In riferimento all’area del Nord-Est italiano, scegliamo due cittā campione (Verona e Trieste) per esprimere alcune considerazioni sull’andamento termico della stagione invernale sulla pianura del Triveneto. Facciamo parlare i grafici e valutiamo la performance della stagione in base a quello che ci dicono i numeri (e non alle sensazioni): le anomalie sono calcolate sulla media degli ultimi 20 anni.
Questo č il grafico di Verona:
anomalia verona.JPG
Per questa cittā, l’inverno 2010 si colloca al penultimo posto tra gli inverni con anomalia negativa che si sono avuti dal 1991. In era GW, hanno fatto meglio il 1999, 2000, 1992, 1991, 2002 e 2006.
Questo, invece, č il grafico di Trieste:
anomalia trieste.JPG
Per questa cittā, ritroviamo lo stesso andamento del grafico precedente, ma osservando la classifica, l’inverno 2010 si colloca al quarto posto, pari merito con la stagione 1991-1992.
Tenendo conto dei due grafici, la sensazione che si sia trattato di un “grande” inverno deriva dal fatto che, negli ultimi quattro anni, la stagione invernale ha sicuramente attraversato lo shock termico pių intenso degli ultimi 20 anni, con Verona che ha avuto un salto di 3.1 °C e Trieste di ben 4.0 °C. Il repentino capovolgimento del quadro termico pesa, ovviamente, sulle sensazioni che sono state percepite, in quanto l’abnorme anomalia patita nel 2007 č ancora… “calda” nei ricordi. Per il campo “temperatura”, quindi, si č trattato di un inverno complessivamente pių che sufficiente, ma non mi sento di dare di pių.
Interessante, comunque, notare che il forte calo che l’anomalia ha avuto negli ultimi quattro anni coincide con l’andamento dell’attivitā solare: ovviamente č troppo presto per trarre delle conclusioni, ma osservando quanto accadrā nei prossimi anni, parallelamente all’intensitā del flusso solare del prossimo ciclo, sarā possibile capire meglio l’influenza della nostra stella sul nostro clima.
![]()
molto interessante l'analisi ed altrettanto interessante capire quanto importante sia avere dati e statistiche che parlino al posto di sensazioni o ricordi pių o meno recenti. W i numeri!![]()
Always looking at the sky....
Ciao, sono di San Donā di Piave ed un giorno ho visto la neve!
Segnalibri