Citazione Originariamente Scritto da faggio58
Scusate, io mi rifaccio al titolo iniziale del thread:
probabilmente sarò in disaccordo con molti di voi ma nelle carte prevista da questa emissione GFS al massimo ci vedo un 96 in tono minore, non certo un 56.
Nel 56 un nocciolo di aria molto fredda in quota fu praticamente "sparato" sull'Europa centrale e sul bacino del mediterraneo, nel contempo aria fredissima continentale entrava dal rodano e dalla porta della bora con effetti esplosivi, le colate artiche furono reiterate.
Stavolta le carte prevedono un afflusso alle basse quote di aria continentale che entra dai Balcani.
Il primo marzo dell'anno scorso le temperature a 850 hpa erano ben più basse di quelle previste in questa occasione.

Se quella configurazione si realizzera sarÃ* senz'altro una forte ondata di freddo, ma ancora non vedo gli estremi per definirla storica.
Quoto.
Ciao.
Max