Fiorite ieri 19/3 le prime forsizie, iniziano anche le mimose, mentre nei prati le primule ci sono già da qualche giorno.
Per quanto riguarda le forsizie siamo sui tempi del 2004 (19/3), 2005 (20/3) e 2006 (22/3), mentre dopo i non-inverni 2007 e 2008 si andò a fine febbraio; andando indietro fino agli anni '80, il record "tardivo" spetta al 1987 (28/3) seguito dal 1985 (27/3), mentre quello precoce al 1990 (20/2) e 1992 (24/2), come si vede c'è un range di oltre un mese fra gli estremi.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Mamma mia,qua le mimose hanno iniziato a fiorire la prima decade di febbraio...Dopo il rallentamento delle settimane scorse ed il colpo di coda dell'inverno,qui è in corso una graduale accelerazione.Ci stiamo riportando in linea con le primavere degli anni Duemila,tolto solo il 2007 che fu fuori dal comune in tutta Europa...
Per adesso ancora nulla di rilevante nè a Valle Mosso (zero assoluto) nè a Milano (poco più di zero eccetto qualche ciliegio giapponese nei giardini interni più protetti). Spero in un'evoluzione tardiva e veloce, l'inferno primaverile sta per iniziare.
Il 17 primi boccioli delle rose, adesso crescono a dismisura. Nonostante la frequente nebbia della zona e giornate molto nuvolose...
![]()
in questi ultimi giorni sembra stia arrivando la primavera
copertura nevosa intorno al 50%,neve in rapida fusione,complice il cielo coperto e T soprazero
qualcosa si sta muovendo:forsizie non ancora fiorite,ma le gemme si stanno ingrossando
salici piangenti che tra pochi giorni avranno le foglioline con circa 10 giorni di ritardo rispetto all'anno scorso
alcuni pioppi hanno le gemme ingrossate,ma non sono quelle da foglia
ontani,noccioli e pioppi tremoli già con gli amenti
gemme da fiore degli olmi già gonfie
gemme dei saliconi già fiorite
per il resto ancora tutto fermo
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Qui le mimose hanno gia finito la fioritura,e ieri avvistata la prima rondine.![]()
Segnalibri