Se andiamo a guardare le anomalie di altezza di geopotenziale che abbiamo avuto negli ultimi tre inverni sul Mediterraneo e considerando l’iter di questa stagione, non possiamo sottrarci ad alcune riflessioni su quanto sia stata drastica la svolta che abbiamo avuto negli ultimi due anni rispetto ai due precedenti. Ricordare quello che ha fatto nel recente passato sicuramente ci aiuta ad apprezzare meglio quanto l’inverno ha “messo in circolazione” in queste ultime due stagioni e, soprattutto, a osservare quelli che sono stati i frutti di una dinamica atmosferica opposta, praticamente agli antipodi, che in un primo momento ha appesantito il Mediterraneo e l’Europa con zavorre anticicloniche degne di tal nome e, successivamente, ha mostrato e sta mostrando il rovescio della medaglia. Ecco le prove:
Inverno 2006-2007
2006-2007.jpg
Inverno 2007-2008
2007-2008.jpg
Inverno 2008-2009
2008-2009.jpg
Sicuramente queste due ultime stagioni invernali hanno allontanato gli incubi anticiclonici delle due stagioni precedenti quando, nella disperazione in cui eravamo caduti, si gioiva nel vedere una -5 °C a 850 hPa lambire le Alpi, per il semplice fatto che non sopportavamo vederle colorate di marrone. È un bel sospiro di sollievo sapere che i due inverni recenti hanno rivoltato le carte in tavola e hanno cancellato il colore “rosso fuoco” dalla propria tavolozza, indipendentemente dai luoghi in cui è caduta la neve o si sono battuti record di freddo. Indipendentemente da tutto questo, ringrazio l’Inverno per essersi ricordato di questa zolla del pianeta che si chiama Mediterraneo.
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
mah..secondo me centra l'AMO neutrale invernale e la PDO-..dopo però è solo una mia idea...sicuramente la bassa attività solare anche avutasi negli ultimi 3 anni
Sulle cause possiamo tornarci in seguito, anche perchè non per questo ho aperto il 3d. Rilassiamoci un attimo, senza essere presi dalla frenesia di cercare sempre il perchè delle cose. Tutto a suo tempo. Diamo una volta tanto peso ai colori ed ai contrasti cromatici che si vedono in quelle mappe: è la via più semplice per capire il senso degli inverni di questi ultimi due anni rispetto a quelli dei due anni precedenti.
Quoto Andrea. Osservazione giusta e direi chirurgicamente azzeccata in un momento dove gli animi sono un pò in subbuglio.
E' bene ricordarsi del recente passato, onde evitare di far passare questo inverno come una stagione anonima e priva di spunti interessanti.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Analisi anche a mio avviso corretta!![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri