L'85 e 86 sono eventi epocali non li scomodiamo...
Questo secondo me è stato un gran bell'evento ! Se a Formia la neve mancava dal 1956 qualcosa di grosso è successo....
p.s. x Malvelous: nel 1986 non nevico' a Formia giusto ?? Sai se nevico' ad Itri ??
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Storia è stata su parte delle coste sarde (Alghero, Porto Torres, Oristano, Cagliari), Sanremo (10 cm, superiore al 2005), e litorale pontino. Nel 1986 come dinamica fu simile a questa, solo che fu più intensa e più prolungata.
Quindi parlare di flop è del tutto sbagliato, assolutamente
Esatto. Il freddo vero è ben altra cosa. Infatti, nelle Marche precipitazioni intense ieri sera ma niente neve sulla costa. Imbiancato l'entroterra dai 300 mt in su ma con neve che al mattino, a tali quote era già sparita. Avevo scritto che se con quelle termiche, se non avveniva una precipitazione da cumulonenbo nevoso non avrei visto che del nevischio. Così è andata.
D'altro canto, no est, no party.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
A me pare un ossimoro dire che è un evento storico ma non storia...
Io penso che un evento come quello di ieri verrà ricordato negli annali meteo.
Certo non verrà ricordato per gli accumuli, nè per le temperatire, ma per l'anomala concatenazione degli eventi (strada presa dal minimo, etc.) che hanno causato un evento "raro", quale la bufera di neve a Roma, etc.
da me ha fatto più il 9 gennaio...ho detto tutto....eehehehhe
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri