Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    gb
    Ospite

    Predefinito Radon, un problema serio

    allego due carte con riportate le zone ad rischio per l'Italia e la Svizzera

    Lombardia e Canton Ticino ad lato rischio!

    la migrazione del radon nel sottosuolo è fortemente condizionata dall'andamento della pressione atmosferica






    tratto da APAT:

    Gli effetti sulla salute
    Il radon è un agente cancerogeno che causa soprattutto un aumento del rischio di contrarre il tumore polmonare.
    L'Organizzazione Mondiale della SanitÃ* (WHO), attraverso l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), ha classificato fin dal 1988 il radon nel Gruppo 1, nel quale sono elencate le 95 sostanze dichiarate cancerogene per l’uomo.
    Il radon è un gas inerte ed elettricamente neutro, per cui non reagisce con altre sostanze. Di conseguenza, così come viene inspirato, viene espirato. Tuttavia è anche radioattivo, ossia si trasforma in altri elementi, chiamati prodotti di decadimento del radon o più generalmente "figli". Questi sono elettricamente carichi e si attaccano al particolato presente in aria che può essere inalato e fissarsi sulle superfici dei tessuti polmonari. Gli atomi, così depositati, (in particolare due isotopi del polonio, Po-218 e Po-214) sono ancora radioattivi ed emettono radiazioni alfa che possono danneggiare le cellule.
    I danni prodotti sono generalmente riparati dai meccanismi biologici. In alcuni casi uccidono le cellule, ma esiste anche la probabilitÃ* che il danno cellulare sia di tipo degenerativo e che la cellula mantenga la sua capacitÃ* di riproduzione entrando a far parte di un processo cancerogeno. Fino ad oggi non sono stati dimostrati altri effetti diversi dal tumore polmonare.
    Fondamentale importanza assume la combinazione tra fumo di tabacco e esposizione al radon. Per i fumatori il rischio assoluto di un tumore polmonare causato dal radon viene considerato 15-20 volte superiore rispetto al rischio per i non fumatori.
    Le più recenti e accurate stime di rischio, che prendono in esame le esposizioni nelle abitazioni e sono basate su un insieme di 13 studi europei su un totale di 7.148 casi di tumore polmonare e di 14.208 controlli, confermano e consolidano le valutazioni dei decenni precedenti. Il rischio in eccesso rispetto alla non esposizione viene valutato in circa il 16% per ogni 100 Bq/m3. Questo vuol dire allora, che, essendo la concentrazione media italiana pari a 70 Bq/m3 circa l’11% degli oltre 31.000 casi di tumore polmonare che ogni anno si registrano in Italia sono attribuibili al radon, e per la grande maggioranza tra i fumatori. Cifra che rappresenta circa il 2% di tutti i decessi per ogni tipo di tumore.
    La probabilitÃ* di contrarre il tumore polmonare è proporzionale alla concentrazione in aria e al tempo trascorso nei vari ambienti di vita (case, scuole, ambienti di lavoro, ecc.) e al consumo di tabacco.


    Non esiste una concentrazione "sicura" al di sotto della quale la probabilitÃ* di contrarre il tumore è nulla. Tuttavia molte organizzazioni scientifiche internazionali, l’Organizzazione Mondiale della SanitÃ*, la ComunitÃ* Europea e singoli Paesi hanno fissato dei livelli di riferimento per le abitazioni e per gli ambienti di lavoro al di sotto dei quali ritengono il rischio accettabile. Al di sopra di questi valori, invece, suggeriscono e in alcuni casi impongono di adottare provvedimenti per la riduzione della concentrazione.
    Per aiutare a comprendere il rischio sanitario associato al radon è utile confrontare questo rischio con altri più conosciuti.



    Nella tabella in alto sono riportati vari fattori di rischio di morte per alcune cause (fonte EPA - Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti - 2004).

  2. #2
    Banned L'avatar di fabio76
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    campoformido 120mslm
    Messaggi
    1,791
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radon, un problema serio

    Noi della PC del Friuli procederemo a mettere dei rivelatori in determinate aree.Verranno lasciati per un'anno e mezzo.
    Nella nostra regione dopo il fumo e la seconda causa di tumori.
    Da tenere sotto controllo.


  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Jefry
    Data Registrazione
    20/08/04
    Località
    Codroipo (Ud)
    Età
    37
    Messaggi
    846
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radon, un problema serio

    Alla fine dello scorso anno scolastico, ad ognuno di noi ci hanno dato un rilevatore da collocare in un luogo chiuso e poco areato, da tenere per tutta l'estate senza toccarlo. Fra non molto lo riporteremo a scuola e, siccome quest'anno abbiamo iniziato lo studio della chimica, analizzeremo noi stessi al microscopio i risultati, che poi comunicheremo all'Arpa e ad un altro centro triestino di cui non ricordo il nome
    Dati meteo registrati con Davis Vantage Pro

    MeteoCodroipo

    Andrea

  4. #4
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Radon, un problema serio

    Citazione Originariamente Scritto da Jefry
    Alla fine dello scorso anno scolastico, ad ognuno di noi ci hanno dato un rilevatore da collocare in un luogo chiuso e poco areato, da tenere per tutta l'estate senza toccarlo. Fra non molto lo riporteremo a scuola e, siccome quest'anno abbiamo iniziato lo studio della chimica, analizzeremo noi stessi al microscopio i risultati, che poi comunicheremo all'Arpa e ad un altro centro triestino di cui non ricordo il nome
    ottima iniziativa della tua scuola

    da lodare

    ciao

  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Jefry
    Data Registrazione
    20/08/04
    Località
    Codroipo (Ud)
    Età
    37
    Messaggi
    846
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radon, un problema serio

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    ottima iniziativa della tua scuola

    da lodare

    ciao
    Se non ricordo male non siamo l'unica scuola ad aver aderito! Proverò ad informarmi meglio
    Dati meteo registrati con Davis Vantage Pro

    MeteoCodroipo

    Andrea

  6. #6
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Radon, un problema serio

    mi dispiace che nessun lombardo sia intervenuto

    la situazione in alcune zone è critica (es. varesotto) ma è possibile intervenire per bonificare gli edifici senza sostenere costi esorbitanti

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    526
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radon, un problema serio

    ovviamenet il lazio che non sta a nord non viene neanche nominato

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Radon, un problema serio

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it
    ovviamenet il lazio che non sta a nord non viene neanche nominato
    Non viene nominato perchè chi ha pubblicato l'articolo abita a Varese e chi ha risposto abita a Milano.
    Se è per quello non è stato nemmeno nominato il Friuli... forse perchè troppo a est???
    Ora con il tuo intervento è stato nominato: ovviamente potevi scegliere almeno 45 differenti modi di intervenire, ma hai scelto la strada del vittimismo razziale.

    Mi spiace...
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di francescoviscardi
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Boscotrecase (Na), circa 90 metri s.l.m.
    Messaggi
    437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radon, un problema serio

    Il radon fa paura anche quì in Campania, ed in special modo nella provincia di Napoli dove per la presenza di siti vulcanici, termali ed una consistente porzione di tufo nel sottosuolo (e quindi nelle abitazioni) il radon abbonda. L' Arpac si occupa da diversi anni del problema anche se, come scriveva chi mi ha preceduto, vige una certa "censura" sui pericoli associati al radon. Ottimo trhead ragazzi. (si scrive così "trhead" ? Mah )
    Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radon, un problema serio

    Salve!

    Sono nuovo e riapro questo topic un po' vecchio, ma ho un'esigenza e spero che qualcuno mi possa dare una mano.

    Ho un rilevatore di radon PRAS.SI modello 5S della SILENA international e, evidentemente per disordine, ho smarrito il manuale di istruzioni dello strumento.
    Ora pare che sia esaurito il numero delle misure da effettuare e non avendo istruzioni non so come ripristinarlo.
    Pare che l'azienda produttrice o che lo commercializzava non esiste più, tant'è che non risponde al telefono e alle mail inviate.

    Qualcuno conosce un link dal qualche scaricare il manuale o attraverso qualche accordo farmi avere una copia.

    Scusatemi per l'insolita richiesta, ma ne ho necessità.

    Grazie.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •