Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 87
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Dati decennali della neve a Roma

    Si riportano in questo TD i dati della neve a Roma accumulati su un periodo di 10 anni.
    I dati sono fonte UCEA- collegio Romano.

    Alcuni dettagli metodologici:

    1-La neve è misurata in cm (o mm di neve fusa)

    l2-e nevicate cadute nel 1991 e 2005 sono state calcolate come se avessero coperto uniformememet la città.

    3-La nevicata del 2010 è stata calcolata come mediamente di 5 cm su tutta la città.

    Vengono altresì riportati parametri climatologici per puro spirito speculativo.

    Sarebbe bellissimo SE IN QUESTO TD VENISSERO MESSI IN MODO ANALOGO I DATI DI ALTRE CITTA' (FONTE DATI ACCREDITATA). A quel punto cambieremmo il titolo del TD.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dati decennali della neve a Roma

    La scelta dei decenni 00-10, 10-20...è assolutamente oggettiva e dettata dal calendario. Quindi qualsiasi evento che casualmente sia caduto in un decennio piuttosto che in un altro è assolutamente controbilanciata dal fatto che i decenni in esame sono 11!!!!!!!e non 2 o 3.

    Qualsiasi aspetto legato alla randomizzazione dei dati è assolutatmente ben gestito statisticamente dall'elevato numero di campioni (decenni presi in esame).
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dati decennali della neve a Roma

    dal 1900 al 1990 la media è di 28 cm di neve accumulata su un periodo di 10 anni su ROma.

    Dal 1990 al 2010 la media è di circa 5-7 cm


    Globalmente dal 1900 ad oggi su ROma sono caduti 24 cm di neve ogni 10 anni. Fortemente SOTTOMEDIA l'ultimo venetennio.


    IL grafico del ventennio è pieno di informazioni climatologiche...è uno spettacolo!!!!!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dati decennali della neve a Roma

    Dall'ultimo grafico emerge la drastica diminuzione rilevata nell'ultimo ventennio. Roma piu' delle altre citta' ha risentito del cambiamento climatico quasi azzerando i centimetri di neve. Vedo grafici dell'AMO e PDO buttati la', pensi che il cambio di ciclo dei due indici possa invertire la rotta ? (soprattutto il secondo..)

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dati decennali della neve a Roma

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Dall'ultimo grafico emerge la drastica diminuzione rilevata nell'ultimo ventennio. Roma piu' delle altre citta' ha risentito del cambiamento climatico quasi azzerando i centimetri di neve. Vedo grafici dell'AMO e PDO buttati la', pensi che il cambio di ciclo dei due indici possa invertire la rotta ? (soprattutto il secondo..)

    Ho messo un pò di grafici per ragionarci e speculare un pò.

    Ma il futuro non lo sappiamo cosa ci riserverà. L'importante è avere le idee più chare possibili su quello che è avvenuto.


    Tutte le città che hanno sempre avuto una nivometria di pochi cm...non hanno conosciuto grosse variazioni perchè in fondo le occasioni per nevicate di breve durata che si sciolgono immediatamente ci sono sempre state e ci saranno sempre.

    Quindi mi aspetto che ad esempio la nevosità di aree fortemente mediterranee sia poco mutata nel tempo.

    Per le località quali ROma, ai limiti ma dentro le aree interessata dalle grandi nevicate artico-continetali, la differenza si vede molto bene perchè son proprio quelle configurazioni che sono venute a mancare.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dati decennali della neve a Roma

    In effetti i grafici mostrano chiaramente la diminuzione generale delle precipitazioni nevose su Roma, il che rende questo fenomeno sempre piu' "un sogno" (che trall'altro è un fattore di cui risente l'intera regione non soltanto la zona romana e lo premetto prima che qualcuno dia la colpa all' " isola di calore").
    Faccio notare la neve vista dal satellite il giorno dopo la nevicata.. purtroppo non c'è un immagine del giorno della nevicata, dato che la copertura nevosa non permette la visione della provincia romana.
    Come potete notare la neve è ben presente sui crateri di Sacrofano, Bracciano e Vico e a sud est su tutto l'edificio vulcanico dei Colli Albani (Castelli Romani) e scende fino al piano. L'immaggine è del 13, quindi la neve su Roma è ormai sciolta. Si nota chiaramente però un particolare.. la neve è caduta molto piu' a sud owest verso il mare e ad est e sud est piuttosto che verso Roma, formando una mezza-luna di neve. Non a caso da quella direzione arrivava il temporale nevoso. Penso che i Colli Albani abbiano ridotto un po' la neve su Roma, che non a caso si è spinta piu' all'interno ad est ed owest dell'edificio la dove l'edificio stesso si abbassa.. sicuramente l'isola di calore romana e il temporale che si "spompava leggermente" hanno inciso anche loro ma in minima parte credo, dato che tutti siamo scesi a 0°C ca. durante la precipitazione nevosa che comunque è arrivata ancora molto intensa.. Ad ogni modo lo spettacolo è stato fantastico per tutti noi seppur inferiore all'85 ed '86,soprattutto per tutti quei ragazzi e bambini che la neve a Roma non l'avevano mai vista.



    in DTM capite meglio cosa vorrei intendere..e pensare che ho sempre immaginato che se un giorno la neve sarebbe arrivata su Roma sarebbe giunta da nord owest, ma non da sud-sud est come è successo, ma inquesto caso la circolazione era ciclonica,con minimo difronte la costa.

    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 15/02/2010 alle 12:58
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dati decennali della neve a Roma

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Per le località quali ROma, ai limiti ma dentro le aree interessata dalle grandi nevicate artico-continetali, la differenza si vede molto bene perchè son proprio quelle configurazioni che sono venute a mancare.
    Esatto...
    Un altro 1985,1986,1971,1965 o 1963 sono altamente improbabili di questi tempi. Che poi in futuro possano ritornare questo non è dato saperlo....

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di Ramsat Rainwise
    Data Registrazione
    09/11/04
    Località
    ROMA
    Messaggi
    387
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dati decennali della neve a Roma

    Che non si sia trattato di evento Major
    e' cosa certa, inconfutabile!

    Chi dice il contrario e' un negazionista,
    uno che non vede la realta' che lo circonda.

    Detto questo
    mi aggancio al tuo interessante post
    fornendo la sequenza fotografica (corredata di info meteo)
    che dimostrano, inequivocabilmente,
    sia l'intensita' che la fugacita' dell'evento nevoso romano.

    Il preparatorio, giorno 11.Feb.2010

    12:00
    Cielo coperto e temperature piuttosto basse




    15:00
    http://www.mediterraneolive.com/even...0100211_15.jpg
    18:00
    http://www.mediterraneolive.com/eventi/20100211_12/foto/azoom_barch_20100211_18.jpg
    21:00
    http://www.mediterraneolive.com/eventi/20100211_12/foto/azoom_barch_20100211_21.jpg
    00:00
    http://www.mediterraneolive.com/eventi/20100211_12/foto/azoom_barch_20100211_24.jpg

    La notte:
    il freddo al suolo s'intensifica
    http://www.mediterraneolive.com/eventi/20100211_12/foto/azoom_barch_20100211_01.jpg

    verso le 02:30 scende a 2°

    La mattina, inizio evento 07:40 circa
    Si viaggia su 1° a 100m



    La precipitazione nevosa s'intensifica - ore 09



    Breve pausa verso le 09:45-10:00
    Sempre 1° sopra zero
    http://www.mediterraneolive.com/even...0100212_10.jpg

    ma il meglio deve ancora arrivare
    Ore 10:30 inizia la BUFERA!


    La webcam si copre completamente
    La temperatura scende a 0°
    http://www.mediterraneolive.com/even...00212_1034.jpg
    http://www.mediterraneolive.com/even...00212_1039.jpg
    http://www.mediterraneolive.com/even...00212_1044.jpg


    Ore 11:00
    Continua a nevicare intensamente, con grandi fiocchi
    Temp=0° e gia' l'accumulo raggiunge un paio di cm



    http://www.mediterraneolive.com/even...00212_1115.jpg
    http://www.mediterraneolive.com/even...00212_1120.jpg

    Alle 11:30 il fenomeno nevoso e' pressoche' concluso
    La temperatura rimane sempre inchiodata allo 0°



    Ma poi,
    rapido miglioramento,
    la temperatura sale rapidamente, 2°C

    Ore 12:00



    http://www.mediterraneolive.com/even...0100212_13.jpg
    http://www.mediterraneolive.com/even...0100212_14.jpg

    Ore 15:00
    Esce un pallido sole,
    ma la temperatura raggiunge facilmente +5°C
    La neve, non in ombra, si scioglie completamente




    Alle ore 17:00
    la temperatura cala di poco,
    il cielo e' oramai sereno



    Verso sera,
    il cielo si ricopre per la ritornante
    e la temperatura oscilla tra 2° e 3° C

    http://www.mediterraneolive.com/even...0100212_18.jpg
    http://www.mediterraneolive.com/eventi/20100211_12/foto/azoom_barch_20100212_21.jpg
    http://www.mediterraneolive.com/eventi/20100211_12/foto/azoom_barch_20100212_24.jpg

    Dopo la mezzanotte, assistiamo ad una maggiore
    copertura del cielo, con qualche piccolo fiocco sporadico.

    Il giorno dopo, alle 07:00
    abbiamo cielo completamente sereno
    e temperatura su 3°
    La minima non e' mai scesa sotto lo zero! (+1°)




    Alle 12:00 del giorno dopo
    si viaggia gia' su 10° 11° gradi




    In conclusione,
    fermo restando la spettacolarita', l'unicita' e l'intensita' dell'evento,
    possiamo confermare che si e' trattato di un episodio nevoso
    minore, molto simile all'evento del Marzo 1985 (18-19)
    o del Febbraio 1991

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: Dati decennali della neve a Roma

    Citazione Originariamente Scritto da Ramsat Rainwise Visualizza Messaggio
    Che non si sia trattato di evento Major e' cosa certa, inconfutabile!
    In conclusione,
    fermo restando la spettacolarita', l'unicita' e l'intensita' dell'evento,
    possiamo confermare che si e' trattato di un episodio nevoso
    minore, molto simile all'evento del Marzo 1985 (18-19)
    o del Febbraio 1991
    Daccordo, sicuramente evento fantastico, simile per accumuli a quello del 1991 ma a carattere di bufera-tormenta. Particolare indubbiamente per aver colpito anche la costa pontina. Evento non Major ma fantastico!
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dati decennali della neve a Roma

    I posts di Boyroma e Ramsat alias Giancarlo, contribuiscono alla caratterizzazione dell'ultimo evento nevoso ore che commozione e felicità stanno passando ed un pò di mente fredda fa bene.

    La sequenza delle foto posate da Giancarlo è un documento che riassume alla perfezione il prima il durante ed il dopo.

    L'immagine delle 15:00 del 12:00 cioè appena un paio d'ore dopo la bufera...da la misura ci che evento è stato.

    Tra l'altro l'evento si è materializzato tra un giorno prima con Tmax 6.7 ed un giorno dopo con Tmax 9.5 C°......e con temperatura mai sottozero.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •