Finchè le SST Atlantiche rimangono come disposte ora, non vi sono le condizioni per un vero blocco atlantico con salda radice portoghese/spangola.
E' chiaro dunque che l'evoluzione più naturale sarà un remake del Dicembre 2009, seppur probabilmente con una netta minor avvenzione mite, ma comunque un contesto di riattivazione del flusso atlantico medio basso e abbondanti precipitazioni sulle regioni mediterranee; neve sulle alture.
Andrà benissimo anche così, sarà pur sempre inverno.![]()
forse non hai capito bene...penso intendesse il periodo mite a cavallo di Natale... "seppur probabilmente con una netta minor avvenzione mite, ma comunque un contesto di riattivazione del flusso atlantico medio basso e abbondanti precipitazioni sulle regioni mediterranee; neve sulle alture"
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Non sarà un canonico blocco Spagna-UK, ma qualcosa simile a quanto già avvenuto in queste ore, perchè non pensarci?!?
Poi sono sempre curioso di vedere il bombolone gelido in formazione sulal Russia che strada prende, oggi sembra visto relgato in zona artica, ma fino a ieri era visto giungere alle porte dell'Europa dell'est, Ucraina inclusa.
Spero si ritorni ai run del longe di ieri.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri