasti cromatici che si vedono in quelle mappe: è la via più semplice per capire il senso degli inverni di questi ultimi due anni rispetto a quelli dei due anni precedenti.

    quoto, il perchè non sempre si può trovare in fretta, credo che lo scopriremo più avanti, forse tra qualche anno, in un'ottica più ampia...
    lasciamoci stupire, per ora


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •